Translate

sabato 22 febbraio 2025

Le regole non bastano: quando la legalità diventa un'illusione.

Buongiorno a tutti, oggi vorrei condividere con voi una riflessione che mi ha accompagnato in queste ore...

Spesso ci affidiamo a regole, protocolli e sistemi di controllo pensando che siano sufficienti a garantire legalità, trasparenza e giustizia. Ma è davvero così?

Sì è vero... viviamo in un mondo in cui esistono norme, leggi e procedure studiate per prevenire abusi, frodi o comportamenti illeciti. Eppure, nonostante tutto questo, ci sono sempre interlocutori affiliati, ben collegati o semplicemente abili nel muoversi tra le maglie del sistema, che riescono a bypassare i controlli. Come è possibile?

La risposta, purtroppo, è più complessa di quanto sembri. Le regole da sole non bastano. Perché? Perché un sistema, per quanto ben progettato, è sempre gestito da persone. E dove ci sono persone, ci sono interessi, relazioni, pressioni e, a volte, corruzione. 

Chi ha il potere, le conoscenze o le connessioni giuste può trovare il modo di aggirare i controlli, rendendo quei protocolli inefficaci o, peggio, strumenti di facciata.

E allora? Allora dobbiamo renderci conto che la legalità non è solo una questione di regole scritte. È una questione di cultura, di etica, di responsabilità individuale e collettiva. È necessario un cambiamento più profondo, che parta dalla consapevolezza che ogni sistema, per funzionare, ha bisogno di persone oneste, coraggiose e disposte a fare la differenza.

Non basta applicare le regole. Bisogna vigilare, denunciare, pretendere trasparenza e, soprattutto, non abbassare mai la guardia. Perché chi vuole bypassare il sistema è sempre un passo avanti, e sta a noi non permetterglielo.

E voi miei cari lettori, cosa ne pensate? Avete mai assistito a situazioni in cui le regole sono state aggirate? Come credete si possa contrastare questo fenomeno? Fatemi sapere...

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

I Blog che seguo