Un luogo dove l'espressione è libera: nessun vincolo, compromesso e censura.
Translate
giovedì 29 luglio 2010
Sicurezza stradale finalmente una stretta (ma sarà abbastanza?)
mercoledì 28 luglio 2010
Belen
Povera Belen... ha voluto ammettere l'aver fatto uso di cocaina al PM Frank Di Maio, ed ora si ritrova sotto attacco...!!!
non la abbondonerà...lui ci è già passato e poi tra i mille difetti che la propria personalità esteriormente presenta, ha il pregio di essere sempre stato coerente, anche nelle scelte fatte, con errori e sbagli pagati in prima persona, a caro prezzo, ma dove sempre e ovunque il proprio orientamento personale, non ha mai subito incertezze... è questo in un mondo dove si gira come le girandole e dove gli orientamenti sono sempre transitori, effimeri, incerti e vacillanti, ecco che, bastasse anche soltanto questo... è certamente da rispettare...domenica 25 luglio 2010
FIAT
Inoltre questa costruisce i Camion Iveco, con i quali ricava dei bei profitti ( il prodotto è ottimo ) e con la Ferrari che da sempre è in crescita nelle vendite...e non teniamo conto dei ricavi che la vendita di badget produce... venerdì 23 luglio 2010
Fabri Fibra & Marco Mengoni
giovedì 22 luglio 2010
Votate!!! Bravi, continuate a votare...
i nostri politici sono riusciti a modificare quanto sopra, apportando una modifica dove si prevede un taglio del dieci per cento soltanto dell’indennità base dei deputati, in totale quindi circa 550 euro al mese. Gli emolumenti però sono composti, oltre che dall’indennità, da una serie di rimborsi, tra l’altro meno tassati, che vanno a formare il totale della paga, portandola fino a 21.270 euro lordi mensili. Così è toccato al presidente Fini, poco dopo, far sapere che il taglio del dieci per cento dovrà necessariamente riguardare tutte le voci degli stipendi: totale, più o meno, 2.127 euro e non i 550,00 voluti dai parlamentari!P1, P2 o P3???
A Dell'Ultri è contestata, tra l'altro, la partecipazione alla cena a casa del coordinatore del Pdl, Denis Verdini, a Roma nel settembre dello scorso anno. Incontro a cui presero parte, oltre al gruppo Carboni, il sottosegretario Giacomo Caliendo, il magistrato, Antonio Martone, il capo degli ispettori del Ministero della Giustizia, Arcibaldo Miller. Le posizioni di questi ultimi sono ora al vaglio degli inquirenti romani.
Cosentino: " ancora una volta apprendo dalle agenzie di stampa di essere sotto inchiesta da parte di qualche procura per aver commesso qualcosa ".Questa volta mi pare si tratti di una sorta di " banda del torchio", dal sapore davvero surreale.
Mi chiedo quando e se si finirà di usare la magistratura per altri fini... così, in una nota, il sottosegretario Nicola Cosentino commenta l'inchiesta che lo vede coinvolto.
Resta comunque la consapevolezza, spiega un altro esponente del Pdl dopo aver parlato con Berlusconi, che l'intera vicenda è "figlia dell'ennesimo caos mediatico: è chiaro infatti che il tutto è stato ingigantito dalla stampa".L'inchiesta sulla cosiddetta «P3» è solo una «vergognosa montatura» alimentata dai media. Lo sostiene il premier Silvio Berlusconi che ancora una volta ha scelto la via del messaggio al sito dei Promotori della Libertà per dire la sua sui temi più caldi che animano il dibattito politico. «Loro ed i loro giornali - ha detto Berlusconi evocando l'opposizione - continuano con le chiacchiere, gli insulti, le calunnie, i falsi teoremi per cercare di infangare e di indebolire un governo che lavora, concretamente e bene, nell'interesse di tutti gli italiani».
«Abbiamo vinto tutte le sfide elettorali, degli ultimi due anni - ha aggiunto -.
Siamo quindi il pilastro portante del governo, e nella realtà e nei numeri non ci sono ipotesi diverse di governo. Siamo di fronte all'ennesimo tentativo della sinistra di ribaltare per via giudiziaria il risultato delle urne, siamo di fronte all'eterna pretesa e all'eterno sogno della sinistra di far diventare maggioranza la minoranza, con un gioco di prestigio».
Non c'è da essere preoccupati, occorre continuare a lavorare con tranquillità. Dobbiamo concentrarci sulle cose concrete, parliamo dei fatti e dei risultati che abbiamo raggiunto, si tratta solo di «chiacchiere che non ci scalfiscono.
C'è un disegno per delegittimarci.
Noi andiamo avanti per la nostra strada».
DI PIETRO: «FACCIA DI TOLLA» - «Berlusconi è proprio una faccia di tolla - ha detto invece senza mezzi termini il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro -. Solo così si spiega la spudorataggine con la quale attribuisce a sé i risultati ottenuti a Milano dai carabinieri, dai magistrati e dalle forze dell`ordine proprio grazie al sistema delle intercettazioni che lui stesso vuole abrogare».
IL SISTEMA PUO' REAGIRE» - Sempre in mattinata era intervenuto anche il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, parlando da Bruxelles: «Abbiamo una certezza: che il sistema-giustizia ha dentro di sé tutti gli anticorpi per reagire». E ancora: «Non si può fare di tutta un'erba un fascio e non si può dare la caccia alle streghe. Ciascuno faccia il proprio dovere, sia dal punto di vista inquirente che da quello dei diritti di chi è chiamato a difendersi».«IL PREMIER NON SAPEVA NIENTE» - Sull'inchiesta e sulle indiscrezioni emerse dai verbali negli ultimi giorni è intervenuto anche il deputato Pdl e avvocato del premier, Niccolò Ghedini.
«L'interpretazione data negli atti di indagine che "Cesare" sarebbe riferibile alla persona del presidente Berlusconi oltre che inveritiera è ridicola» ha spiegato il legale. «In relazione agli articoli apparsi in questi ultimi giorni su alcuni quotidiani, tendenti a far ritenere che vi fosse una consapevolezza da parte del presidente Berlusconi di attività antigiuridiche di terzi, si deve ribadire - ha aggiunto - come tali prospettazioni siano del tutto inveritiere e contraddette dagli stessi atti processuali». «Ancora una volta, con la parziale pubblicazione di atti di indagine, in palese violazione di legge, si tenta di gettare discredito nei confronti del presidente Berlusconi» ha concluso, annunciando che «saranno esperite tutte le azioni giudiziarie del caso». FORMIGONI: «IO NON C'ENTRO» - Sulle inchieste che ruotano attorno all'eolico in Sardegna e alla cosiddetta P3 è tornato a dire la sua anche Roberto Formigoni, chiamato in causa da una informativa dei carabinieri, secondo la quale sarebbe il «mandante» delle pressioni del gruppo per la riammissione della sua lista alle ultime elezioni regionali.
«Ovviamente non ho dato un mandato a nessuno» ha detto il governatore della Lombardia. «Non c'è nessun coinvolgimento né presunto né reale» ha aggiunto Formigoni, rispondendo ai giornalisti e dicendo che quelle uscite finora sono «tutte notizie false e infondate».Iniziativa del procuratore generale Esposito nei riguardi del presidente della Corte d'Appello di Milano il cui nome compare nelle intercettazioni dell'inchiesta sulla cosiddetta P3. Marra sarà inoltre ascoltato lunedì prossimo dalla prima commissione del Csm che ha avviato nei suoi confronti la procedura di trasferimento di ufficio per incompatibilità ambientale.
Lo accompagnerà, nella veste di assistente tecnico, Piercamillo Davigo, ex pm del pool di Mani Pulite, oggi consigliere di Cassazione.Ma l'avvio dell'azione disciplinare è una nuova tegola che si abbatte sull'alto magistrato milanese. Due gli addebiti che gli vengono mossi: il primo, di essersi rivolto all'ex giudice tributario Pasquale Lombardi per esercitare pressioni su componenti del Csm al fine di favorire la sua nomina alla presidenza della Corte di Appello di Milano; il secondo, il suo presunto intervento, sollecitato da amici di Lombardi, a valutare con attenzione particolare il ricorso del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni contro l'esclusione della sua lista dalle elezioni regionali.
Il sovrapporsi della procedura amministrativa e di quella disciplinare potrebbe essere oggetto di valutazione già nei prossimi giorni da parte della Prima Commissione, dal momento che i fatti contestati sono gli stessi. Nella comunicazione delle contestazioni approvata oggi a larga maggioranza con cui ha deciso la convocazione, la Prima Commissione ipotizza che Marra "non possa più esercitare con la dovuta imparzialità e indipendenza la sua attività giurisdizionale". Il motivo va ricercato proprio nelle intercettazioni telefoniche dell'inchiesta condotta dalla procura di Roma dalle quale risulta che Marra si sarebbe rivolto a Lombardi, uno degli arrestati, perché intercedesse su componenti del Csm per facilitare la sua nomina, e il fatto che, una volta nominato, amici di Lombardi gli abbiano chiesto il favore di verificare al meglio il ricorso del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni sull' esclusione della sua lista dalle elezioni regionali.Marra nei giorni scorsi ha detto di essere contento della iniziativa del Csm: "Così si chiarirà la sua posizione".
Marra è solo la toga principale su cui si sta concentrando l'attenzione della Commissione: all'autorità giudiziaria sono stati chiesti gli atti che riguardano altri magistrati citati nell'ordinanza del Gip. Uno di questi è il presidente della corte di Appello di Salerno, Umberto Marconi, che ha chiesto al Csm di essere trasferito perché non più sereno nel suo ruolo per le notizie che lo coinvolgono nell'attività di dossieraggio ai danni dell'attuale presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro. Accertamenti potrebbero riguardare anche il sostituto procuratore generale di Milano Gaetano Santamaria Amato, il procuratore aggiunto di Milano Nicola Cerrato; i procuratori Giovanni Francesco Izzo (Nocera Inferiore) e Paolo Albano (Isernia).mercoledì 21 luglio 2010
Le due opere erette in Piazza della Libertà nel centro di Palermo per celebrare l’anniversario della strage di Capaci, sarebbero state vittima di un atto vandalico messo in atto da ignoti. Nessun testimone, nessuno ha visto niente...come sempre...dopotutto questa è la nostra terra dove ognuno si fa i cazz...suoi e fuori dal proprio ambito non si vuole sapere e vedere niente...
Questa è la vita che ti sei scelto..., una professione ingrata, delicata, con uno stipendio da fame... ( almeno per coloro che giornalmente rischiano la propria vita...), lo stipendio infatti non è commisurato a quanto si perde in termini personali ed affettivi...; ovviamente non mi riferisco a tutti quelli che stanno seduti dietro una comune scrivania a leggersi il giornale e a girare qualche carta, posti all'ingresso degli uffici pubblici, ed ancora, coloro che restano rintanati nelle caserme, invece di pattugliare le nostre strade... ecco a tutti questi, che giornalmente trascorrono le loro giornate in maniera noiosa... senza alcun rischio, inutili...sia per loro che per la collettività, ecco per questi, lo stipendio, le gratifiche di cui godono, gli incentivi, ed altro ancora...sono troppi...davvero troppi...
Nessuna iniziativa, sempre e solo ordini ricevuti, sempre e senza mai contraddirli e quando uno di loro, un'eccezione, uno che non rientra nella norma, qualcuno che prova a contrastare una parte della criminalità, in maniera coraggiosa, energica ed a volte adottando misure poste al limite... più o meno lecite, ecco che viene posto subito, sotto giudizio e condannato... per esempio il capitano del Ros di questi giorni...Comunque le statue sono tornate al loro posto, abbiamo fatto la buona azione quotidiana... parlandone e ricordando, per un'altro Anno siamo con la coscienza apposto...
giovedì 15 luglio 2010
Facebook: il diario universale (con like e narcisismo incluso)
mercoledì 14 luglio 2010
Poveri vu' cumpra...
La merce viene messa nelle macchine, quei carrelli improvvisati lasciati lì di lato, loro portati via...non so dove...( non vorrei pensare che alla fine la " merce " viene divisa fra....lascio alla vs. immaginazione ) ed alla fine tutto ritorna alla normalità. Alle 15.00 tutti ritornano a vendere quanto in mattinata non gli era stato permesso...
Il bello poi è che coloro che invece sono autorizzati a commerciare nelle cosiddette " bancarelle ", vendano di tutto in particolare, profumi, scarpe, orologi, biancheria, Cd e Dvd, il tutto d'imitazione, tester, falsi o in copyright...ma di questi e come questi possano essere venduti non se ne occupa nessuno... come se fossero a tutti gli effetti legali!!!
Poi quando a Rosarno è scoppiata la protesta...ecco che a quel punto si è intervenuti, sì è scoperto dove dormivano ( i canili sono più curati...), come vivevano, quali misure sono state adottate sotto il profilo medico e assistenziale, nessuno si è curato di loro, l'importante era che per 15 euro al giorno, venivano mandati nelle campagne a raccogliere pomodori...Note sul Blog "Liberi pensieri"
Disclaimer (uso e condizioni):
Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).
Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com
Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Per qualsiasi chiarimento contattaci
Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo



























