Già un palazzo fatto costruire su un torrente, neanche fossimo stati a Venezia o Amsterdam...
Sarei curioso di sapere, chi ha permesso che questo progetto potesse essere realizzato, chi ha potuto approvare la richiesta di permesso, quali disegni sono stati presentati all'ufficio tecnico e soprattutto come il Genio Civile si sia potuto esprimere favorevole, verificati i calcoli strutturale, su questa pratica...
Certo capisco che i responsabili dell'ufficio tecnico, innamorati di ingegneria ed architettura, abbiano pensato che per un momento si trattasse di qualcosa di unico e di raro..., paragonando quest'edificio alla casa sulla cascata ( Casa Kaufmann) , cioè di quella villa progettata e realizzata in Pennsylvania dall'Arch. Frank Lloyd Wright e considerata uno dei capolavori dell'architettura moderna...

Ma quella era un'altra storia e la sua bellezza è evidente anche ai profani...
Qui invece il palazzo di architettonico non possiede nulla, rappresenta anzi qualcosa di orribile da vedersi, pericoloso a mio avviso, anche solo pensarci di abitare...
Un palazzo che ha fatto da tappo ad un torrente, precisamente il torrente Chiaravagna, proprio quello che ha provocato l'alluvione a Genova nel 2010...
Ecco che finalmente il presidente della Regione Claudio Burlando, nelle vesti di commissario per la gestione dei fondi dell'alluvione, ha firmato un decreto, che prevede fra le varie opere di bonifica, l'abbattimento del palazzo di via Giotto...
Acquisite le 28 unità, senza fare alcun un esproprio, ora avendo assegnato attraverso una gara d'appalto i lavori, da metà novembre si comincia a demolire...

Certo la prima scadenza del 15 settembre è già passata e secondo il programma lavori, ci vorranno circa tre mesi per demolire la parte superiore del palazzo ed altri 3 mesi per demolire la parte del pianterreno ed i pilastri portanti la struttura..., diciamo che se non ci sono difficoltà, entro il mese di aprile i lavori dovrebbero essere conclusi....
Urge sbrigarsi, perché a breve inizierà il maltempo e le lavorazioni potrebbero certamente essere sospese...; bisogna fare in fretta per evitare il ripetersi di quanto già accaduto, prevedere sin da subito, quelle adeguate protezioni e messe in sicurezza, per quest'area adiacente il torrente, proteggere i cittadini lì residenti, cercare quindi di limitare al minimo i danni, da un possibile ripetersi di quelle condizioni climatiche sfavorevoli...

Presto e subito è la parola d'ordine, ogni giorno perso in discussioni futili, potrebbe risultare fatale, perché non c'è alcuna ragione e nessuna indennità adeguata, che possa compensare la perdita di una vita...
Inoltre non bisogna dimenticare che verso valle ci sono ancora di bonifica da realizzarsi e quindi è meglio iniziare ad alzarsi le maniche e cominciare a lavorare, prima che tutto si riduca come sempre, ad un film purtroppo già visto...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.