Ormai è certo che dal 2016 le nuove norme europee prevedano che a pagare, nel caso di "crack" bancaria, saranno nell'ordine a pagare, gli azionisti, gli obbligazionisti ed anche quei poveri depositanti (certo dimenticavo... con una franchigia corrispondente a 100 mila euro).
Siamo alle solite... nessuno che fa bene il proprio dovere...
Mancano come sempre i controlli e quando poi accadono fatti gravissimi come quello accaduto a un pensionato di Civitavecchia, dove per una "trappola" bancaria (perché solo così si può chiamare quanto avvenuto...) ed avendo scoperto di aver perso tutti i propri risparmi, ha deciso di togliersi la vita...
Ma dov'era la vigilanza bancaria??? Dov'erano gli ispettori della Banca d'Italia? Dormivano tutti o erano tutti complici con quei banchieri???

I controlli sono sempre in ritardo... ed il più delle volte sono quegli stessi impiegati, obbligati dalla propria banca, a influire e consigliare negativamente nelle scelte dei propri risparmiatori, consigliando il più delle volte, avventure finanziarie che poi si dimostrano, come abbiamo più volte visto... fallimentari.
Ed anche se, non si partecipa direttamente ad acquistare titoli d'investimento a forte rischio, su mercati considerati altamente pericolosi, ecco che alla fine... si paga lo stesso, per colpe che non si anno!!!
Basta infatti essere correntisti di una banca e si diventa di fatto soci di essa... partecipando però, esclusivamente ai debiti e cioè a quei danni che potrebbero derivare da operazioni che hanno messo a rischio il patrimonio posseduto...
I banchieri giocano... ed i risparmiatori pagano come tanti fessi!!!
Sono le solite procedure giuridiche, che contrastano continuamente con il buon senso civile...
Sei un azionista ed allora paghi... compri obbligazioni ed allora rischi e perdi tutto e se infine sei un semplice depositante, ed allora ecco che pensi forse di essere tutelato, non hai capito niente... i tuoi risparmi servono a coprire le perdite!!!
Mia nonna una volta diceva che la migliore garanzia... era quelle di conservare i propri risparmi sotto la mattonella e chissà se quelle parole -considerato quanto appena accaduto- non fossero profetiche di una grande verità!!!
Il bello che la nostra costituzione riporta che lo "Stato" incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme... peccato che nella stessa frase, non si sia aggiunto, che quella oculatezza servisse esclusivamente per salvare principalmente le banche!!!

Già lo stesso Stato che per questo salvataggio... non ha messo un euro, poiché l’intero onere è stato sostenuto dal complesso sistema bancario italiano, in particolare dai suoi correntisti, che hanno partecipato con i propri contributi, ordinari e straordinari, a quel debito che oggi ammonta a circa 3,8 miliardi di euro!!!
Da domani quindi caro correntista ricordati che anche per te varrà il "Bail-In" e quindi, se la tua banca andrà in crisi per una cattiva gestione, ecco che tu sarai chiamato, con i tuoi titoli o con quei risparmi finora accumulati, a partecipare alle perdite della tua banca…
Diceva Kin Hubbard: il modo più sicuro di raddoppiare il tuo denaro è di piegarlo in due e metterlo nella tua tasca...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.