Tra i suoi compiti vi sono difatti:
- istruttorie delle istanze per il rilascio di permessi di ricerca e concessioni di sostanze minerali di 1° categoria;
Ho l'impressione (ma basti osservare la scarsa attenzione con il quale i media e il web danno notizie su questi argomenti) che vi sia una sorta di reticenza, e di conseguenza l'opinione pubblica, assegna a questo fenomeno (di grande portata, ma perfettamente ben celato), poca importanza...D'altronde, fateci caso... i rifiuti fanno notizia solo quando li troviamo disseminati per le strade, quando si ha difficoltà a smaltirli, quando i siti predisposti alla loro trattamento sono al collasso, oppure quando quegli aggregati sono parte integrante di un calcestruzzo depotenziato, ed è il motivo per cui difficilmente, questi vengono fatti emergere, quando la notizia riguarda traffici illeciti o discariche abusive...
Un silenzio tombale... e vi assicuro che serve a poco, anzi direi a nulla, denunciare fatti gravi come quelli a volte individuati e portati a conoscenza delle autorità giudiziarie, poiché - per motivi che al sottoscritto sembrano assurdi - si preferisce solitamente insabbiare quelle attività compiute in maniera illegale...
D'altronde se i dati indicano che in Italia, vengono smaltiti in maniera non corretta o del tutto illecita più di 100 milioni di tonnellate di rifiuti, si può comprendere l'importanza di quel giro d'affari che questo business produce, causando di fatto un danno all'erario quantificato in un migliaio di milioni di euro.
E' evidente che di fronte a tali cifre, sono in molti a chiudere un occhio e forse anche due... e non c'è quindi da meravigliarsi se quelle associazioni di stampo mafioso, abbiano saputo negli anni infiltrare i propri imprenditori in questo settore, affinché potessero svolgere quanto necessario in un tessuto particolare difficile da controllare, grazie soprattutto alla disponibilità concessa loro, proprio da una parte di quei soggetti istituzionalmente preposti ai controlli di quelle coltivazioni di cave e della loro estrazione o della tutela del ciclo dei rifiuti , realizzando così gravi distorsioni non solo al mercato, ma anche alla libera concorrenza...Nei miei prossimi post, faro in modo di descrivere in maniera pratica, il "modus operandi" che alcuni imprenditori di questo settore adottano abitualmente...
Resterete sorpresi dalla semplicità delle procedure e di come quotidianamente si riescono a compiere quei traffici illeciti, attraverso le crepe normative lasciate aperte loro, da questo sistema legislativo debole!!!
Non pensiate inoltre che quanto sopra avvenga nel più totale buio della notte...
No all'opposto... il tutto vine compiuto come si dice: "Alla luce del giorno"!!!

Nessun commento:
Posta un commento