Piangere sui conflitti che provocano distruzione e morte e sui disastri dei cambiamenti climatici che spazzano via intere città è diventata una triste e macabra routine che sembra non avere fine.
Già... lacrime da versare ce ne sarebbero, e tante, anche per ogni singolo dato che tira le somme di un "Annus horribilis" senza precedenti nel recente passato.
Sì, parliamo di numeri raccapriccianti, vedrete... ogni cifra che segue evidenzia la catastrofe compiuta dalla morale umana: 200.000 persone hanno perso la vita a causa delle guerre in corso e degli stravolgimenti della natura spesso abusata.
Ai numeri di sopra si aggiungono oltre 120 milioni di sfollati, sì, come se tutti gli abitanti di Italia e Francia, messi insieme, fossero costretti a peregrinare senza meta, dopo aver perso tutto a causa di conflitti, guerre civili, fame o siccità estrema.
Ma a lasciare sgomenti è soprattutto il numero dei focolai di guerra: sono oltre 56, una delle cifre più alte dal periodo della Seconda Guerra Mondiale. E non solo, bisogna piangere anche le vittime dei disastri naturali, tra cui terremoti e tsunami, che quest’anno hanno superato il centinaio, una media di uno ogni tre giorni.
Una strage di innocenti. Ricordo come, tra i decessi sul campo, vi siano centinaia di operatori umanitari, osservatori militari e ufficiali di stato maggiore, posti a difesa di quei confini a rischio: nel Medio Oriente, nella Repubblica Democratica del Congo, nel Sudan del Sud, in Mali, nel Kashmir e nel Sahara occidentale.
Come non evidenziare la carneficina in atto a Gaza, una violenza inconcepibile che ha causato migliaia di vittime e costretto civili e operatori umanitari a vivere in bunker per proteggersi dai continui bombardamenti.
Tutte queste crisi hanno colpito duramente le organizzazioni umanitarie, compromettendo la consegna di beni di prima necessità. In molte circostanze, come a Gaza, i corridoi umanitari sono bloccati, impedendo ai convogli di raggiungere le popolazioni in difficoltà.
Cosa aggiungere? Nel 2024, le aree di conflitto sono aumentate di oltre il 65% rispetto a qualche anno fa, e la superficie complessiva di queste zone è pari a oltre 6 milioni di chilometri quadrati, alimentando il rischio di un conflitto mondiale "a pezzi".
Tra tutti, ovviamente, l’Ucraina detiene il tragico primato: per ogni nuovo nato, tre persone hanno perso la vita, con un bilancio totale di oltre 37.000 morti. E i bambini sono tra le principali vittime: 3 milioni necessitano di aiuto umanitario e 1,5 milioni soffrono di problemi di salute mentale. Nei territori vicino al fronte, i piccoli hanno trascorso nei bunker un numero di ore equivalente a sette mesi della loro vita.
Eguale condizione a Gaza, dove si è registrato il maggior numero di vittime civili: da gennaio, i morti sono stati 35.000 e i feriti oltre 100.000. Più di 70.000 edifici sono stati distrutti, e in 14 mesi quasi 2 milioni di persone sono rimaste senza casa.
Il 2024 si sta chiudendo con oltre 300 milioni di persone al limite della sopravvivenza, soprattutto in territori dove risulta difficile e pericoloso portare aiuti umanitari.
Non ci resta che sperare nel 2025 e chiederci se l'umanità troverà la forza di fermare questa spirale di distruzione e sofferenza, perché ormai le lacrime, nel frattempo, sembrano essere finite...