Già... scorgendo i quotidiani e/o le notizie sul web, occasionalmente mi ritrovo a leggere di qualche inchiesta giudiziaria, per lo più delle volte, gli argomenti trattano argomenti futili o certamente di poco conto.
Ed allora mi sono chiesto come fosse possibile che la regione che ha ottenuto i maggiori finanziamenti europei (sì perchè con 5,9 miliardi di euro, la Sicilia è prima tra le regioni italiane, seguita da Lombardia con €. 5,5 mld e Campania con €. 5,2 mld) e con una rete diffusa di appalti in corso (e in fase di progettazione) non sia più sotto le mire di quella ben nota organizzazione criminale.
Ma soprattutto mi chiedo: come può essere che quell'intreccio da sempre indissolubile, tra mafia, economia e politica, abbia deciso improvvisamente di sciogliersi?
Ed allora debbo credere che quanto avvenga sia soltanto di facciata, che si è semplicemente passati ad una modalità che potremmo definire accomodante e soprattutto "occultata"; si tratta semplicemente di operare in maniera celata, facendo in modo che ad aggiudicarsi gli appalti siano proprio quelle loro imprese affiliate...
E così una grossa fetta di quegli appalti finisce nelle loro tasche, soffocando di conseguenza, non tanto lo sviluppo della regione - che grazie ai miliardi pervenuti sta volando a gonfie vele - no... è in quel voler entrare a gamba tesa nell'economia e negli aspetti sociali che ahimè riesce a condizionare la vita di ciascun mio conterraneo.
Sì... vediamo saltuariamente alcuni colpi inflitti dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, ma "cosa nostra" continua di fatto a rappresentare una minaccia persistente e in continua evoluzione.
Peraltro, anche il più ingenuo cittadino ha compreso come quell'organizzazione mafiosa si dimostri abile nel reinventarsi e nel trovare nuovi spazi di azione evidenziando proprio in quei fondi del PNRR il loro interesse, infiltrandosi così nei gangli vitali del tessuto economico ed in quello politico-amministrativo.
Difatti, è proprio grazie a questi legami che si permette a quell'organizzazione di esercitare un controllo capillare sul territorio, sfruttando vecchie logiche e, al contempo, promuovendo nuovi referenti per gestire i suoi affari illeciti.
Qualcuno potrebbe obiettare che esistono i controlli, che vi sono norme da rispettare, che c'è un protocollo di legalità che sovrasta qualsivoglia procedimento. Ma quanto queste azioni risultino concrete, beh... è tutto da verificarsi. D’altronde, ditemi: chi controlla i controllori?
Affidarsi alle regole non è sufficiente!!!
Il sistema – secondo il sottoscritto – risulta ancora troppo bypassabile. E se qualcuno fa finta di non averlo compreso, è solo perché gli fa comodo così!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.