L’ultimo atto di questa tragedia infinita è la condanna a dodici anni per corruzione di un uomo che un tempo siedeva tra i vicepresidenti della commissione antimafia. Un paradosso che non stupisce più, perché l’isola ha imparato a convivere con l’amaro sapore dell’ipocrisia istituzionale.
"Se vuoi nascondere un albero, piantalo in una foresta", già... dicevano bene gli inquirenti, riferendosi a una presunta loggia massonica segreta nascosta tra quelle ufficiali. Ma altri loro colleghi hanno smentito, cancellando con una sentenza l’esistenza di quell’ombra. Peccato che, anche senza logge segrete, il male fosse lì, evidente, tra scambi di favori, minacce velate e poliziotti che facevano da “gole profonde” per proteggere gli amici sbagliati.
Il sistema, si sa, funziona così: non servono giuramenti segreti quando basta un’amicizia influente per piegare le istituzioni a proprio piacimento. L’ex vicepresidente della commissione antimafia muoveva i fili di una rete che includeva medici, funzionari dell’Inps, presidenti di enti formativi e persino uomini in divisa. Invalidità fabbricate su misura, carriere pilotate, informazioni riservate sussurrate al momento giusto. Tutto legale, si difendevano gli imputati.
Peccato che i giudici abbiano visto ben altro: un “cerchio magico” dove la corruzione era moneta corrente, e il consenso elettorale la scusa perfetta per coprire affari sporchi.
Quello che emerge è un meccanismo perfetto nella sua perversione. Non servono mandanti né esecutori quando tutti sono complici. La segreteria politica dell’ex parlamentare era uno “sportello unico” per risolvere problemi, dove ogni richiesta trovava la sua soluzione, purché si appartenesse al clan giusto.
E gli uomi delle forze dell'ordine? Non servivano a combattere il crimine, ma a proteggerlo, rivelando indagini in corso a chi avrebbero dovuto arrestare. Una beffa che si trasforma in tragedia, perché se persino chi dovrebbe contrastare la mafia ne diventa strumento, allora il fallimento non è solo di alcuni uomini, ma di un intero sistema.
Eppure, nonostante le condanne, nulla cambierà. Perché questa non è la storia di una maniglia marcia da sostituire, ma di un edificio che poggia su fondamenta corrotte!
La massoneria ufficiale o quella segreta poco importa: il vero problema è che il male si annida lì dove dovrebbe essere combattuto. Nelle procure, nelle commissioni, tra le forze dell’ordine.
Una verità scomoda, ma innegabile. La Sicilia continua a sanguinare, e chi dovrebbe medicare le ferite è - ahimè - spesso chi le infligge!
Nessun commento:
Posta un commento