Dal pezzo scritto da Stefano Villetta si evince che le stazioni SIAS non a norma sono tante e continuano a fornire dati falsati, e questa cosa, francamente, sta facendo aumentare la temperatura anche a me...
Le nuove immagini diffuse mostrano irregolarità palesi nelle stazioni di Francofonte e Caltagirone, con schermi solari rotti che lasciano passare la luce diretta, alterando le misurazioni.
Il risultato? Temperature massime sovrastimate di 1-2 gradi, giorno dopo giorno. Ma ciò che più mi lascia perplesso è il sospetto che dietro queste anomalie non ci sia semplice negligenza, ma qualcosa di più strutturato...
E poi c’è il caso Floridia: quel famoso record europeo di 48,8°C dell’agosto 2021, già messo in discussione più volte, torna sotto la lente. Se anche quel dato fosse stato gonfiato, cosa resta della credibilità del sistema? La meteorologia dovrebbe essere scienza esatta, non un puzzle di numeri distorti.
Mi chiedo: perché tanta opacità? Quali interessi si nascondono dietro dati climatici alterati? Servono per giustificare politiche, allarmismi o semplicemente per nascondere inefficienze, oppure altro ancora di cui sono all'oscuro?
Il dott. Grassi, quando tornerà, forse potrà aiutarmi a capire.
Intanto, però, la mia pazienza – come le temperature in quelle stazioni – sembra destinata a salire, e non è un bene...
Nessun commento:
Posta un commento