Dove si cela la giustizia in questo paese, quando si parla di contratti e di lavoro onesto?
Già... ti sei fatto in quattro. Hai seguito ogni regola, presentato ogni documento richiesto, persino quelli antimafia, per dimostrare la tua trasparenza e la tua serietà.
Hai superato ogni ostacolo, ogni verifica, per aggiudicarti quel piccolo pezzo di un appalto molto più grande, convinto che il merito e la correttezza avessero ancora un valore.
Poi, quasi a volerti mettere alla prova ulteriormente, ti è stato chiesto di fare da banca a chi ti ha commissionato il lavoro, rilasciando una fideiussione a garanzia dei lavori da compiere.
Incredibile... dovrebbero essere loro a rilasciarla a garanzia dei pagamenti! Pagamenti che, come si sa, nei casi migliori non arriveranno prima di centoventi lunghissimi giorni.
Eppure, hai accettato anche questo, sopportando il peso di un flusso di cassa strangolato, nella speranza che almeno il rapporto di lavoro fosse basato sul rispetto reciproco. Hai creduto in quel patto, investito risorse, mezzi e la tua professionalità, pensando di aver finalmente costruito qualcosa di solido.
Ma poi, all'improvviso, il silenzio. I pagamenti promessi non arrivano più, le comunicazioni si fanno rarefatte, i responsabili con cui hai interloquito spariscono e ti ritrovi a inseguire un credito che sembra essersi volatilizzato nel nulla. E la reazione, quando osi far valere le tue ragioni e chiedere ciò che ti spetta di diritto, è di una durezza inaudita.
Subisci non solo il torto del mancato pagamento, ma anche la beffa della disdetta del contratto!
Sì... per aver semplicemente preteso che venga rispettato un accordo, ti vedi recidere il rapporto alle radici. È un paradosso amaro che lascia senza parole, dove la parte che ha già sopportato ogni onere si ritrova punita per aver rivendicato un diritto.
Ma il colmo dell'ingiustizia è sapere che, mentre tu lotti per vedere riconosciuti i tuoi crediti, quel general contractor che ti ha messo in crisi è al sicuro. Già... perché alcuni di questi soggetti hanno ricevuto, da quella stessa politica con cui intrattengono rapporti opachi, dei veri e propri salvagenti economici.
Garanzie pubbliche, clausole contrattuali capestro, che prevedono la corresponsione di indennizzi milionari, a volte persino miliardari, nel caso in cui la commessa venga interrotta per motivi ufficialmente dipendenti dallo Stato.
Così, mentre la tua impresa rischia il collasso per quei pagamenti mai ricevuti, loro, non solo non pagheranno nessuno, ma incasseranno una lauta buona uscita. Una somma che permetterà ad essi di superare indenni la crisi che hanno creato ad altri, ma non solo, di trarne addirittura un ingente profitto, forse superiore a quello che avrebbero ottenuto portando a termine l'opera in maniera corretta.
E allora ti chiedi: dove sono finiti i protocolli di legalità tanto sbandierati? Valgono forse solo per una parte della filiera, mentre le imprese più piccole, quelle che materialmente realizzano l'opera, devono soltanto subire e tacere?
È una vergogna che sta lacerando il tessuto produttivo di questa terra. Ci si dimentica troppo spesso delle migliaia di imprese, alcune operanti da generazioni, che in vent'anni hanno chiuso i battenti proprio a causa di queste dinamiche perverse.
General contractor, spesso consorzi del nord Italia, si aggiudicano appalti milionari e poi li gestiscono in modo da lasciare dietro di sé una scia di fallimenti e debiti insoluti. La circostanza più assurda è che nessuno, finora, ha pagato per questo. Nessuna sanzione amministrativa, men che meno penale, per aver devastato un intero ecosistema economico.
E allora sorge spontanea una domanda, amara e diretta: perché affidare i lavori a questi grandi soggetti, quando sono le nostre imprese, quelle del territorio, a doverli materialmente realizzare? Perché creare un intermediario così potente e spesso così distante dalle reali esigenze del progetto?
Un'idea, purtroppo, me la sono fatta. Basta guardare alle migliaia di assunzioni gestite attraverso le segreterie politiche, che spesso si intrecciano in modo poco trasparente con gli stessi soggetti che, casualmente, si aggiudicano le commesse più succulente.
Sì... lo vado ripetendo ormai da anni: è un gioco dove a perdere sono sempre i soliti, quelli che con il sudore della fronte cercano solo di lavorare onestamente.
Nessun commento:
Posta un commento