Già... proprio come in passato, oggi ritroviamo nuovamente Totò Cuffaro al centro di un nuovo scandalo - interrogato dal Gip con accuse pesanti quali: associazione a delinquere, corruzione e turbativa d'asta. Ho letto che mentre si presentava in Tribunale avrebbe detto ai giornalisti di avere "fiducia nella giustizia".
Una frase che suona come un ritornello familiare, il refrain di un sistema che non ha mai davvero cambiato pelle. Come sapete non condivido nulla di quel sistema che da sempre condanno con tutte le mie forze, ma resto altresì convinto che le sue dimissioni da segretario della Dc e la rimozione degli assessori a lui vicini, siano solo la punta dell'iceberg, sì... le prime onde di uno scandalo che scuote il palazzo, ma non ne mina le fondamenta.
Perché il sistema, quello vero, è molto più grande di un solo uomo. Dietro l'ex Presidente della regione, si nasconde una rete di relazioni che si estende in ogni angolo dell'isola fino a giungere a Roma, coinvolgendo figure istituzionali come ex ministri e attuali deputati.
Ho letto inoltre di consorzi di imprese che esistono più nei documenti che nei cantieri, già... quest'ultimi sono riusciti a ottenere decine di appalti pubblici grazie a quelle relazioni giuste. Come sapete, non entro nel merito dei nomi specifici - non m'interessano né quelli e ancor meno i cognomi dei loro referenti - ma è evidente come queste entità, muovendosi con sorprendente agilità tra commesse milionarie e relazioni politiche di alto livello, abbiano costruito imperi che ora rischiano di sgretolarsi, come molti di quelli che abbiamo visto in questi anni crollare su se stessi, sì... credo che sia solo questione di tempo!
E cosa dire della sanità, di quel settore che dovrebbe essere sacro e invece è diventata la cassaforte della corruzione, il luogo dove si decidono destini e fortune? Gare pilotate, concorsi truccati, punteggi modificati in silenzio, tutto avviene alla luce del sole, senza vergogna, come se fosse la norma. La novità, come riportavo alcuni giorni fa, è che oggi la corruzione non si manifesta più solo attraverso le classiche buste marroni con mazzette di banconote, ma attraverso scambi di utilità più sottili, già... più socialmente accettabili, che creano dipendenze destinate a riproporsi nel tempo.
Non è più solo il denaro, ma la capacità di distribuire opportunità, di creare reti di potere, di controllare la burocrazia. Mentre i cittadini comuni faticano a ottenere un visto, un permesso, un servizio pubblico, chi sa muoversi tra le pieghe dell'opacità ottiene tutto con una semplice telefonata e di queste telefonate, ogni giorno, se solo potessimo ascoltarle, ve ne sono a centinaia...
Già, ciascuna di esse potrebbe realizzare quella storica pubblicità della "SIP" con protagonista l'attore Massimo Lopez e quel celebre slogan: "il telefono allunga la vita", aggiungendo oggi: "non solo quella, ma anche il potere".
Sì, il denaro non conta più nulla, ciò a cui tutti ambiscono è la promessa di un posto di lavoro, l'aggiustamento di un punteggio, la nomina a un incarico prestigioso, quello scambio silenzioso tra un politico e un imprenditore, tra un funzionario e un professionista, tra una personalità istituzionale che ha il potere e chi lo cerca.
E così, mentre la politica regionale cerca di assestarsi dopo questo terremoto, con vertici di maggioranza rinviati e nomine bloccate, ciò che resta è la sensazione amara che alla fine, nulla cambi veramente. La nostra Regione Siciliana è tornata a essere un luogo di mera intermediazione, dove tutto si fa "alla luce del sole, senza vergogna".
Mentre il "sistema" Sicilia continua ad essere un intreccio inestricabile di potere, affari e silenzi, che prospera nell'ombra, resistente a ogni scandalo, a ogni inchiesta, a ogni promessa di cambiamento. La mafia, pur non essendo più il regista, rimane comunque la prima beneficiaria collaterale, sempre pronta a intercettare gli effetti economici di quei flussi illeciti. E sì, perché nonostante tutto, nonostante le inchieste, nonostante gli arresti, quell'infezione continua a diffondersi, silenziosa, implacabile, inevitabile. Perché la corruzione, quando diventa "Sistema", non conosce fine!!!
E forse, proprio per questo, non conoscerà mai fine, perché in questa terra, dove la linea tra legale e illegale è così sottile da diventare invisibile; chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato? Chi decide chi deve restare e chi deve andare? Chi decide chi merita una seconda possibilità e chi no?
Nello scrivere queste parole ho ripensato alla fiction "Il Capo dei capi" interpretata dal bravissimo attore Claudio Gioè, nella parte del boss di "cosa nostra" Toto Riina, mentre discute con l'amico di sempre Binnu (Bernardo Provenzano): "I Corleonesi nunn' hanno bisogno ru stato! Ave trent'anni che mettiamo le leggi senza bisogno di scriverle e siamo noi che le facciamo rispettare, siamo noi che decidiamo qua va a crepare e qua va a vivere, qua va a pigliare gli appalti e chu resta morto de fame, chi se ne deve andare a Roma e chu resta cu u' culo pe' terra... hann'a trattare cu' mia, Binno! Qui lo stato sono io!"
Consentitemi di uscire per un istante dalla serietà di questo post, aggiungendo come a tal proposito - senza togliere meriti all'interpretazione di Gioè - molti miei amici che hanno potuto osservare alcuni anni fa, quella stessa parte realizzata (ovviamente per scherzo) dal sottoscritto, con la collaborazione di una delle mie figlie - un video modificato attraverso un filtro se non ricordo male del social "Tik Tok" - dichiaravano che ero da Oscar...
Riprendendo per concludere: la risposta è semplice... sono sempre loro, quelli che siedono ai tavoli del potere, quelli che controllano le chiavi del sistema. E finché non cambierà questo "sistema", ogni inchiesta, ogni arresto, ogni dimissione, non sarà che l'ennesima goccia nel mare di un male che, come ripeto e scrivo da 15 anni in questo Blog: è diventato "cosa nostra", di conseguenza parte del Dna di questa terra!

Nessun commento:
Posta un commento