
Si soltanto in Italia possono esistere votazioni "folle" come le nostre...
Già, invece di esserci due schieramenti o due leader che si scontrano oppure una diversa espressione di pensiero, qui da noi è totalmente diverso... c'è ne soltanto una che propone... mentre l'altra vince senza partecipare!!!
Difatti... a vincere è stato l'astensionismo!
I risultati hanno comunque espresso un dato importante e cioè che l'86% ha detto di SI!!!
Ma nel nostro paese si sa come vanno le cose...

Già bastava una miseria per convincere gli Italiani a votare... ed avrebbero sicuramente votato a favore del SI per come è stato di fatto in percentuale il voto appena espresso!!!
So che si stanno concretizzando dei ricorsi... tra cui uno in sede europea per la violazione, da parte dell'Italia, delle norme che disciplinano l'estrazione degli idrocarburi... ma ciò che mi sembra scorretto nel referendum è che la votazione ha coinvolto tutte le regioni del nostro paese...
PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO-ALTO ADIGE VENETO FRIULI-VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA, per votare un referendum che coinvolgeva solo una parte di queste regioni... e dove solo quelle poche rischiano direttamente a causa delle trivellazioni i maggiori danni e mi riferisco alle regioni Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Basilicata e soprattutto la Sicilia!!!
Quindi che senso ha avuto fare votare regioni che non avranno minimamente alcun danno da quegli eventuali disastri ambientali... se non il solo vantaggio economico e che quindi, a maggior ragione, avevano di fatto l'interesse esclusivo a non partecipare...
Ma come si dice... chi la fa l'aspetti ed è di poche ore la notizia che proprio in Liguria (e mi dispiace per quanto sta accadendo... perché lì ho lasciato molti amici...) lungo il corso di alcuni torrenti e fino alla foce, si sta lavorando ininterrottamente per bloccare lo sversamento di petrolio da una condotta del deposito della raffineria Iplom che ha sede a Busalla e che ha rovesciato un'immensa quantità di petrolio nel rio Pianego e Fegino e da questo nel Polcevera....
Vedrete che a breve... appena queste sostanze confluiranno a mare e inizieranno a inquinare non solo la fauna marina ma anche le coste... ecco che allora sì capirà, quanto forse sarebbe stato meglio per loro andare domenica al voto... invece di preferire una classica giornata di sole!!!
Ma noi siamo così... un popolo che deve prima farsi male per iniziare a manifestare la propria libertà!!!
Statene certi che un giorno ci si pentirà di questo referendum...
Dopotutto il tempo (aggiungerei illimitato...) concesse a queste compagnie petrolifere è a favore non solo di esse ma dell'alta probabilità che un disastro possa, prima o poi accadere!!!

In questi giorni difatti, nessuno ci ha spiegato i rischi ai quali andremo incontro... ma si è puntato esclusivamente a salvare i contratti con quelle compagnie, adducendo la solita scusa dei lavoratori...
Mi chiedo... perché nessuno del governo ha informato cose avviene quando vi è un enorme rilascio di quantità di petrolio nell'ambiente???
Il petrolio ha un peso specifico minore dell'acqua, per cui inizialmente forma una pellicola impermeabile all'ossigeno sopra il pelo libero dell'acqua, causando oltre agli evidenti danni per fenomeni fisici e tossici diretti alla macro-fauna, un'anaerobiosi che uccide di fatto il plancton
Successivamente la precipitazione sul fondale dello stesso... replica l'effetto sugli organismi bentonici.
La bonifica dell'ambiente danneggiato richiede decenni e mai nulla tornerà come prima!!!
Dal 1950 ad oggi... i disastri petroliferi nel mondo sono stati circa 80!!!
Capirete quindi dai numeri l'alta percentuale di rischio... a cui vanno sommae le gravi conseguenze di salute, le ricadute economiche sul settore del turismo, l'aspetto finanziario per l'eventuale bonifica, ecc... tutte condizioni che in questi giorni di propaganda non sono state minimamente evidenziate!!!

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.