
A differenza delle inutili discussioni compiute da parte di taluni nostri politici, mi riferisco alle ultime elezioni europee, ai numeri degli elettori votanti -
che sono meno della metà di coloro che hanno diritto al voto - a quei voti presi alle europee da quell'ex partito di governo, alle politiche economico/finanziarie che dovranno realizzarsi, allo spread in caduta libera, agli investimenti in forte ascesa, ecco... in quest post, desidero affrontare un'altra situazione non meno importante e mi riferisco a quelle iniziative necessarie da compiersi nella prevenzione delle frodi a protezione degli interessi finanziari dell'UE...
Lo scorso anno, la Commissione sulla strategia anti-frode, ha cercato di perfezionare il programma di controllo, migliorando innanzitutto l'analisi dei dati per poter supportare tutte quelle politiche anti-frodi, promuovendo nuovi mirati controlli, certamente più efficienti, in quanto basati su un esame completo dei possibili rischi...
D'altronde uno dei sistemi maggiormente attaccato da quei criminali è per l'appunto la frode compiuta ai danni del bilancio dell'UE, sfruttando tutte quelle lacune attualmente presenti nel sistema e tutelate dal mancato raggiungimento a tutt'oggi nell'Ue di uno spazio comune di giustizia penale!!!
Infatti per riuscire nell'intento si ha bisogno di trovare gli strumenti giusti, affinché si possa agire in modo coerente tra tutti gli Stati membri e la soluzione potrebbe essere ad esempio quella di creare una Procura generale europea, che coordini i dati di ciascuna nazione, per continuare a proteggere in modo efficace gli Stati ed il denaro dei suoi cittadini europei, in un contesto che come stiamo vedendo è sempre in forte evoluzione...
Peraltro, riuscire a quelle forze investigative di star dietro a quelle continue truffe e frodi, è veramente qualcosa di difficile, soprattutto poiché la sua stessa natura in questi anni è cambiata in maniera significativa, sia per il fatto che i gruppi criminali trascendono i confini nazionali, ma soprattutto per l'elevato utilizzo di quel mondo definito "digitale"...
Va ricordato inoltre come l'Unione Europea debba preoccuparsi di proteggere non solo il denaro furtivamente trafugato attraverso quei fondi comunitari, ma bensì i rischi determinati dalle procedure truffaldine che determinano sui cittadini gravi problemi di salute; mi riferisco ad esempio a quei mancati controlli ambientali, con particolare riferimento alla mancata gestione di controllo di quelle procedure che hanno a che fare con l'utilizzo di sostanze chimiche ed eventuali rifiuti...

Nei prossimi giorni proverò a fare una classificazione di una parte di quelle possibili frodi, affinché si possa comprendere come la maggior parte di esse, siano compiute da quei soggetti criminali in maniera semplicistica, riuscendo -
grazie a consulenti "corrotti" - a sfruttare quelle carenze amministrative e procedurali, tutt'ora ahimè presenti...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.