Translate

sabato 22 febbraio 2025

Le regole non bastano: quando la legalità diventa un'illusione.

Buongiorno a tutti, oggi vorrei condividere con voi una riflessione che mi ha accompagnato in queste ore...

Spesso ci affidiamo a regole, protocolli e sistemi di controllo pensando che siano sufficienti a garantire legalità, trasparenza e giustizia. Ma è davvero così?

Sì è vero... viviamo in un mondo in cui esistono norme, leggi e procedure studiate per prevenire abusi, frodi o comportamenti illeciti. Eppure, nonostante tutto questo, ci sono sempre interlocutori affiliati, ben collegati o semplicemente abili nel muoversi tra le maglie del sistema, che riescono a bypassare i controlli. Come è possibile?

La risposta, purtroppo, è più complessa di quanto sembri. Le regole da sole non bastano. Perché? Perché un sistema, per quanto ben progettato, è sempre gestito da persone. E dove ci sono persone, ci sono interessi, relazioni, pressioni e, a volte, corruzione. 

Chi ha il potere, le conoscenze o le connessioni giuste può trovare il modo di aggirare i controlli, rendendo quei protocolli inefficaci o, peggio, strumenti di facciata.

E allora? Allora dobbiamo renderci conto che la legalità non è solo una questione di regole scritte. È una questione di cultura, di etica, di responsabilità individuale e collettiva. È necessario un cambiamento più profondo, che parta dalla consapevolezza che ogni sistema, per funzionare, ha bisogno di persone oneste, coraggiose e disposte a fare la differenza.

Non basta applicare le regole. Bisogna vigilare, denunciare, pretendere trasparenza e, soprattutto, non abbassare mai la guardia. Perché chi vuole bypassare il sistema è sempre un passo avanti, e sta a noi non permetterglielo.

E voi miei cari lettori, cosa ne pensate? Avete mai assistito a situazioni in cui le regole sono state aggirate? Come credete si possa contrastare questo fenomeno? Fatemi sapere...

venerdì 21 febbraio 2025

Il problema dei cellulari nelle carceri e il controllo mafioso.

Il procuratore aggiunto Sebastiano Ardita, così come il collega, procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, ha recentemente riportato l’attenzione su un problema gravissimo e troppo spesso sottovalutato: la presenza di cellulari all’interno delle carceri. 

Ardita ha sottolineato con fermezza che «un telefono in mano a un boss in carcere è il mezzo con cui si ordina un omicidio». Una dichiarazione che non lascia spazio a dubbi: la possibilità per i detenuti, soprattutto quelli legati alla criminalità organizzata, di avere accesso a dispositivi mobili rappresenta una minaccia concreta non solo per l’ordine pubblico, ma per la sicurezza stessa delle istituzioni.

Già il 28 giugno dello scorso anno, in un post che potete trovare a questo link https://nicola-costanzo.blogspot.com/2024/07/il-procuratore-di-napoli-nicola.html, avevo affrontato questa questione, denunciando la superficialità con cui viene gestita. 

La soluzione, a mio avviso, è semplice e alla portata: basterebbe installare dei disturbatori di frequenza, meglio conosciuti come "jammer", per impedire l’uso di dispositivi elettronici all’interno dei penitenziari. Questi strumenti bloccherebbero le comunicazioni illegali, impedendo ai detenuti di controllare attività criminali esterne o di impartire ordini.

Tuttavia, quando lo stesso procuratore Gratteri propose questa soluzione, gli fu risposto che non era fattibile perché: come farebbe la polizia penitenziaria a comunicare?. Una risposta che lascia perplessi: i telefoni fissi, forse, sono stati eliminati? E poi, è evidente che la maggior parte degli addetti ai lavori, utilizza i cellulari non tanto per emergenze, ma per connettersi ai social network, giocare online e quindi probabilmente per distrarsi dal proprio compito.

L’ultimo blitz antimafia della DDA di Palermo ha rivelato una realtà sconcertante: i boss detenuti potevano contare su SIM e cellulari introdotti illegalmente nelle celle. Questo solleva una domanda inevitabile: dove sono finiti i controlli? Come è possibile che strumenti così pericolosi riescano a entrare così facilmente in strutture che dovrebbero essere ad alta sicurezza?

Mi stupisce che qualcuno si sorprenda ancora della permeabilità delle carceri italiane. È un problema noto, prevedibile e, purtroppo, sistematico. Le carceri sono ormai sotto il controllo della criminalità organizzata, eppure molti preferiscono far finta di nulla. Basterebbe guardare serie TV come "Il Re", interpretata da Luca Zingaretti, per rendersi conto di quanto la realtà sia spesso drammaticamente vicina alla finzione. Le scene della serie, girate all’interno di veri istituti di detenzione (ora dismessi), mostrano con crudo realismo le dinamiche di potere, le violenze e le difficoltà che caratterizzano la vita carceraria, non solo per i detenuti ma anche per il personale penitenziario.

In questo contesto, le dichiarazioni del procuratore di Palermo Maurizio De Lucia lasciano ancora più interrogativi. Alla domanda sulle responsabilità della polizia penitenziaria, De Lucia ha risposto: «Al momento non risultano responsabilità». Ma allora, cosa non ha funzionato? Secondo il procuratore, la responsabilità è da attribuire a una «sciagurata scelta di gestione». Con il pretesto del sovraffollamento carcerario, si è deciso di aprire le celle dei mafiosi, permettendo ai detenuti più pericolosi di circolare liberamente e di assumere il controllo dei penitenziari. Una scelta che non solo ha compromesso la sicurezza, ma ha anche portato a un’impennata di reati, atti di autolesionismo e suicidi tra i detenuti più deboli.

In sintesi, quello che sta accadendo nelle carceri italiane è un cedimento strutturale, un’erosione della sicurezza e dei diritti dei detenuti, mascherata dall’alibi della tutela umanitaria. È ora di affrontare il problema con decisione, senza più alibi o superficialità. La posta in gioco è troppo alta: la sicurezza dello Stato e la credibilità delle sue istituzioni.

giovedì 20 febbraio 2025

Il Cavaliere e la speranza: Credere nonostante tutto...

Buonasera,
ho scritto questo post stasera, accompagnandolo da un’immagine in cui vengo ritratto come un cavaliere mentre torna a casa, sì... dopo aver combattuto a lungo.

L’immagine riflette visibilmente il mio attuale stato d’animo: già... quello di un uomo abbattuto, provato dalla fatica e dalla lotta.

Mi sento come quel paladino d'un tempo passato che fa ritorno dalla battaglia dopo aver dato tutto se stesso, senza risparmiarsi, senza trattenere nulla.

Un uomo che, nonostante la stanchezza, conserva dentro di sé i valori sacri che oggi sembrano essersi perduti: onore, disciplina, coraggio, altruismo e, soprattutto, quel senso di servizio verso gli altri, guidato in ogni momento da legalità e rettitudine.

Perché sappiamo come, per i cavalieri, l’onore fosse sacro. Lo ponevano al di sopra di tutto, sapendo che mai avrebbero compiuto un’azione disonorevole, come mentire o ingannare. L’onore e la lealtà erano più importanti della vita stessa. Agire con lealtà, dire sempre la verità, rispettare tutti: questi erano i pilastri del loro codice.

Eppure, oggi, è proprio questo che manca! Manca il modo corretto di comportarsi, manca la disciplina che uno Stato dovrebbe incarnare e che dovrebbe essere dimostrata da ogni suo rappresentante istituzionale.

Manca, da parte di molti, l’obbedienza alle autorità e ai dettami di legge. Un obbligo che non dovrebbe essere esercitato attraverso misure repressive o, come accade ormai da tempo, “giustizialiste”, ma piuttosto premiando il sacrificio di chi ha saputo allontanare da sé tornaconti egoistici, mirando al bene collettivo dei cittadini.

C’è bisogno di persone perbene, coraggiose, non ricattabili. Individui che non si svendono al migliore offerente, che non si lasciano corrompere e che, anzi, denunciano senza paura eventuali corruttori. Persone che, come quel cavaliere, scelgono sempre la via più difficile ma più giusta, perché sanno che fare la cosa giusta è sempre la cosa migliore.

A volte, però, questa scelta ha un prezzo. Ti lascia stanco, sfiancato, come dopo una lunga battaglia...

Eppure, anche quando il peso sembra troppo grande da sopportare, non bisogna arrendersi. Perché è proprio in quei momenti che si dimostra il vero valore di una persona. È lì che si vede chi è disposto a lottare per ciò in cui crede, anche quando tutto intorno sembra crollare.

E allora, nonostante la fatica, nonostante il senso di solitudine che a volte accompagna chi cerca di fare la differenza, bisogna continuare a credere in quei valori. Perché sono proprio quei valori a costruire un futuro migliore. Perché, alla fine, è solo attraverso l’onestà, il coraggio e la rettitudine che si può davvero cambiare le cose.

E se oggi mi sento come quel cavaliere, stanco e provato, so che domani tornerò in campo. Perché so che ogni sacrificio, ogni lotta, ogni scelta giusta è un passo verso un mondo migliore.

E questo, alla fine, è ciò che conta davvero.

mercoledì 19 febbraio 2025

Piogge e buche: guida pratica per il risarcimento danni.

Con le recenti piogge, le strade della nostra città sono tornate a riempirsi di buche, trasformandosi in veri e propri "groviere". 

Nonostante i suggerimenti avanzati in passato - vedasi link: https://nicola-costanzo.blogspot.com/2025/01/sindaco-trantino-basta-rattoppi-mi.html - la situazione sembra invariata, forse per mancanza di risorse o per altre priorità, il problema persiste.

Ma cosa possono fare i cittadini quando subiscono danni a causa di una buca stradale, specialmente se nascosta dall’acqua? 

Ecco una guida pratica per richiedere il risarcimento al Comune.

Partiamo dalla responsabilità del Comune: cosa dice la legge?

La giurisprudenza si è spesso occupata di casi legati a incidenti causati da buche stradali. Tuttavia, il diritto al risarcimento non è automatico: dipende da fattori come le condizioni del luogo, la visibilità dell’ostacolo e il comportamento della vittima.

Esistono due principali interpretazioni giuridiche:

Responsabilità extracontrattuale (art. 2043 cod. civ.): il danneggiato deve provare che il Comune ha omesso la manutenzione stradale.

Responsabilità oggettiva (art. 2051 cod. civ.): il Comune è automaticamente responsabile, a meno che non dimostri che l’incidente è avvenuto per caso fortuito.

La seconda interpretazione è generalmente più favorevole ai cittadini, ma è essenziale prepararsi adeguatamente.

Cosa fare subito dopo l’incidente?

Se si cade in una buca, è fondamentale raccogliere prove sin da subito:

Fotografare la buca (dimensioni, posizione, eventuale presenza di acqua).

Identificare testimoni che possano confermare l’accaduto.

Recarsi al Pronto Soccorso e conservare tutta la documentazione medica (referti, prescrizioni, ricevute per farmaci e visite specialistiche).

Quali sono le prove necessarie per il risarcimento?

Per ottenere il risarcimento, è necessario dimostrare:

L’esistenza della buca (attraverso foto o video).

La pericolosità della buca (ad esempio, se era nascosta dall’acqua o in un’area scarsamente illuminata).

Il nesso causale tra la buca e il danno subito (testimonianze sono fondamentali).

Come procedere quindi con la richiesta di risarcimento?

Inviare una diffida al Comune tramite PEC o lettera raccomandata, descrivendo l’accaduto, allegando le prove raccolte e quantificando il danno subito.

Dare un termine di 15 giorni per una risposta. Se il Comune non risponde o rifiuta, si può procedere legalmente.

Analizziamo il processo civile...

Se il Comune non risponde o nega la responsabilità, è possibile avviare una causa civile. Tuttavia, è importante valutare i costi (onorari legali, contributo unificato, perizie tecniche) che, in caso di vittoria, potranno essere recuperati dal Comune.

In conclusione, cadere in una buca stradale può causare danni fisici ed economici significativi. Tuttavia, con le giuste prove e una procedura corretta, è possibile ottenere il risarcimento dal Comune. 

La chiave è agire tempestivamente e documentare ogni dettaglio.

martedì 18 febbraio 2025

Legalità in teoria, ma non in pratica: il paradosso delle regole aggirate.

Da un po' di tempo in Sicilia ho come l'impressione che tutto proceda in maniera perfetta...

Già... scorgendo i quotidiani e/o le notizie sul web, occasionalmente mi ritrovo a leggere di qualche inchiesta giudiziaria, per lo più delle volte, gli argomenti trattano argomenti futili o certamente di poco conto.

Ed allora mi sono chiesto come fosse possibile che la regione che ha ottenuto i maggiori finanziamenti europei (sì perchè con 5,9 miliardi di euro, la Sicilia è prima tra le regioni italiane, seguita da Lombardia con €. 5,5 mld e Campania con €. 5,2 mld) e con una rete diffusa di appalti in corso (e in fase di progettazione) non sia più sotto le mire di quella ben nota organizzazione criminale.    

Ma soprattutto mi chiedo: come può essere che quell'intreccio da sempre indissolubile, tra mafia, economia e politica, abbia deciso improvvisamente di sciogliersi? 

Ed allora debbo credere che quanto avvenga sia soltanto di facciata, che si è semplicemente passati ad una modalità che potremmo definire accomodante e soprattutto "occultata"; si tratta semplicemente di operare in maniera celata, facendo in modo che ad aggiudicarsi gli appalti siano proprio quelle loro imprese affiliate...

E così una grossa fetta di quegli appalti finisce nelle loro tasche, soffocando di conseguenza, non tanto lo sviluppo della regione - che grazie ai miliardi pervenuti sta volando a gonfie vele - no... è in quel voler entrare a gamba tesa nell'economia e negli aspetti sociali che ahimè riesce a condizionare la vita di ciascun mio conterraneo.

Sì... vediamo saltuariamente alcuni colpi inflitti dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, ma "cosa nostra" continua di fatto a rappresentare una minaccia persistente e in continua evoluzione. 

Peraltro, anche il più ingenuo cittadino ha compreso come quell'organizzazione mafiosa si dimostri abile nel reinventarsi e nel trovare nuovi spazi di azione evidenziando proprio in quei fondi del PNRR il loro interesse, infiltrandosi così nei gangli vitali del tessuto economico ed in quello politico-amministrativo.

Difatti, è proprio grazie a questi legami che si permette a quell'organizzazione di esercitare un controllo capillare sul territorio, sfruttando vecchie logiche e, al contempo, promuovendo nuovi referenti per gestire i suoi affari illeciti.

Qualcuno potrebbe obiettare che esistono i controlli, che vi sono norme da rispettare, che c'è un protocollo di legalità che sovrasta qualsivoglia procedimento. Ma quanto queste azioni risultino concrete, beh... è tutto da verificarsi. D’altronde, ditemi: chi controlla i controllori?

Affidarsi alle regole non è sufficiente!!!

 Il sistema – secondo il sottoscritto – risulta ancora troppo bypassabile. E se qualcuno fa finta di non averlo compreso, è solo perché gli fa comodo così!

lunedì 17 febbraio 2025

Tratta Monte Po-Misterbianco Centro. Al via la progettazione esecutiva: Auspici per tempi rapidi e controlli trasparenti!

Si è svolto al Municipio di Misterbianco un nuovo tavolo tecnico dedicato alla progettazione esecutiva della tratta Monte Po-Misterbianco Centro della metropolitana di Catania. 

Questo incontro rappresenta una tappa fondamentale per l’avvio dei lavori che promettono di rivoluzionare la mobilità nell’area, migliorando la qualità della vita per cittadini, imprese e studenti.

Il progetto prevede la realizzazione di tre nuove stazioni, che integreranno il sistema di trasporto pubblico tra Misterbianco, il Distretto commerciale e la città di Catania. 

L’obiettivo è creare una rete di mobilità moderna ed efficiente, in grado di decongestionare il traffico, ridurre i tempi di spostamento e rendere l’area più accessibile. Grazie a questa infrastruttura, Misterbianco diventerà un nodo strategico, collegando la città di Catania ai suoi principali poli commerciali e turistici.

L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti del Comune, della Ferrovia Circumetnea (FCE) e del "Consorzio Sis", incaricato della realizzazione dell’opera. È emersa una forte collaborazione tra le parti, con l’obiettivo di rispettare i tempi previsti e accelerare le fasi propedeutiche all’avvio dei cantieri.

Auspichiamo che i tempi di realizzazione vengano rispettati, garantendo al contempo massima trasparenza e legalità in ogni fase del processo. Già... l’importanza economica e sociale di questo appalto richiede un impegno costante per prevenire qualsiasi forma di illegalità. È fondamentale in ogni azione compiuta, vigilare attentamente sui rischi di infiltrazione da parte di imprese affiliate alla criminalità organizzata, sia come fornitori che come subappaltatori, perchè solo attraverso un controllo rigoroso e un'azione congiunta tra istituzioni e cittadini, sarà possibile assicurare che l’opera venga realizzata in modo etico e sostenibile.

Questa infrastruttura non rappresenta solo un miglioramento della mobilità, ma un’opportunità di crescita economica, sostenibilità e benessere per l’intera comunità. La metropolitana non solo faciliterà gli spostamenti quotidiani, ma contribuirà a ridurre l’impatto ambientale del traffico veicolare, promuovendo un modello di sviluppo più green e inclusivo.

L’avvio dei lavori per la tratta Monte Po-Misterbianco Centro segna un passo importante verso il futuro della città. 

Resta però cruciale mantenere alta l’attenzione sui processi di trasparenza e legalità! 

Non basta semplicemente sottostare ai protocolli di legalità previsti: sarebbe opportuno escludere da questo appalto tutte quelle società che sono già state "in odor di mafia" o che hanno evidenziato provvedimenti o inchieste giudiziarie. Queste realtà, infatti, hanno già compromesso quella necessaria limpidezza che deve invece caratterizzare un'opera di tale importanza.

Proteggere un progetto così rilevante richiede un impegno che va oltre i formalismi. È indispensabile adottare misure rigorose per garantire che solo soggetti ineccepibili, sotto il profilo della legalità, possano partecipare alla realizzazione dell’opera. 

Solo così la metropolitana potrà diventare, una volta completata, un nuovo simbolo di progresso e innovazione per tutta l’area, rappresentando non solo un miglioramento della mobilità, ma anche un esempio concreto di come sia possibile realizzare grandi opere rispettando i principi di etica e trasparenza.

domenica 16 febbraio 2025

Dai grandi affari agli 'zingari': la mafia tradizionale contro le nuove generazioni!

Dopo essermi preso ieri un giorno per dedicare a mia figlia un post, un tributo a quel sentimento puro e incondizionato che solo l’amore di un genitore può comprendere, ho voluto celebrare la bellezza delle relazioni autentiche e ricordare quanto sia importante nutrire i legami che danno senso alla nostra vita. Gesti così profondi e sinceri mi hanno ricordato perché vale la pena lottare ogni giorno per una terra migliore.

Oggi quindi ritorno a parlare di tutti quei temi che viceversa offendono la vita civile e sociale di tutti noi. 

Riprendo quindi i contenuti che solitamente affronto nel mio blog, concentrandomi su tutte quelle situazioni che minacciano i valori fondamentali della democrazia, della legalità e della giustizia.

Sappiamo come purtroppo viviamo un periodo in cui fare la cosa giusta sembra spesso difficile, eppure ci sono ancora persone che, come il sottoscritto, ogni giorno si impegnano per garantire un futuro migliore, mi riferisco a quelle persone che, senza alcun timore, lottano per mantenere vivi i principi su cui si fonda una società equa e rispettosa. 

Ma quanto sopra da solo non basta; già... ci troviamo costantemente a dover affrontare realtà che mettono a dura prova questi ideali: ingiustizie, disuguaglianze, mancanza di trasparenza e, talvolta, persino la violazione dei diritti fondamentali.

Ed è proprio in questi momenti che dobbiamo ricordare l’importanza di non arrenderci, di continuare a credere nel potere della collettività, nel valore della partecipazione e nella forza delle idee. 

Perché è solo attraverso l’impegno di ciascuno di noi che possiamo pernsare di costruire un mondo in cui la democrazia e la legalità non siano solo parole, ma pilastri concreti su cui fondare il nostro vivere comune.

Questa mattina affronto un tema di grande rilevanza: le rivelazioni confidenziali fornite da alcuni affiliati di una nota associazione criminale, da tempo protagonista di un sistema che opprime il Paese e, in particolare, la mia isola... 

Le loro dichiarazioni gettano luce su dinamiche preoccupanti, che confermano quanto il fenomeno mafioso continui a soffocare lo sviluppo e la libertà delle comunità colpite.

La verità, sapete qual è? Oggi il livello della mafia è basso!!!

Con queste parole definiscono "Cosa Nostra" i boss, mentre vengono intercettati!!!

Tra di essi vi è persino chi manifesta nostalgia per gli uomini di un tempo, molti dei quali ora sostituiti dalle nuove leve: "E cosa dire del business di una volta... siamo scesi in basso, e non parliamo dei pentiti, basta che si viene arrestati e iniziano a parlare, parlare, parlare, per non finirla più!!!".

Sì... qualcuno dice che la speranza è nel futuro, tutti noi speriamo nel futuro, in particolare per Palermo, ma ditemi: chi sarà mai questo giovane che potrà cambiare questo stato di fatto?

Avete dimenticato cosa dicevamo un tempo ai nostri novizi: A scuola te ne devi andare...

Vero... un tempo "Cosa Nostra" contava, ma di allora non è rimasto più nulla, né gesti criminali, ancor meno prestigio, e non parliamo dell’organizzazione, quella da tempo non esiste più!!!

Ricordo – dice un boss – quando, rivolgendomi a un caruso, dicevo: Conoscerai dottori, avvocati, quelli che hanno comandato l’Italia e l’Europa. Ti basterà guardare "Il Padrino" per capire come egli non fosse il capo assoluto, ma fosse particolarmente influente per il potere che si era costruito a livello politico, in quei grossi ambienti...

Oggi, viceversa, siamo solo "zingari"!!!

"Campiamo – prosegue il boss intercettato – con la panetta di fumo. Ma ditemi una cosa: le persone di una volta, quelli che disgraziatamente sono andati a finire in carcere per tutta la vita… ma che parlavano della panetta di fumo?".

Infatti, allora... se proprio quei boss dovevano parlare di fumo, il discorso... te lo facevano, ma solo perché doveva arrivare una nave piena di fumo!!!

"Se tu parli oggi con quelli che detengono il business, sai cosa fanno? Ci ridono in faccia. Siamo troppo bassi per loro... siamo a terra. Noi ci illudiamo che siamo quì a fare il business, ma la verità è che sono altri a decidere".

"Già... un tempo eravamo noi, oggi lo fanno altri, e noi siamo soltanto gli zingari!!!".

sabato 15 febbraio 2025

Il 15 Febbraio rappresenta una delle date più importanti della mia vita.

Perdonatemi, ma oggi ho deciso di sospendere qualsivoglia post su criminalità organizzata, traffici illeciti, inchieste giudiziarie, conflitti mondiali, stragi e massacri di civili inermi, intolleranze religiose, storie di migranti, discriminazioni razziali e via discorrendo...

Sì, oggi voglio dedicare questa giornata per scrivere una nota personale, che esclude tutto e tutti, perché appartiene alla sfera più intima e preziosa della mia vita.

Sì... il 15 febbraio rappresenta una delle date più importanti della mia vita. È il giorno in cui sei nata, il giorno in cui ho tenuto tra le braccia per la prima volta la mia bambina. Quel momento ha cambiato tutto e ha condizionato ogni istante. Da allora, la mia vita ha avuto un nuovo senso, una nuova luce...

Sono passati __ anni da quel giorno (lo so, non bisogna dirli 😂😂😂), eppure ricordo ogni istante come fosse ieri. Il tuo primo respiro, quel tuo sorriso, i tuoi primi passi. Ricordo la tua voce, timida e dolce, quando per la prima volta hai pronunciato il mio nome. E poi, crescendo, tutte quelle domande, una dopo l’altra, alcune semplici, altre profonde, quelle a cui nemmeno un genitore sa rispondere. Ma io ti ascoltavo, sempre, e tu, con quella fiducia che solo una figlia può avere, ti confidavi con me, a volte anche troppo. E io, per farmi forte, mi ripetevo: Nicola ricordati... tu sei un genitore moderno...

Quanta curiosità, quante monellerie, e quelle tue azioni che facevano ridere tutti e riempivano la casa. Ricordo ancora le notti insonne, il cambiare pannolini, le preoccupazioni che a volte mi hai dato, come quando a Verbania sei sparita dentro un supermercato. Io, immediatamente, sono corso all’ingresso e mi sono posto lì, dinnanzi all’uscita, "sequestrando" tutti i clienti al suo interno, finché non ti ritrovammo Dopodiché, con gli occhi lucidi e il cuore in tumulto, mi sono scusato con ogni persona, cercando di far capire quanto fossi disperato in quel momento. E loro, con uno sguardo comprensivo e una carezza gentile, hanno accolto le mie parole, riconoscendo la profondità della mia preoccupazione e l’amore immenso che mi spingeva a compiere quel gesto.

C’è sempre stato un amore immenso, sin dal primo istante, un amore che non ha mai smesso di crescere, giorno dopo giorno, ma anche di notte: ricordo quando è nata tua sorella e tu, come un'adulta, sei rimasta lì con me. Erano le due di notte, un silenzio ovattato avvolgeva il corridoio, quando l’ostetrica è uscita dalla sala parto e ti ha posato tra le braccia tua sorella. Tu, così piccola, con quei tuoi occhi verdi pieni di stupore, mi guardavi come per chiedermi: "E adesso, papà?". In quel momento, il tempo si è fermato. Un attimo così intimo, così puro, che lo custodirò per sempre nel mio cuore, come un tesoro che nessuno potrà mai portarmi via.

In tutti questi anni, ho cercato di esserci sempre per te. Di accompagnarti nei momenti felici e di sostenerti in quelli difficili. Ma alla fine, sappiamo entrambi come sono più le soddisfazioni ricevute, sia scolastiche che professionali. E oggi, a migliaia di chilometri da me, stai dimostrando di saper essere forte, indipendente e capace di gestire la tua vita con una maturità che mi riempie di orgoglio. Ogni tuo successo, ogni tua scelta, è la prova di quanto tu sia cresciuta, e io, anche se lontano, ti sento vicina più che mai.

Sai che sarò sempre un punto di riferimento, una spalla su cui appoggiarti, ma anche un complice con cui condividere sogni e progetti. E so inoltre che, insieme a me, ci saranno sempre tua madre e tua sorella. Un legame unico, forte, che va oltre le semplici parole...

Ora, mentre scrivo queste righe, mi rendo conto che non ci sono parole sufficienti per descrivere quello che provo per te. Sei parte di me, la mia gioia, il mio orgoglio, la mia forza. Sei la persona che mi ha insegnato cosa significa amare in modo incondizionato.

Cosa aggiungere? Grazie per essere la donna meravigliosa che sei. Grazie per ogni sorriso, ogni abbraccio, ogni arrabbiatura quando non ti ascolto... e ciascun momento condiviso, anche su WhatsApp.

Manu, grazie per avermi reso un padre felice.

Ti amo più di quanto le parole possano esprimere, più di quanto il tempo possa misurare, e oggi, anche se distanti, in questo giorno speciale, voglio dirti che sei e sarai sempre la mia bambina. Non importa quanti chilometri ci separino, il mio cuore batte vicino al tuo, e il mio amore per te non conosce confini.

Con tutto l’amore del mondo, tuo Papà.

venerdì 14 febbraio 2025

Sanremo: il premio della critica a Simone Cristicchi con "Quando sarai piccola", mentre a vincere il Festival è...

Che bel testo! 

Simone Cristicchi ha una capacità straordinaria di toccare le corde più profonde dell'anima con parole semplici ma cariche di significato. 

La sua canzone, dedicata alle madre e alla sua malattia, è un inno all'amore, alla cura e alla memoria, temi universali che risuonano in chiunque abbia vissuto o stia vivendo un'esperienza simile. 

La delicatezza con cui affronta il tema del tempo che passa, della memoria che sfuma e dell'amore che resiste è davvero commovente.

Ora, passando ai possibili finalisti di Sanremo 2025, è interessante notare come il sottoscritto abbia analizzato ogni artista con un occhio critico, ma rispettoso, ed alla fine dopo non poche riflessioni, ho pensato che gli artisti che seguono potrebbero far parte dei vicitori:

Simone Cristicchi: La sua canzone è bellissima ma potrebbe non vincere. Spesso a Sanremo non è solo la qualità della canzone a determinare la vittoria, ma anche l'interpretazione, il carisma dell'artista e il momento giusto. Se cantata da un interprete più "tradizionalmente" potente come Ranieri o Jovanotti, avrebbe forse avuto un impatto diverso, ma Cristicchi ha il merito di essere autentico e sincero, e questo è un valore aggiunto.

Giorgia: Lei è una forza della natura, una delle voci più potenti e riconoscibili della musica italiana. Forse la canzone è un po' troppo ripetitiva ed assomiglia - forse mi sbaglio - ad una nota canzone del grande Lucio Dalla; questo potrebbe rappresentare un limite, ma la sua classe e il suo carisma dovrebbero comunque portarla lontano. Arisa sarebbe stata un'ottima rivale, ma purtroppo non è in gara quest'anno...

Achille Lauro: Finalmente ha colto bene il suo percorso di crescita artistica. Dopo anni di provocazioni e sperimentazioni, sembra aver trovato un equilibrio, tra stile e sostanza. La sua eleganza e la maturità artistica potrebbero finalmente premiarlo, anche se il testo, avrebbe avuto bisogno di un ritocco in più.

Fedez: Il suo seguito tra i giovani è indiscutibile, e il televoto potrebbe favorirlo. Tuttavia, di presenza la canzone perde qualcosa, mentre viceversa ascoltata su "youtube" migliora molto, forse anche grazie all'uso di autotune e di alcuni effetti speciali che dal vivo non si percepiscono; ciò purtroppo limita e quindi distoglie l'attenzione dalle belle parole della canzone. Fedez ha il potenziale per vincere, ma deve convincere anche il pubblico più tradizionale.

Lucio Corsi: La sua canzone tocca un tema importante e delicato, e il coraggio di affrontarlo con sincerità è ammirevole. 
Permettetemi di aprire una parentesi: la canzone e le parole sono toccanti e affrontano un grave problema tra i giovani; riprendono il comportamento meschino compiuto da taluni soggetti che si ritengono dei "leader" solo perché un gruppo di menomati, uniti sotto il nome di "branco", si fanno forti quando sono insieme, viceversa, presi ciascuno da soli, si dimostrano dei codardi, evidenziando gravi problemi familiari e soprattutto personali.

Difatti, è solo attraverso la prevaricazione nei confronti dei propri coetanei o di soggetti fragili, che questi  riescono a manifestare tutta la loro violenza fisica e verbale, che sappiamo bene viene caratterizzata con abituali molestie e aggressività di tipo minaccioso.

Corsi in questa sua canzone ha il coraggio di metterci la faccia e soprattutto la propria debolezza, senza nasconderla, esprimendo anche quel desiderio represso di "esser un duro". La musica è leggera e segue senza pretese una perfetta linearità, proseguendo: come un gioco da ragazzi...

Vincere... non credo sarà facile, ma potrebbe essere certamente una sorpresa inaspettata e direi anche meritata!!!

Comunque, anche se potrebbe non vincere, il suo messaggio lascia un segno profondo, e questo è già una vittoria in sé.

In definitiva, Sanremo è sempre una sorpresa, e spesso la canzone che vince non è necessariamente la più bella, ma quella che riesce a catturare l'attenzione del pubblico e della giuria in quel preciso momento. Chissà, forse quest'anno ci potrebbe anche essere una sorpresa inaspettata...

E allora, nel riportare di seguito le bellissime parole del testo della poesia di Cristicchi, penso che alla fine uno degli artisti citati sopra potrebbe essere il nome del vincitore del Festival di Sanremo 2025.

Quando sarai piccola ti aiuterò a capire chi sei,

ti starò vicino come non ho fatto mai.

Rallenteremo il passo se camminerò veloce,

parlerò al posto tuo se ti si ferma la voce.

Giocheremo a ricordare quanti figli hai,

che sei nata il 20 marzo del '46.

Se ti chiederai il perché di quell'anello al dito

ti dirò di mio padre ovvero tuo marito.

Ti insegnerò a stare in piedi da sola, a ritrovare la strada di casa.

Ti ripeterò il mio nome mille volte perché tanto te lo scorderai.

Eeee... è ancora un altro giorno insieme a te,

per restituirti tutto quell'amore che mi hai dato

e sorridere del tempo che non sembra mai passato.

Quando sarai piccola mi insegnerai davvero chi sono

a capire che tuo figlio è diventato un uomo.

Quando ti prenderò in braccio

e sembrerai leggera come una bambina sopra un'altalena.

Preparerò da mangiare per cena, io che so fare il caffè a malapena.

Ti ripeterò il tuo nome mille volte fino a quando lo ricorderai.

Rip. ritornello

per restituirti tutto, tutto il bene che mi hai dato.

E sconfiggere anche il tempo che per noi non è passato.

Ci sono cose che non puoi cancellare,

ci sono abbracci che non devi sprecare.

Ci sono sguardi pieni di silenzio

che non sai descrivere con le parole.

C'è quella rabbia di vederti cambiare

e la fatica di doverlo accettare.

Ci sono pagine di vita, pezzi di memoria

che non so dimenticare.

Rip. ritornello

per restituirti tutta questa vita che mi hai dato

e sorridere del tempo e di come ci ha cambiato.

Quando sarai piccola ti stringerò talmente forte

che non avrai paura nemmeno della morte

Tu mi darai la tua mano,

io un bacio sulla fronte

Adesso è tardi, fai la brava

buonanotte.

giovedì 13 febbraio 2025

Tra promesse e realtà: il futuro dell'Ucraina nelle mani di Trump e Putin.

"Trump potrebbe contribuire a porre fine al conflitto in Ucraina, ma una soluzione definitiva non si realizzerà prima del 2026?".

A novembre dello scorso anno avevo scritto questo post in cui sostenevo che un nuovo Presidente degli Stati Uniti, come poteva essere il candidato Donald Trump, avrebbe potuto stravolgere gli obiettivi militari fin quì predisposti e sospendere tutte le operazioni militari in corso, abbandonando di coseguenza lo "scopo" iniziale per cui si era dato il via alla guerra, tradendo così tutte le promesse fatte al Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. 

Ora, alla luce degli ultimi sviluppi, questa prospettiva sembra più che mai attuale...

Infatti, il rischio di un "dietrofront" americano è ormai un fatto certo, ma non solo, abbandonare il popolo ucraino in guerra e rinunciare al sostegno internazionale precedentemente offerto, potrebbe anche compromettere tutta la politica finora espressa dal Presidente Zelensky. 

Un tale passo infatti isolerebbe ulteriormente l'Ucraina e portare anche al potere un nuovo leader, forse più incline a compromessi con la Russia pur di ottenere rapidamente la pace. Quest'ultimo infatti potrebbe accettare le concessioni territoriali richieste da Vladimir Putin, abbandonando definitivamente le aspirazioni di una modernizzazione dell’alleanza e della sicurezza europea.

Analizziamo quindi quel è la posizione di Zelensky e il nuovo ruolo del presidente Trump.

Nessuno desidera la pace più dell'Ucraina. Come ha dichiarato Zelensky sui social dopo una recente telefonata con Donald Trump, "Insieme agli Stati Uniti, stiamo tracciando i nostri prossimi passi per fermare l'aggressione russa e garantire una pace duratura e affidabile". Come ha detto il presidente Trump, "facciamolo". Zelensky è pronto a colloqui in qualsiasi formato, purché ci siano garanzie che "l'America e l'Europa non abbandoneranno l'Ucraina". Tuttavia, ha sottolineato che un conflitto congelato non risolverebbe il problema, ma porterebbe a ulteriori aggressioni russe in futuro.

Il piano di Trump e le reazioni internazionali

Donald Trump ha annunciato l'avvio di negoziati con Vladimir Putin per porre fine alla guerra, definendo la telefonata con il leader russo "lunga e produttiva". I due hanno concordato di far iniziare immediatamente le trattative, con l'obiettivo di raggiungere una soluzione duratura. Tuttavia, il Cremlino ha smentito di aver ricevuto proposte concrete per avviare i negoziati, sottolineando che qualsiasi accordo deve tenere conto degli interessi legittimi della Russia, inclusa la questione dell'espansione della NATO e dei diritti dei russofoni in Ucraina 4810.

Ma a quali condizioni e quale sarà il futuro dell'Ucraina???

La Russia insiste sul fatto che una soluzione definitiva richiederebbe il riconoscimento delle "nuove realtà" sul campo, come il controllo russo su Crimea, Donbass e altre regioni occupate. Mosca ha anche proposto di basare i futuri negoziati su un documento del 2022 che prevede lo status di paese non allineato e non nucleare per l'Ucraina, insieme alla sua smilitarizzazione. Tuttavia, Zelensky ha ribadito che l'Ucraina non rinuncerà alle sue aspirazioni di adesione alla NATO, anche se ciò significasse raddoppiare gli sforzi per costruire un esercito forte e autonomo..

In conclusione, mentre Trump sembra determinato a porre fine al conflitto, le sue proposte potrebbero portare a un congelamento della guerra piuttosto che a una soluzione definitiva. 

Questo nuovo scenario rischierebbe di lasciare l'Ucraina in una posizione di vulnerabilità, con il rischio di future aggressioni russe. La pace, quindi, non sarà facile da raggiungere e potrebbe richiedere anni di negoziati e compromessi. 

Come ha detto Zelensky, "Chi passerà alla storia come vincitore? Nessuno. Sarà una sconfitta assoluta per tutti"!!!.

mercoledì 12 febbraio 2025

Mafia in caduta libera: i giovani ripiegano sul racket, i boss rimpiangono i tempi d'oro.

Anche i mafiosi si lamentano delle nuove generazioni... 

Secondo i capi, i giovani che oggi entrano nella criminalità organizzata non rispettano più le vecchie regole, dimostrando poca lealtà e mancando soprattutto di quel "prestigio" che un tempo caratterizzava la mafia.

Già... quella che aveva, e che in parte ancora mantiene, contatti con la politica, gli avvocati, i professionisti e gli imprenditori ed anche con uomini infedeli delle Istituzioni . 

Questo emerge ora da una maxi-operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, che ha portato a numerosi arresti, rivelando un’organizzazione in crisi e lontana dal passato splendore.

Tra l’altro, nelle intercettazioni spicca la nostalgia per i tempi d’oro: «Il livello è basso», si sente dire in una conversazione. «Oggi arrestano uno e si fa pentito, poi arrestano un altro e anch’egli si offre di parlare». 

I capi rimpiangono il passato, già... quando la mafia aveva influenza e potere, come in quel noto film "Il Padrino", una sceneggiatura scritta da Francis Ford Coppola e Mario Puzo, liberamente ispirata al romanzo omonimo di quest'ultimo scritto nel 1969.

Oggi, viceversa, secondo i vecchi boss, questi nuovi affiliati sono come "zingari", sì... ridotti a compiere per pochi euro traffici miseri: Sì... - ripete un vecchio boss - questi giovani sono enormemente lontani dai business in cui un tempo dominavamo.

E non solo: la nuova criminalità si è abbassata a riprendere attività che durante la pandemia erano state abbandonate, come il pizzo e il racket. Attività considerate "minori" e poco redditizie, ma che ora vengono riproposte per sopravvivere in un contesto sempre più frammentato e privo di controllo.

I giovani, secondo i boss, non vogliono più sottostare alle gerarchie tradizionali. 

«A scuola te ne devi andare», diceva un capo a un novizio, riferendosi alla necessità di costruire relazioni con persone influenti. 

Ma la realtà è diversa: la nuova generazione sembra aver abbandonato i vecchi codici, lasciando i capi a rimpiangere un’epoca che secondo loro, non tornerà più...

martedì 11 febbraio 2025

Trump e il suo piano per la "Striscia di Gaza": Controllo, acquisto e nessun ritorno, sia per i Palestinesi che per gli ostaggi Israeliani?

Donald Trump vuole acquistare e controllare Gaza?

Il Presidente è tornato al centro dell'attenzione con dichiarazioni che lasciano poco spazio all'interpretazione: nel suo piano per Gaza non è previsto alcun diritto al ritorno per i palestinesi nelle loro abitazioni, ormai rase al suolo...

Ed allora il giornalista di Fox New, Bret Baier, durante un'intervista ha voluto chiedere al presidente: nel suo piano per Gaza, si ha come l'impressione che per i palestinesi non vi sia alcun diritto di ritornare nelle proprie abitazioni, peraltro totalmente distrutte, è corretto?

Non ne avrebbero... ma solo perché, grazie a me, avranno alloggi molto migliori”!!!

"Presidente - ha incalzato il giornalista - può spiegare meglio il concetto? Trump: semplice, costruire un posto permanente per loro, prospettando un piano che preveda una nuova sistemazione per i palestinesi, senza concedere però loro il ritorno nei territori originari".

Questa visione si inserisce in un progetto più ampio che, secondo le sue dichiarazioni, mira all'acquisto e al controllo di Gaza, ponendo le basi per una gestione alternativa della Striscia, con la possibilità di cedere alcune aree ad altri Paesi del Medio Oriente per favorire la ricostruzione e il reinsediamento dei palestinesi.

Come prevedibile, le reazioni non si sono fatte attendere...

L'alto dirigente di Hamas, Khalil al-Hayya ha dichiarato che i progetti degli Stati Uniti e soprattutto del presidente americano Donald Trump, riguardo la Striscia di Gaza, sono “spacciati”: “Li faremo crollare come abbiamo fatto crollare i progetti prima di loro”, ha affermato durante una commemorazione del 46° anniversario della rivoluzione iraniana a Teheran.

Nel frattempo Hamas sospende il rilascio degli ostagg e le famiglie dei prigionieri sequestrati israeliani, hanno deciso stamani di bloccare l'autostrada che da Tel Aviv porta a Gerusalemme per chiedere al primo ministro, Benjamin Netanyahu, di non mettere a repentaglio l'accordo per la loro liberazione: "Abbandonare gli ostaggi è un crimine di guerra"; le famiglie inoltre degli ostaggi hanno domandato al primo ministro Israeliano, di spedire a Doha una squadra di negoziatori che "abbia il pieno mandato di trattare la seconda fase, che portera' alla liberazione di tutti gli ostaggi in un'unica soluzione". 

Certo, le parole di Trump stanno suscitando forte scalpore ed acceso il dibattito sulla questione palestinese, lasciando aperte molte domande: si tratta di una reale strategia politica o di una semplice provocazione? E quali potrebbero essere le conseguenze di un piano simile per la regione mediorientale?

La situazione resta quindi incerta, ma una cosa è chiara: Gaza continua a essere terreno di scontro non solo sul campo, ma anche nei giochi di potere della politica internazionale, dove interessi strategici e visioni contrastanti si intrecciano senza condurre ahimè ad una soluzione definitiva!

lunedì 10 febbraio 2025

Dalla teoria alla realtà: il laser HELIOS e il mistero sulla morte di Raisi...

Quando ho scritto il post "IRAN: incidente o omicidio? Questo è il problema!!!" - link: https://nicola-costanzo.blogspot.com/2024/07/iran-accident-or-murder-that-is-question.html molti hanno pensato che l'ipotesi descritta dal sottoscritto, fosse parecchio fantasiosa...

Eppure, dopo alcune iniziative militari da parte di alcuni Stati, ecco che ora anche il Pentagono ha reso pubblica l’immagine del nuovo sistema d’arma laser HELIOS, integrato sul cacciatorpediniere USS Preble (DDG-88) della classe Arleigh Burke, appartenente al cd. Flight IIA.

Cosa dire, quanto sembrava fantasioso è ora  installato a bordo di una nave militare con l'acronimo “High Energy Laser with Integrated Optical Dazzler and Surveillance”, un sistema sviluppato dalla Lockheed Martin, impiegabile per la difesa aerea, la ricognizione e l’accecamento dei sensori da parte delle unità di superficie della US Navy.

Quello che sembrava improbabile ha un nome, "HELIOS", un laser ad alta energia con abbagliatore ottico integrato e sorveglianza , ed è diventato realta!!!.

Non è stato specificato quando sia stata scattata l'immagine diffusa dal Pentagono, estrapolata da un video girato a bordo di un'altra unità della US Navy, tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il USS Preble potrebbe potrebbe non esser l’unica nave della Marina degli Stati Uniti ad essere equipaggiata con questo sistema d’arma laser, ma forse anche altri strumenti, ad esempio droni ad alta quota, potrebbero esser già stati equipaggiati per colpire obbiettivi a terra o in volo...

Inoltre, sempre nell'ambito del progetto "HELCAP" - High Energy Laser Counter Anti-Ship Cruise Missile (ASCM) - è previsto lo sviluppo di un sistema laser da ben 300 kW di potenza che dovrà assicurare alle unità di superficie della US Navy la difesa da missili antinave da crociera.

Ma c'è di più… a dispetto di quanto si possa credere, si è già dato il via a nuove armi laser, vedasi ad esempio i nuovi sistemi laser denominati

- Weapon System Demonstrator (LWSD) Mk 2 Mod 0 ,150 kW , èUSS Portland (LPD-27) della classe *SanSant'Antonio .

- Optical Dazzler Interdictor Navy (ODIN) èottocacciatoredi Arleigh Burke .

- HELCAP (High Energy Laser Counter Anti-Ship Cruise Missile - ASCM), di ben 300 kW ,

Cosa dire, quanto accaduto all'ex presidente Iraniano Raisi, mi conferma ancor più come l'ipotesi formulata allora dal sottoscritto, abbia in se poco di fantasioso; viceversa conferma come le notizie che vengono solitamente riportate dai media, raccontano soltanto una parte della realtà, perché la verità come sempre accade, è quasi sempre diversa!!!!

Ed allora: esiste un legame tra queste nuove armi laser e il caso Raisi??? Chissà... forse un giorno sapremo la verita!

domenica 9 febbraio 2025

Calcio Catania: dall'entusiasmo sfrenato al distacco moderato, già... un ciclo senza fine.

A differenza degli entusiastici annunci pubblicati da molti giornalisti quando, a inizio campionato il "Calcio Catania" si trovava in testa alla classifica, il sottoscritto ha preferito restare in silenzio... 

Già... osservavo le partite e avevo come l'impressione che la squadra mancasse di personalità e di conseguenza, di un vero gioco.

In mezzo a quell'euforia collettiva e all'ottimismo contagioso che da sempre contraddistingue i tifosi del Catania, ho preferito attendere. Volevo capire se le mie perplessità derivavano semplicemente dal fatto che la squadra era stata completamente rinnovata.

Chissà mi dicevo, forse dipende dagli innesti dei nuovi acquisti o dalle cessioni che ahimè, mi avevano lasciato interdetto... 

Premetto che, a differenza di quanti oggi si lamentano, il sottoscritto si ritiene abbastanza soddisfatto per quanto fatto dal presidente Pelligra, ovvero per aver investito il proprio denaro in una squadra e, soprattutto, in una città che merita di stare in Serie A. 

Tuttavia, non sono mai stato a favore dell'operato della dirigenza, in particolare durante la sessione estiva di calciomercato, quando con troppa fretta e senza una valutazione obiettiva, di quanto si aveva in casa – giocatori che avevano chiuso la propria stagione in modo più che dignitoso – si era preferito allontanare quei propri tesserati, finendo per rafforzare le squadre avversarie, le stesse che ora competono per la promozione diretta o, quantomeno, puntano a raggiungere i Playoff...

Già... osservando il rendimento che i nostri ex giocatori stanno avendo altrove, non si può fare a meno di rammaricarsi. 

Su quest'ultimo punto, ritengo che sono in molti a doversi sentire responsabili, poichè certamente avrebbero dovuto riflettere meglio, prima di avallare quelle cessioni. Mi riferisco in particolare a Cicerelli, Chiarella e Cianci, che ora in altre squadre, stanno dimostrando tutto il loro valore.

Capisco perfettamente quanto sia complesso costruire una squadra competitiva in vista della promozione ed è proprio per questo che, a differenza di chi si lascia travolgere dall’entusiasmo dopo una vittoria, alimentando aspettative eccessive per le partite successive, ho scelto dall’inizio di mantenere i piedi per terra, evitando inutili illusioni e deliri...

D'altronde, sappiamo bene come l'entusiasmo possa giocare brutti scherzi. E se questo è vero in qualsiasi città del mondo, lo è ancor di più in una piazza come Catania, dove il calcio è vissuto come un'opportunità di rilancio, ma osservando ora gli acquisti e le cessioni di questi giorni, è evidente che qualcosa non abbia funzionato a dovere. 

Non posso sapere quali siano state le motivazioni, ma è chiaro che qualche errore è stato commesso. La programmazione va fatta all'inizio del campionato, non quando si è in corsa, perché a quel punto tutto diventa più complicato.

Inoltre, ritengo che l'unica strada percorribile per una reale crescita della squadra sia quella di puntare sui giovani, investendo in particolare sui tanti ragazzi che giocano nella provincia di Catania (ma non solo), poiché sentono la maglia come un simbolo della propria terra e quondi sono certamente più propensi a onorarla con il massimo impegno.

Aiutare questi giovani a crescere nelle condizioni migliori potrebbe permettere loro di esprimersi al massimo delle loro capacità, ed inoltre, supportati da un ambiente favorevole e da una piazza prestigiosa, questa esperienza potrebbe rappresentare per loro non solo un punto di partenza, ma un trampolino di lancio per la loro carriera, così come avvenuto ora per Castellini....

D'altronde ho sempre pensato che un allenatore bravo sappia far girare la squadra al meglio, senza necessariamente avere a disposizione giocatori dal nome altisonante. Al contrario, un allenatore poco capace, non riuscirà a dare un'identità di gioco alla propria squadra, neppure se avesse la panchina dell'Inter o della Juve.

Su quest'ultimo punto, consentitemi un esempio: qualcuno di voi può lamentarsi del gioco espresso da Eusebio Di Francesco con il Venezia? Oppure di quello di Cesc Fàbregas con il Como? E ancora, cosa dire di Raffaele Palladino con la sua Fiorentina? Già… Quando un allenatore è capace, riesce a ottenere il massimo anche con una squadra di giocatori considerati mediocri. Magari non vincerà tutte le partite, ma chiunque assista a quelle gare non potrà che riconoscere la qualità del gioco e applaudirne il lavoro.

Va detto... le partite si possono anche perdere – d'altronde ci sono gli avversari, e questi vanno rispettati – ma se si è giocato con il cuore e si è dato tutto sul campo, nessun tifoso può permettersi di fischiare, anche se deluso dal risultato, perché l'impegno e la professionalità mostrati vanno sempre riconosciuti!!!

Ecco perché ritengo che nessuno possa pensare di avere la bacchetta magica per cambiare talune situazioni, soprattutto quelle negative che possono verificarsi nel corso di un campionato. Certo, fa male vedere il Catania giocare su certi campi improvvisati, pensando a quando solo pochi anni fa, avevamo uno stadio colmo e temuto da tutti in Serie A.

Ed allora cosa dire? Continuiamo a sostenere il Presidente e la squadra. Alla fine del campionato tireremo le somme: potremo gioire o, in caso contrario, rimandare i festeggiamenti al prossimo anno.

sabato 8 febbraio 2025

Riflessione sul problema dello smaltimento dei rifiuti: un confronto tra Sicilia e altre regioni italiane.

Il recente intervento dei Carabinieri del Noe (Nucleo Operativo Ecologico) nelle province di Taranto, Matera e Cosenza ha riportato all'attenzione un problema che affligge da sempre il nostro Paese e, in particolare, la mia amata Sicilia: lo smaltimento illecito dei rifiuti, speciali e non.

L’operazione ha portato all’arresto di nove persone e al sequestro di oltre 4.000 tonnellate di rifiuti abbandonati in capannoni dismessi e aree agricole. 

Un’ennesima conferma di come il traffico illecito di rifiuti sia un fenomeno strutturato e organizzato, spesso gestito da vere e proprie associazioni criminali.

Ma questo caso non è solo la prova della gravità del problema ambientale in Italia. È anche l’occasione per riflettere sulle differenze di approccio tra le varie regioni nel contrastare questi reati.

In alcune zone del Paese, come quelle coinvolte in questa operazione, le forze dell’ordine e le procure dimostrano una capacità di intervento tempestiva ed efficace. In altre viceversa, come ad esempio la Sicilia, il fenomeno sembra affrontato,  con minore incisività. 

Troppe volte infatti, chi cerca di denunciare, si scontra con un apparato burocratico che, anziché proteggere, ostacola e ancor più scoraggia.... E così, chi con coraggio prova a fare la cosa giusta finisce per trovarsi solo, esposto a rischi e difficoltà.

All’estero, in Paesi come gli Stati Uniti, chi denuncia non solo è tutelato, ma può anche beneficiare di incentivi (economici) proporzionali al danno svelato: fino al 30% del valore recuperato, con cifre che possono arrivare a milioni di dollari. 

In Italia, invece, accade proprio l’opposto. Chi denuncia si ritrova spesso invischiato in procedimenti giudiziari interminabili, affronta rinvii infiniti e deve sostenere di tasca propria tutti i costi: viaggi, avvocati e soprattutto tempo perso. Tutto questo per aver fatto il proprio dovere di cittadino, senza alcun interesse personale, ma solo per difendere il bene comune.

Tornando quindi alla questione principale, la gestione illecita dei rifiuti segue un copione noto: i rifiuti “spariscono” nel nulla, smaltiti illegalmente per evitare i costi di un trattamento regolare. 

Questo sistema, da interessi finanziari illeciti, non solo devasta l’ecosistema, ma mette a rischio la salute pubblica e rafforza circuiti criminali che prosperano a scapito di tutti noi.

In Sicilia, il fenomeno è particolarmente diffuso, ma operazioni come quella in Puglia o in Campania sono alquanto rare. D'altronde, basti osservare tutte le testate di cronaca nel web per costatare come - in questi ultimi anni - le inchieste per questa tipologia di reato, si siano contate sulle punta di una mano...

Già... parliamo d'indagini che spesso si arenano di fronte a una rete di complicità e omertà che rende difficile individuare e perseguire i responsabili, in particolare quando quei soggetti sono fortemente legati alla criminalità organizzata o evidenziano di godere di protezioni politiche e ahimè, anche istituzionali...

Questo divario nell’efficacia dei controlli solleva un interrogativo: perché non adottare un approccio uniforme e coordinato su scala nazionale?

L’operazione dei Carabinieri del Noe, coordinata dalla Procura di Lecce, dimostra che contrastare il fenomeno è possibile, ma perché sia davvero efficace servono interventi costanti, non azioni sporadiche. È necessaria una strategia nazionale che rafforzi i controlli, aumenti le risorse per la tutela ambientale e, soprattutto, protegga e incentivi chi ha il coraggio di denunciare.

Lo smaltimento illecito dei rifiuti non è solo una questione ambientale: è un’emergenza sociale ed economica che richiede un impegno concreto da parte di tutte le istituzioni. 

La Sicilia, come altre regioni del Sud Italia, non può più permettersi di restare indietro in questa battaglia. È tempo di agire con la stessa determinazione dimostrata dai Carabinieri del Noe, per garantire un futuro più sostenibile e giusto per tutti.

venerdì 7 febbraio 2025

Gaza City Resort: all-inclusive con vista sulle rovine!

Buongiorno,
a volte ho l’impressione che i nostri politici siano degli inetti o, quantomeno, impreparati, soprattutto quando si tratta di affrontare problemi di carattere globale. 

Poi leggo alcuni post o dichiarazioni di illustri leader mondiali, e comincio a pensare che, alla fine, l’ignoranza sia la madre di tutti i mali che affliggono la nostra società.

Prendiamo, ad esempio, le recenti dichiarazioni di Donald Trump sulla Striscia di Gaza. 

L’idea di trasformare Gaza in una sorta di località di villeggiatura, mentre il popolo palestinese vive una delle tragedie più profonde della sua storia, è non solo irrealistica, ma anche profondamente insensibile... 

Migliaia di persone sono senza casa, senza accesso a servizi di base, vivono in condizioni disumane. Pensare di risolvere tutto con un progetto edilizio o turistico è una visione miope che ignora le radici del conflitto e le sofferenze di un intero popolo.

È vero, il popolo palestinese ha bisogno di trovare una propria identità e di costruire un futuro di pace e stabilità. Ma questo non può avvenire sotto la minaccia di gruppi armati come Hamas, che, pur presentandosi come difensori della causa palestinese, hanno spesso contribuito a perpetuare il ciclo di violenza e sofferenza. La libertà e la democrazia non si costruiscono con le armi, ma attraverso il dialogo, la cooperazione e il rispetto dei diritti umani.

C’è bisogno di una vera e propria indipendenza da tutte quelle forze rivoluzionarie che, invece di favorire lo sviluppo di una società libera e giusta, alimentano odio e divisioni. Un Paese che vuole raggiungere un proprio status nella comunità internazionale non può farlo attraverso la violenza, ma deve puntare sulla diplomazia, sull’istruzione e sulla costruzione di istituzioni solide e trasparenti.

Non si può pensare di combattere per sempre. Arriva un momento in cui le parole devono avere il sopravvento sulle armi, altrimenti si resta prigionieri di un ciclo infinito di oppressione e vendetta. Chi detiene il potere, sia esso politico, militare o economico, ha la responsabilità di agire con saggezza e lungimiranza, non con coercizione e forza bruta.

È tempo che i palestinesi riprendano in mano le proprie vite, lottando non solo contro l’occupazione esterna, ma anche contro chi, all’interno, li strumentalizza per interessi personali o ideologici. Donne, bambini e intere famiglie sono spesso lasciati in balia di un destino crudele, utilizzati come pedine in un gioco politico che non tiene conto della loro dignità e dei loro diritti.

Certo, immaginare Gaza come un luogo prospero e pacifico, dove i palestinesi possano vivere in condizioni dignitose, sarebbe meraviglioso. Ma questa visione non può restare un’utopia. Negli anni, miliardi di dollari sono stati inviati nella regione, sia dalla comunità internazionale che dai Paesi arabi. Eppure, questi fondi non sono stati utilizzati per costruire scuole, ospedali o infrastrutture, ma per finanziare tunnel, armi e missili. Una scelta scellerata che ha alimentato ulteriore odio e distruzione, lasciando Gaza in macerie.

Oggi ci troviamo di fronte a una terra devastata, dove persino ripulire le macerie richiederà anni. E mentre il mondo guarda, ci si chiede: quando finirà questa spirale di violenza? Quando si capirà che la vera forza non sta nella distruzione, ma nella costruzione di ponti, nel dialogo e nella riconciliazione?

Il popolo palestinese merita di più. Merita un futuro in cui i bambini possano crescere senza paura, in cui le donne possano vivere con dignità e in cui gli uomini possano costruire un Paese libero e prospero. Ma questo futuro non arriverà finché prevarrà la logica della guerra e dell’odio.

Forse è arrivato il momento di smettere di guardare alla Palestina (e a Israele) solo attraverso le lenti del conflitto e di iniziare a pensare a soluzioni concrete, che mettano al centro le persone e i loro diritti. Perché, in fondo, la pace non è un sogno irrealizzabile, ma una scelta che richiede coraggio, umanità e volontà di cambiare.

giovedì 6 febbraio 2025

Trump è incredibile!!! Avrà letto il mio post ed oggi promuove quell'idea come fosse sua...

Ho scritto due post, nel 2023/24, sì... per promuovere una pace duratura in quel territorio martoriato mediorientale, affinchè si giungesse alla definizione di due Stati per due popoli:

-https://nicola-costanzo.blogspot.com/2023/11/ecco-una-soluzione-per-creare-due-stati.html

-https://nicola-costanzo.blogspot.com/2024/04/il-problema-arabo-israeliano-parte-da_8.html

D'altronde il conflitto israelo-palestinese rappresenta una delle questioni più complesse e dolorose della storia moderna. 

Già... dopo oltre 70 anni di tensioni, violenze e tentativi falliti di risoluzione, è chiaro che la strada verso la pace non può passare attraverso soluzioni temporanee o parziali... 

È giunto quindi il momento di affrontare la realtà e solo la creazione di due Stati, uno israeliano e uno palestinese, può portare a una pace duratura, se non eterna.

Qualcuno potrebbe chiedersi: perché due Stati?

Semplice, bisogna riconoscere le aspirazioni nazionali di entrambi; sia gli israeliani che i palestinesi hanno il diritto di vivere in Stati sovrani, liberi e indipendenti. Negare questo diritto a una delle due parti significa perpetuare il conflitto.

Separazione fisica e politica: Due Stati distinti permetterebbero di ridurre le tensioni quotidiane, garantendo a ciascun popolo il controllo sul proprio territorio, la sicurezza e la possibilità di autodeterminazione.

Ed ancora, vi è la necessita di una cooperazione internazionale: Una soluzione a due Stati richiederebbe il sostegno della comunità internazionale, che potrebbe garantire risorse, supervisione e mediazione per evitare futuri conflitti.

E quindi ecco la mia proposta...

La creazione di uno Stato palestinese accanto a Israele, sì... non certo un'idea innovativa, ma è l'unica soluzione praticabile. Tuttavia, per renderla realtà, è necessario affrontare alcune questioni chiave...

Confini definiti: I confini tra i due Stati dovrebbero essere chiaramente stabiliti, tenendo conto delle esigenze di sicurezza di Israele e delle aspirazioni territoriali dei palestinesi.

Gerusalemme: La città dovrebbe essere condivisa, con una soluzione che garantisca il libero accesso ai luoghi sacri per entrambe le religioni.

Diritto al ritorno: La questione dei profughi palestinesi dovrebbe essere affrontata in modo equo, bilanciando il diritto al ritorno con la necessità di mantenere l'equilibrio demografico di Israele.

Ed infine la comunità internazionale... che ha un ruolo cruciale da svolgere. Gli Stati arabi, l'ONU, l'Unione Europea e altre potenze globali dovrebbero sostenere economicamente e politicamente questa soluzione, garantendo che entrambi gli Stati abbiano le risorse necessarie per prosperare. 

Inoltre, una forza di pace internazionale potrebbe essere dispiegata per garantire la sicurezza e la stabilità durante la fase di transizione.

D'altronde la pace non è un sogno irrealizzabile, ma richiede coraggio, compromessi e una visione condivisa del futuro. 

La soluzione a due Stati non è perfetta, ma è l'unica via praticabile per porre fine a decenni di sofferenza e conflitto. Invito tutti a sostenere questa idea, a partecipare al dialogo e a lavorare insieme per un futuro in cui israeliani e palestinesi possano vivere in pace, fianco a fianco.

mercoledì 5 febbraio 2025

Il piano di Trump per Gaza: un paradiso turistico… senza palestinesi?

Donald Trump ha presentato un'idea sconcertante per il futuro della Striscia di Gaza: trasformare la sua costa, un tempo incontaminata ma oggi ridotta in macerie, nella nuova capitale del turismo del Medio Oriente.

Il presidente immagina resort di lusso, casinò, ristoranti e hotel a cinque stelle che dovrebbero sorgere al posto di ciò che resta della città.

Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, affiancato dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Trump ha illustrato la sua proposta: gli Stati Uniti prenderebbero il controllo della Striscia di Gaza e trasferirebbero i circa due milioni di palestinesi in nuove abitazioni fuori dal territorio.

Il piano prevede la bonifica dell'area da detriti e ordigni inesplosi, per poi avviare uno sviluppo economico che trasformi Gaza in un centro turistico, proprio come nell'immagine realizzata dallo stesso Trump: "Costruire alloggi di qualità davvero buona, creare una città vivibile, un posto dove poter vivere e non morire, perché a Gaza la morte è una certezza".

Ma c'è un dettaglio che sembra essergli sfuggito; nel suo piano, Gaza sembra destinata a diventare un paradiso per il turismo, ma la circostanza assurda è che Trump abbia dimenticato un dettaglio fondamentale e cioè: dove dovrebbero andare i palestinesi?

Già... quale sarebbe la loro destinazione finale?

D'altronde, quel bellissimo progetto si limita a immaginare un nuovo volto per Gaza, ma ignora completamente il destino della sua popolazione, che, viste le condizioni di estrema povertà in cui si trova, quelle ipotetiche strutture turistiche potrà ammirarle solo da lontano, già... quasi fossero un miraggio!!!

Ed è qui che sorge spontanea una domanda: chi decide dove e come dovrebbero vivere i palestinesi? Gli Stati Uniti? Israele? L'Unione Europea? Il mondo arabo? Chi...? 

Già, perché è questa la vera questione da porsi, eppure sembra che tutti preferiscano evitarla, forse per paura di restare invischiati in una questione tanto scomoda???

martedì 4 febbraio 2025

Quando la mafia si insinua nei Comuni: il rischio di perdere lo Stato!

Il prefetto di Catania ha disposto, su delega del ministro dell’Interno, l’accesso ispettivo al Comune di Paternò per «verificare l’eventuale sussistenza di elementi concreti, univoci e rilevanti su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso».

La Commissione si è insediata il 31 gennaio e, come previsto dal Testo unico sull’ordinamento degli Enti locali, dovrà concludere gli accertamenti entro un massimo di sei mesi. Questa indagine amministrativa è fondamentale per verificare se l’attività del Comune sia stata condizionata da interessi illeciti, minando la legalità e la trasparenza dell’ente.

Ciò che m'interessa evidenziare o quantomeno far comprendere è cosa significa, concretamente, un’infiltrazione mafiosa all’interno di un Comune!

Innanzitutto partiamo dal controllo del territorio attraverso la politica e la burocrazia...

L’inchiesta che ha portato all’accesso ispettivo parte da un’operazione condotta dai carabinieri nell’aprile del 2024, che ha fatto emergere presunte infiltrazioni mafiose nella gestione delle aste di terreni e immobili. Complessivamente, sono 49 le persone indagate, tra cui esponenti politici locali, imprenditori e affiliati a un clan mafioso.

Tra le accuse più gravi vi è lo scambio elettorale politico-mafioso, un meccanismo che consente ai clan di ottenere favori e potere all’interno delle amministrazioni pubbliche. Secondo l’accusa, in occasione delle elezioni comunali del 2022, sarebbero stati garantiti voti in cambio dell’assunzione di soggetti vicini alla criminalità organizzata in un’azienda che opera nel settore della raccolta e smaltimento rifiuti.

Comprenderete bene come un simile sistema non si limita a garantire il successo elettorale di determinati candidati, ma permette alla mafia di entrare direttamente nella gestione del Comune, influenzando appalti, assunzioni e decisioni strategiche.

Il vero pericolo si concretizza quando la mafia prende il posto dello Stato, controllando le istituzioni e spegnendo la democrazia.

Difatti, quando la criminalità organizzata riesce a infiltrarsi in un’amministrazione comunale, i danni per la comunità sono enormi e questi si manifestano ahimè su più livelli:

Innanzitutto ad essere distrutta è proprio la democrazia: il voto perde il suo valore reale e la rappresentanza politica viene distorta, favorendo solo gli interessi di gruppi criminali invece che quelli della collettività.

Ed ancora, una gestione illecita delle risorse pubbliche: i finanziamenti destinati al miglioramento dei servizi per i cittadini vengono dirottati per arricchire gruppi mafiosi e imprenditori compiacenti. Strade, scuole, servizi sociali vengono trascurati perché il denaro pubblico viene utilizzato per alimentare clientele e reti di potere.

C'è poi il condizionamento degli appalti pubblici: le gare d’appalto vengono pilotate per favorire aziende vicine ai clan, escludendo imprese oneste e creando un mercato drogato in cui a vincere non è chi offre il miglior servizio, ma chi è più vicino alla mafia. Questo porta a lavori di scarsa qualità e all’aumento dei costi per la collettività.

A ciò si aggiunge il sistema delle raccomandazioni e delle assunzioni pilotate, non solo nelle imprese affiliate, ma anche nel settore pubblico: quando i clan riescono a far entrare loro uomini negli uffici comunali o nelle società partecipate, hanno accesso a informazioni riservate, possono rallentare o favorire pratiche burocratiche e bloccare controlli su attività illecite. In questo modo, il Comune diventa un ingranaggio della macchina mafiosa.

Tutto ciò determina un'evidente crescita dell’illegalità e quando i cittadini vedono che le istituzioni sono controllate dalla mafia, aumenta purtroppo la sfiducia nello Stato e si rafforza l’idea che rivolgersi ai clan sia l’unico modo per ottenere favori, lavoro o sicurezza. 

Ed è questo che genera quel maledetto circolo vizioso in cui la mafia diventa sempre più forte e difficile da sradicare.

Ecco perché sono fondamentali le indagini condotte dalle forze di polizia, perché solo attraverso di esse si può cercare di ancora avere una forma di vigilanza democratica: denunciare, vigilare e pretendere trasparenza sono gli strumenti più potenti per difendere la nostra democrazia e impedire che il crimine organizzato soffochi il futuro delle nostre comunità.

Perché solo grazie alle verifiche condotte nei Comuni della nostra regione che si può tentare di comprendere se le amministrazioni sia realmente condizionate dalla criminalità organizzata e nel caso in cui emergessero elementi concreti, si potrebbe arrivare allo scioglimento dell’ente per infiltrazioni mafiose, come già avvenuto in passato in altri nostri comuni siciliani.

E quindi, se da un lato le istituzioni devono rimanere vigili per evitare che la criminalità si impossessi delle strutture pubbliche, dall'altro è fondamentale che i cittadini prendano coscienza della gravità del problema e pretendano trasparenza e legalità da chi governa le loro città. 

Solo così si può spezzare il legame tra mafia e politica e restituire ai comuni il loro vero ruolo: essere al servizio della collettività, e non di interessi criminali!!!


lunedì 3 febbraio 2025

Il ritorno del re dei paparazzi: Corona scatena il caos con un nuovo scandalo.

Nel 2014 parlando di Fabrizio Corona concludevo un post con questa frase: La legge non può rendere giustizia... quando colui che detiene il potere (esecutivo) tiene in mano anche la legge!!!

Ed ora dopo tanti anni, questo mio coetaneo ed anche amico/conoscente (non so se si ricorda delle serate trascorse insieme da ragazzo nelle tante discoteche di Catania, Recanati (Giardini Naxos) ed anche Taormina, quando il sottoscritto organizzava come PR...), ha deciso nuovamente di far parlare di sé, tornando alla ribalta con le sue solite rivelazioni esplosive.

Sappiamo bene come, alcuni anni fa, durante il periodo più buio della sua vita, già... quando si trovava rinchiuso in un penitenziario (ricordiamolo: senza aver ucciso nessuno), sia stato costretto a pagare caro per alcune dichiarazioni che coinvolgevano uno dei membri di una delle famiglie più potenti d'Italia. Una famiglia che, da sempre, ha avuto un'influenza enorme sulle sorti del Paese, muovendo come fossero pedine, i protagonisti della nostra politica nazionale.

In quell'occasione, Corona fu messo a tacere e sono stati in molti, forse per paura o per non restare coinvolti, ad avergli voltato le spalle, già... quasi che egli avesse la peste; non il sottoscritto che viceversa ha sempre preso le sue difese, basti rivedere alcuni post scritti sin dal 2014:

http://nicola-costanzo.blogspot.com/2014/05/fabrizio-corona-non-tutti-gli-uomini.html

http://nicola-costanzo.blogspot.com/2015/06/fabrizio-corona-finalmente-libero.html

http://nicola-costanzo.blogspot.com/2018/06/non-e-larena-fabrizio-corona-non-tutti.html

Ho sempre pensato (ed il sottoscritto, forse, avrebbe fatto lo stesso...) che, per poter uscire da quella situazione critica, egli abbia dovuto firmare qualche liberatoria, sì... rinunciando di parlare pubblicamente su quanto accaduto in quella notte, a quel noto "rampollo"... ma soprattutto, a non divulgare le prove di cui è sicuramente ancora in possesso.

Ora che è finalmente uscito da quel tunnel, ha deciso di riprendersi ciò che gli spetta, tornando a immergersi nell'ambiente in cui un tempo brillava: quello dei social media.

E così, il "re dei paparazzi" è tornato alla carica!!!

Dopo aver pubblicato il "Libro Nero" su Totti e Ilary Blasi e quello dedicato ai "Ferragnez", ha ora deciso di accendere i riflettori su un nuovo caso che coinvolge nientemeno che il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè.

In occasione della presentazione del suo libro alla Mondadori a Milano, Corona ha rivelato di aver ricevuto una telefonata da La Russa, il quale gli avrebbe chiesto di non diffondere il nome di un'amica di suo figlio, coinvolta in una presunta storia di tradimento.

Di per sé, la notizia potrebbe sembrare di poco conto, ma assume un peso diverso se a chiedere l'eventuale favore fosse stato realmente il Presidente del Senato. Questo, naturalmente, solleverebbe non poche riflessioni...

Ovviamente da parte degli ambienti vicini al presidente La Russa, arriva una netta smentita: nessun contatto con Corona! 

Lui, però, insiste sulla sua versione e promette di rivelare i dettagli.

Staremo a vedere come andrà a finire...

CONTINUA

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

I Blog che seguo