Translate

domenica 19 ottobre 2025

Io, il nemico, lo combatto quando è vivo e non quando è morto. Lo combatto quando è in piedi e non quando giace per terra.

C’è una specie di uomo (e di donna) che esiste solo in branco. Non sa stare da solo, non sa parlare se non urlando, non sa guardare negli occhi se non per sfidare chi già trema. Si sente forte solo quando qualcun altro è piegato, ride solo quando sente il silenzio di chi ha smesso di ribellarsi, si gonfia di coraggio solo quando il terreno è già stato spianato dalla paura altrui. 

Sono quelli che definiscono "bulli", ma forse sarebbe più onesto chiamarli per quello che sono: individui meschini, incapaci di rispetto, affamati di potere che non sanno conquistare se non rubandolo a chi non ha la forza di difenderlo. Non combattono, non discutono, non si misurano: aggrediscono. E lo fanno sempre da dietro un muro di compari, perché da soli non reggerebbero neppure il peso del proprio vuoto.

Il sottoscritto viceversa "il nemico lo combatte quando è vivo e non quando è morto. Lo combatte quando è in piedi e non quando giace per terra”. 

Già... non è un grido di  battaglia, non è l’inno di chi cerca lo scontro per il piacere di distruggere. È qualcosa di più profondo, un principio che parla di onore - non quello delle apparenze, delle pose, delle urla nel vuoto - ma quello che nasce dal coraggio di guardare negli occhi chi ti sta di fronte, senza nascondersi dietro il branco, senza doverlo fare esclusivamente per compiacere il bullo o per non finire come quell'altro, già sottomesso al branco e ahimè pronto a cadere per venir calpestato.

Sì... faccio sempre l’esatto contrario di ciò che farebbe il bullo: quest'ultimo infatti non sceglie mai un avversario in piedi, perché sa che non vincerebbe. Preferisce quindi un bersaglio immobile, un’anima già ferita, un corpo che non reagisce più. E in quel gesto non c’è forza, c’è solo la confessione di una debolezza disperata.

Combattere un nemico quando è in piedi significa riconoscerne il valore, la dignità di avversario. È nello scontro frontale, quando entrambi sono all’apice delle forze, che si misura veramente se stessi. È in quel confronto che le proprie idee vengono messe alla prova, affilate, e a volte persino cambiate. 

Sconfiggere qualcuno che non può più reagire, che è già sconfitto dalla vita o dalle circostanze, non è una vittoria, è solo l’ombra di un atto, l'ennesimo gesto che non lascia nulla se non il vuoto. Eppure, quanti sono quelli che scelgono proprio quel vuoto? Quelli che ridono solo quando qualcun altro trema, che parlano solo quando l’altro tace, che si sentono grandi solo accanto a chi è stato ridotto a niente? Non sanno che la vera grandezza non si costruisce sulle spalle di chi cade, ma sul coraggio di restare in piedi anche quando il vento soffia forte.

C’è una motivazione etica in questo, un rispetto quasi tragico per la figura dell’altro. Perché se il nemico è degno del tuo odio, della tua opposizione totale, allora deve essere degno anche di tutto il tuo rispetto in quanto forza contraria. 

Abbatterlo quando è già a terra non è solo vigliaccheria, è un tradimento della ragione stessa per cui hai deciso di combattere. È ammettere di aver paura non della sua forza, ma della sua stessa esistenza, e di voler cancellare non la sua minaccia, ma la sua memoria. 

Ed è qui che si nasconde il bullo: non nell’atto violento in sé, ma nella sua incapacità di esistere senza umiliare, senza sminuire, senza trascinare qualcun altro nel fango per sentirsi pulito. Non ha idee da difendere, non ha valori da affermare - ha solo il bisogno disperato di sentirsi qualcuno, anche a costo di far sentire nessuno chi gli sta di fronte.

E poi c’è una motivazione che riguarda noi stessi, la nostra integrità. Che uomo o  donna, diventiamo se ci abituiamo a colpire solo chi è incapace di rialzarsi? La nostra forza si trasforma in bullismo, la nostra convinzione in fanatismo. Perdiamo la capacità di vedere il confine tra giustizia e crudeltà. 

Combattere un nemico in piedi è un atto che nobilita entrambi, perché costringe alla chiarezza, al coraggio, a guardarsi negli occhi e ad accettare le conseguenze delle proprie azioni. Chi invece ha bisogno del branco per sentirsi qualcuno, chi ride solo quando qualcun altro piange, non sta combattendo: sta nascondendo. Nasconde la propria fragilità dietro la maschera della prepotenza, e la sua vittoria è sempre amara, perché sa che non è mai stata reale.

La forze sta nel sapere contraddire senza aggredire, di sapersi opporre ad ogni idea contraria alla nostra in maniera educata, discutendo, argomentando, mettendo in gioco la propria intelligenza. Non si deve attaccare, marginalizzare, deridere o obbligare al silenzio gli altri con la forza. Perché è nel confronto con ciò che ci sfida che si cresce, è solo affrontando avversari in piedi che possiamo, un giorno, costruire qualcosa di solido sulle ceneri di uno scontro leale.

Il vero coraggio non è mai nel calpestare chi è già caduto, ma nel riconoscere che anche chi ci sta di fronte merita di stare in piedi, perché solo allora sapremo davvero cosa significhi stare in piedi noi stessi.

sabato 18 ottobre 2025

Ranucci, la bomba e la deriva dei programmi di "informazione".

L’episodio gravissimo dell’attentato a Sigfrido Ranucci - con un chilo di esplosivo piazzato sotto la sua auto e fatto detonare poco dopo il suo rientro a casa - è un fatto che scuote le coscienze e riporta la memoria a pagine buie della nostra storia. Non si tratta di un gesto casuale, ma di un messaggio preciso e calcolato: un’azione studiata per dire a un giornalista scomodo: “Sappiamo come ti muovi e possiamo colpire te e la tua famiglia in qualsiasi momento”.

È un attacco non solo a un uomo e alla sua famiglia, ma a un simbolo del giornalismo d’inchiesta e, in ultima analisi, alla libertà di informazione, diritto fondamentale in ogni democrazia!

Eppure, ieri sera, nel programma di “informazione” di Bruno Vespa, si è preferito discutere di un banchetto alla Casa Bianca, di un incontro diplomatico tra Trump e Zelensky, come se questo rappresentasse l’emergenza assoluta del giorno, sorvolando invece sulla notizia che ha messo in allarme l’intero Paese.

Permettetemi però di ricordare quanto proprio alcuni giorni fa ha evidenziato "Reporters Sans Frontières: la preoccupante retrocessione dell’Italia di otto posizioni nell’indice mondiale sulla libertà di stampa. Questo scarto tra ciò che è vitale e ciò che è spettacolo, tra ciò che ferisce la democrazia e ciò che fa audience, è la risposta pratica - e desolante - a ciò che l’Avvocato Lovati aveva teoricamente denunciato proprio da quel servizio pubblico.

Ciò che accade a chi non cammina sui binari - come il professor Orsini o lo stesso Ranucci con le sue inchieste - è l’emarginazione o, in questo caso estremo, la violenza più vile. Mentre un giornalista viene colpito con un metodo che ricorda da vicino le intimidazioni della criminalità organizzata, il servizio pubblico sceglie di non dare il giusto risalto a questa notizia in una delle sue vetrine principali, optando invece per un argomento di politica internazionale che, per quanto importante, non ha né l’urgenza né la drammaticità di un attacco alla libertà di stampa avvenuto sotto casa nostra.

È qui che il sospetto che certe trasmissioni siano, in fondo, programmi di intrattenimento “senza lampadari” si trasforma in una certezza amara: perché l’intrattenimento può anche essere la rappresentazione rassicurante di una normalità inesistente, un talk show che ignora le bombe reali per concentrarsi su quelle diplomatiche.

Perché, dunque, dedicare solo “cinque minuti” a temi profondi e poi riservare ampio spazio a programmi di puro svago, quando una notizia come questa meriterebbe una riflessione corale e un approfondimento serio in prima serata?

Del resto, in questi mesi ho dedicato diverse lettere aperte al rischio di recrudescenza in questo Paese, al punto da rivolgere le mie preoccupazioni direttamente al Presidente Mattarella con i seguenti post - e oggi, ahimè, i rischi che avevo preannunciato si sono concretizzati:

Presidente Mattarella, intervenga immediatamente: basta con questa retorica da anni di piombo!

https://nicola-costanzo.blogspot.com/2025/09/presidente-mattarella-intervenga.html

Continuo a ripetermi, ma le mie parole restano come l’eco delle stragi dimenticate!

https://nicola-costanzo.blogspot.com/2025/09/continuo-ripetermi-ma-le-mie-parole.html

Lettera aperta al Presidente Mattarella: l’appello inascoltato.

http://nicola-costanzo.blogspot.com/2025/10/lettera-aperta-al-presidente-mattarella.html

La risposta, forse, va ricercata proprio in quella logica dello share che l’Avvocato Lovati aveva smascherato con tanta spregiudicatezza: una logica che premia il dibattito politico-spettacolare e allontana i temi scomodi, quelli che mettono in discussione non un governo specifico, ma l’intero sistema di sicurezza e la tenuta democratica del Paese. 

È più comodo parlare di ciò che accade a Washington che di ciò che accade a Pomezia, perché la prima cosa non imbarazza nessun potentato locale, non interroga le connivenze tra economia e malavita, non costringe a fare i conti con un clima di intimidazione che sta diventando sempre più pesante.

Viene dunque spontaneo chiedersi: perché pago un canone per un servizio pubblico che, di fronte all’attentato a uno dei propri giornalisti, sceglie il binario di una normale serata di intrattenimento politico, lasciando che la notizia vera scivoli nell’indifferenza, come un fastidioso deragliamento di cui non parlare?

Spero quantomeno che episodi come quello accaduto al giornalista Ranucci della Rai - uno dei pochi che, da quel servizio pubblico radiofonico e televisivo, si occupa realmente di “informazione” - possano rappresentare un caso isolato e non ripetersi mai più.

venerdì 17 ottobre 2025

Servizio pubblico o intrattenimento? La scomoda verità dell'Avvocato Lovati...

La riflessione dell’Avvocato Lovati, per quanto possa apparire provocatoria, ha il merito di sollevare un velo su una realtà che molti spettatori percepiscono ,ma che raramente viene enunciata con tanta chiarezza. 

Affermare (su Rai 1, il 14 ottobre, nella puntata di “Porta a Porta”) che anche un programma come quello di Bruno Vespa sia, di fatto, "intrattenimento", non rappresenta una semplice battuta, ma una diagnosi precisa sul funzionamento di una certa televisione pubblica. È un'ammissione che, se accettata, costringe a rivedere le etichette ufficiali che ci vengono proposte ogni giorno e a guardare con occhio diverso alla programmazione e quindi alle sue priorità.

Quanto sopra, mi ha portato ad una domanda, già... ad un altro programma, condotto sempre da Bruno Vespa, che - mi dispiace dire - assilla anche me in qualità di utente che paga mensilmente il canone: perché la Rai dedica uno spazio contenuto di soli "cinque minuti", quasi simbolico, all’interno di un programma serale, per affrontare temi di bruciante attualità e di profondo impegno civile, come le tragedie internazionali di Gaza e Ucraina o l’ennesimo femminicidio nel nostro Paese, per poi dilungarsi in programmi di puro svago che, per quanto gradevoli, potrebbero trovare collocazione in fasce orarie meno pregiate. 

La risposta, ahimè, sembra essere proprio quella indicata - silenziosamente - dall’avvocato Lovati: la logica dello share, dell’audience, prevale sulla missione di servizio pubblico. Ci si chiede allora dove sia finito il diritto di chi paga l’abbonamento a un'informazione approfondita e non relegata a pochi minuti ritagliati tra un dibattito e l’altro.

Perché un cittadino che contribuisce al finanziamento del servizio pubblico si sente costretto a fruire quasi esclusivamente dei telegiornali e di qualche rara produzione di qualità, come le fiction ben fatte o i programmi culturali di Alberto Angela, mentre una fetta consistente della programmazione definita di “informazione” viene sistematicamente percepita come uno spazio per narrazioni orientate, per propaganda politica o di governo?

È una sensazione di estraneità che porta a un rifiuto, a una sorta di censura spontanea, ma che non risolve il problema di fondo: perché sono costretto a finanziare con una tassa obbligatoria, abilmente nascosta nella bolletta energetica, un servizio che spesso non mi serve e che anzi, su temi cruciali, delude le mie aspettative di cittadino?

Abbiamo tutti visto la reazione stizzita degli altri ospiti e dello stesso Vespa alla dichiarazione di Lovati, ed è la prova lampante di aver toccato un nervo scoperto. Non si è tollerata quella verità scomoda, proprio come accade sistematicamente a chiunque, ospite o opinionista, tenti di deviare dal copione prestabilito, di non assecondare il filo conduttore imposto dalla trasmissione. 

L’esperienza analoga del Prof. Orsini, messo ai margini per le sue posizioni non allineate, non è un caso isolato, ma il sintomo di un meccanismo che premia l’omologazione e punisce il pensiero divergente. Quella reazione indignata in studio non era solo una difesa d’ufficio della definizione di “programma di informazione”, era la difesa di un sistema che non ammette di essere messo in discussione.

Alla fine, l’episodio con l’Avvocato Lovati trascende la singola trasmissione e diventa un emblematico specchio di ciò che accade nel nostro Paese a chi non vuole camminare sui binari. 

Dimostra che quando qualcuno ha la sfrontatezza di chiamare le cose con il loro nome, smontando le narrazioni ufficiali, la reazione non è il confronto, ma l’isolamento e la delegittimazione! 

Quella dell'Avvocato, era più di un’osservazione sul palinsesto, era una verità che fa male, perché ci ricorda che spesso, anche di fronte alle tragedie più crude, ciò che guida la scelta non è il dovere di informare, ma la legge dello spettacolo!

giovedì 16 ottobre 2025

Quando i fondi europei dell'agricoltura finiscono nelle mani sbagliate.

Da oggi, 16 ottobre 2025, la Commissione europea ha deciso di aumentare gli anticipi della Politica Agricola Comune, consentendo agli agricoltori di ricevere fino al 70% dei pagamenti diretti (prima era il 50% ) e addirittura l’85% per gli interventi legati a superficie e allevamenti, contro il precedente 75%. 

La motivazione ufficiale è chiara: dare respiro a un settore sempre più stretto tra eventi climatici estremi e mercati internazionali instabili.

Ma mentre si parla di sostegno e liquidità, non posso fare a meno di chiedermi cosa succeda davvero dietro le quinte di questi flussi finanziari. 

Già nel periodo 2014-2020, i "Programmi di Sviluppo Rurale" sono stati regolarmente finanziati e il nostro Paese ha ricevuto un contributo pubblico di 2,14 miliardi di euro, eppure, proprio in quegli anni, si sono moltiplicate le inchieste giudiziarie che hanno smascherato frodi sistematiche, spesso orchestrate da vere e proprie organizzazioni criminali. 

La mia impressione, purtroppo confermata da fatti concreti, è che una parte non trascurabile di questi fondi finisca per alimentare circuiti illegali, anziché sostenere chi lavora la terra con onestà.

Oggi, con la nuova programmazione 2021-2027 dotata di un bilancio complessivo di 387 miliardi di euro per tutta l’UE, il sistema non solo non si è fermato, ma si è evoluto: nel 2025 la Commissione ha presentato un pacchetto di semplificazioni per rendere la PAC meno burocratica e più efficace, proprio mentre il Parlamento europeo si opponeva alla proposta di accorpare i fondi agricoli con altri settori, chiedendo invece un bilancio autonomo e un sostegno diretto al reddito degli agricoltori. 

Quindi, tutto sembra muoversi nella direzione giusta - almeno sulla carta - eppure, basti osservare i casi recenti per capire quanto sia fragile questa architettura. A Napoli e Salerno, tra il 2022 e il 2024, sono stati sequestrati oltre 1,1 milioni di euro grazie a indagini che hanno smantellato un’organizzazione criminale specializzata in documenti falsi, dati fittizi e corruzione di funzionari pubblici. 

Mentre nella stessa provincia di Salerno, nel 2025, altri 470.000 euro sono stati sottratti a chi dichiarava superfici agricole inesistenti. A Caronia e Longi, in provincia di Messina, si gonfiavano i costi dei progetti per intascare contributi più alti, mentre in Calabria, già nel 2014, erano stati sottratti 250.000 euro su un totale di 400.000 attraverso falsificazioni sulla titolarità dei terreni.

Il copione si ripete: documenti alterati, complicità di professionisti (commercialisti, agrotecnici, funzionari regionali) pronti a intascare una percentuale in cambio di coperture, e talvolta persino tentativi di depistaggio da parte di ex appartenenti alle forze dell’ordine. 

Di fronte a tutto ciò, è difficile non domandarsi se l’obiettivo dichiarato di questi finanziamenti - sostenere l’agricoltura, la sostenibilità, le comunità rurali - non venga sistematicamente svuotato da meccanismi opachi che favoriscono chi sa muoversi nell’ombra più di chi coltiva il campo ogni giorno. 

Certo, l’Unione non sta a guardare: esiste la Procura europea (EPPO), ci sono nuclei specializzati dei Carabinieri, e si parla di controlli digitali, anche via satellite, per contrastare le frodi. Ma la domanda rimane: finché il sistema consentirà tanta discrezionalità amministrativa e burocratica, non rischieremo di continuare a versare denaro pubblico in un pozzo senza fondo, dove la criminalità organizzata pesca con troppa facilità?

Io continuo a dubitare, ma d'altronde i fatti, purtroppo, danno ragione ai miei dubbi...

mercoledì 15 ottobre 2025

La messa in scena del potere: Perché baciare l'anello è l'antitesi dell'umiltà.

C’è un gesto che da sempre mi ripugna...

Antico, superato, apparentemente silenzioso, eppure carico di un intero universo di significati non detti. Mi riferisco al momento in cui qualcuno si china per baciare l’anello di un Papa, vescovo o di un cardinale.

Osservandolo, al di là della devozione che pretende di esprimere, non posso fare a meno di sentire il peso strisciante della storia: l’eco potente di troni e imperi che credevamo ormai sopiti.

Quel gesto non è nato in una sacrestia, è un reperto archeologico, un fossile vivente importato direttamente dalla corte bizantina. A Costantinopoli, i sudditi praticavano la "proskynesis": si prostravano fino a toccare la terra con la fronte davanti all’imperatore, considerato vicario di Cristo sulla Terra. Non era un atto d’amore fraterno, ma di sottomissione assoluta, un rito che sanciva una distanza abissale tra il divino-autoritario e l’umano-suddito.

La Chiesa di Roma, erede politica di un impero in rovina, non si limitò a raccoglierne l’eredità spirituale: ne assorbì anche i codici del potere. L’anello con il sigillo, un tempo strumento di comando imperiale, divenne l’anello episcopale. E il bacio, un tempo rivolto al Cesare, fu trasferito al principe della Chiesa.

E qui sorge la domanda più scomoda, quella che risuona da secoli: come può un’istituzione che predica l’umiltà del Figlio dell’Uomo, che lava i piedi ai discepoli in un gesto di commovente servizio, permettere - anzi, talvolta esigere - un atto che ne è l’esatto contrario?

La risposta è amara, ma chiara: il lavacro dei piedi è il prodotto da esporre al gregge, il sublime esempio di come dovrebbe essere il rapporto tra gli uomini!

Il bacio dell’anello, invece, è l’istruzione non verbale sul posto che il gregge occupa nella realtà. È un meccanismo perfetto: non devi obbedire perché minacciato, ma perché ti è stato fatto credere che la tua sottomissione sia una forma elevata di devozione. Ti vendono umiltà… e tu compri auto-annichilimento.

Ricordiamocelo con forza: l’uomo che indossa quell’anello è un uomo. Punto!
Con le sue paure, le sue fragilità, i suoi dubbi, i suoi peccati - forse anche più gravi dei nostri, perché nascosti sotto la maestosità di una toga e il peso di una responsabilità che ha scelto di portare.

Non possiede virtù sovrannaturali. Non è stato toccato da una grazia speciale che lo renda intrinsecamente superiore. Ha studiato, ha fatto una scelta di vita, forse nobile, forse no, ma rimane, in fondo, un uomo che cammina, che cade, e che, come tutti noi, dovrà un giorno rendere conto della propria coscienza.

Quel gesto di inchino, dunque, non è solo un retaggio imbarazzante. È la perpetuazione di una menzogna antropologica: che esista una categoria di esseri umani che, per il solo fatto di ricoprire un ruolo, meriti di essere simbolicamente innalzata, e di conseguenza, di abbassare gli altri.

È l’antitesi di ogni autentica comunità fraterna, dove ci si guarda negli occhi da pari a pari, nella consapevolezza condivisa della nostra comune, magnifica e miserabile umanità.

Smascheriamo dunque questo gesto per quello che è: non devozione, ma psicologia del potere applicata. E rifiutare quella logica non è mancanza di fede.

Al contrario: forse, il primo, autentico atto di umiltà è riconoscere che davanti all’Assoluto, siamo tutti — papi, vescovi e fedeli — nudi e uguali.

E nessun anello d’oro potrà mai cambiare questa verità!

martedì 14 ottobre 2025

L’inganno della tregua: Donald Trump raccoglie gli applausi, ma il merito va a suo genero Kushner, all’inviato speciale Witkoff e al leader di Hamas, Khalil al-Hayya.

Già… bisogna ringraziare Jared Kushner e l’inviato speciale Steve Witkoff, insieme ai capi di Hamas - capeggiati dal loro leader Khalil al-Hayya, sopravvissuto appena tre settimane prima a un attacco israeliano a Doha - se l’accordo è stato realizzato.

Parliamo degli stessi protagonisti che in passato avevano promosso gli “Accordi di Abramo”, quei patti volti a normalizzare le relazioni tra Israele e diversi Paesi arabi.

Come sempre accade nella vita - e il sottoscritto ne sa qualcosa - gli applausi e le coccarde non vanno mai a chi svolge il lavoro sporco sul campo, bensì a chi incarna la figura istituzionale. Così, anche Donald Trump si riprende la scena, mentre chi, dietro le quinte, ha condotto per settimane la trattativa a tu per tu con i quattro leader di Hamas, non riceve neppure un ringraziamento pubblico.

Ma permettetemi di contraddire quanto scritto in queste ore da pseudo-giornalisti legati in maniera diretta a quel meccanismo di “propaganda politica di governo” che ormai ha infettato il nostro Paese. Uscendo da quello schema - che ricorda fin troppo da vicino il metodo Goebbels - non posso che constatare una realtà scomoda: la tregua raggiunta è stata esclusivamente un mero scambio di prigionieri. Da un lato gli ultimi venti ostaggi israeliani, dall’altro circa duemila detenuti palestinesi. Un baratto umano che ha sollevato un velo di sollievo, ma che non ha scalfito il cuore del problema.

D’altronde, questo nuovo accordo, celebrato a Sharm el-Sheikh da numerosi leader internazionali, ha deliberatamente escluso le parti direttamente coinvolte - Israele e Hamas - come se il destino di una terra potesse essere deciso senza di loro. È lo stesso errore già commesso negli anni passati, e proprio in questa grave assenza risiede, secondo il sottoscritto, l’ennesimo grande fallimento: un fallimento che lascia i due popoli confinanti separati da una voragine… già, proprio come nella mia foto.
Ho osservato - dopo due anni di guerra - quanto è accaduto a seguito del raid di Hamas, e non posso che prendere atto di ciò che resta oggi: un immenso cimitero a cielo aperto, la distruzione totale della Striscia di Gaza, con case, ospedali e scuole ridotti in macerie, e soprattutto oltre sessantasettemila morti e una popolazione stremata dalla fame.

In questo scenario apocalittico, ogni parte ha perso qualcosa, ma forse Hamas ha perso più di tutti, incluso il favore del suo stesso popolo, sfiancato da una violenza che non ha condotto da nessuna parte se non alla rovina.

L’Autorità Palestinese, con sede in Cisgiordania, cerca ora di ritagliarsi uno spazio di mediazione, presentandosi all’ONU e al mondo come l’unico interlocutore credibile per riavviare un dialogo che porti finalmente alla costituzione di uno Stato palestinese - un sogno che sembra più vicino sulla carta che nella realtà.

E quindi non posso fare a meno di essere scettico di fronte a questo entusiasmo euforico, perché la storia ci insegna che i conflitti in questa terra hanno radici profonde e che le soluzioni imposte dall’alto raramente attecchiscono.

Quello che stiamo vivendo è solo una pausa, un momento passeggero dettato dall’urgenza di risolvere la questione degli ostaggi e di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari - un bisogno così disperato che persino i combattimenti tra fazioni a Khan Yunis, dove clan locali hanno sfidato Hamas, sono serviti a ricordare a tutti la precarietà del potere.

Sono profondamente convinto che tra qualche mese, quando le macerie saranno state rimosse e la situazione sembrerà stabilizzata, i conflitti riprenderanno con rinnovata ferocia. Hamas - un movimento nato dalla resistenza e dalla militanza armata - non accetterà mai di essere relegato a forza a ruolo subalterno, né di essere messo da parte da un governo tecnocratico o da un’autorità imposta dall’esterno.

La tregua, quindi, non è la fine, ma solo un interludio: un respiro profondo prima che il ciclone di violenza si scateni di nuovo, portando con sé, come sempre, altra morte e altra distruzione, in un ciclo infinito che nessun accordo, finora, è riuscito a spezzare.

lunedì 13 ottobre 2025

To the Ministry of Foreign Affairs of the Russian Federation Moscow

Esteemed Ministry,

I am writing to you not as a political figure or institutional representative, but simply as a private citizen, a father of two daughters, and a man who has always believed in truth, peace, and the individual’s responsibility toward history.

Tonight, while watching the national news broadcast, I listened with deep concern to the opening report announcing a supposed NATO attack against Russia. As a parent, this narrative frightens me—not so much because I fear war, which we already know brings unbearable devastation, but because I recognize in these words a familiar script: the media construction of an enemy, the deliberate escalation of rhetoric, and the dissemination of stories seemingly designed to accelerate us toward a broader conflict.

My name is Nicola Costanzo. For the past thirty years, I have worked as a project manager for international construction companies, living and working across different countries and cultures. For the last fifteen years, however, I have dedicated myself passionately to writing through my blogs: https://nicolacostanzo.it and https://nicolacostanzo.com , where I reflect on information, power, democracy, and freedom of thought.

It is precisely from this experience that my unease arises. I have seen too often how the media transform complex events into simplified, manipulated, or even fabricated narratives—aimed clearly at shaping public opinion, creating artificial consensus, and justifying actions that would otherwise be unacceptable. It is for this reason that I have always chosen to remain mentally free, independent of partisan agendas, never willing to submit to ideological pressures or invisible coercions that limit critical thinking.

And it is precisely in the name of this freedom that I write to you today.

I firmly believe that the current escalation—including the recent reports of drones launched from Polish territory—does not correspond to the facts. Just as I never believed the official account of the sabotage of the Nord Stream pipelines in the Baltic Sea, an incident that remains unresolved, without independent investigations or identified perpetrators.

I fear that once again, a pretext is being constructed to widen a conflict already devastating enough. A war that, I am convinced, could have been avoided back in 2014—if diplomacy had prevailed over strategic expansion, if the proposals made by President Putin regarding collective security had been seriously considered, instead of misleading Ukraine with promises of NATO membership and military support destined to turn the country into a battlefield.

I am therefore contacting you not to take sides, but to ask for one thing only: an official, clear, and unequivocal statement from your Ministry, categorically denying any drone attack launched from Poland toward Russian territory. And, if possible, I would like to understand whether the devices shown by the media match actual Russian models, or if instead they are replicas built specifically to fuel the war narrative.

I fully realize I am not an institutional interlocutor. I hold no office, represent no government. But I firmly believe that every person who, in silence, chooses to speak the truth, lights a candle in the dark. As I often write: “Anyone who, in the course of life, has lit even a single light in someone else’s darkest hour, has not lived in vain.”

I trust that, despite the difficult circumstances, there is still room for dialogue, for truth, and for peace. I hope this war may finally end, and that the world—including the peoples of the Middle East, who for decades have known no serenity—can find once more a balance founded on mutual respect, not fear.

With respect and hope,

Nicola Costanzo

Italian citizen, writer, father, and independent observer

Blog: https://nicolacostanzo.it | https://nicolacostanzo.com

domenica 12 ottobre 2025

Mentre i leader sorridono, Gaza trema...

Il fragore delle armi a Gaza si è spento, ma il silenzio che avvolge la Striscia non sa di pace: sa piuttosto di respiro trattenuto, di pausa forzata, di attesa carica di tensione. 

La cerimonia di firma in Egitto, prevista per lunedì, e lo scambio di prigionieri che ne seguirà, accendono certo una fiammella di speranza. 

Eppure, basti guardare con attenzione alle condizioni di questo accordo per capire che non si tratta affatto di una soluzione, ma dell’ennesimo baratto tra vite umane: da un lato, gli ostaggi israeliani ancora in mano a Hamas; dall’altro, quasi duemila detenuti palestinesi rinchiusi nelle carceri israeliane, tra cui centinaia condannati all’ergastolo. 

Questo non è un compromesso per la pace, è un patto di sopravvivenza momentanea, destinato a esaurirsi non appena le parti torneranno a guardarsi negli occhi con le armi in pugno.

La struttura stessa dell’accordo rivela tutta la sua fragilità. Israele ottiene l'appoggio internazionale anche di alcuni paesi arabi e il rilascio degli ostaggi, ma mantiene di fatto il controllo militare su oltre la metà del territorio di Gaza. Hamas, dal canto suo, ottiene sì... il cessate il fuoco e recupera centinaia dei suoi uomini, ma rifiuta con fermezza ogni ipotesi di disarmo; un punto, questo, che come sappiamo, per Israele non è negoziabile.

Difatti, un funzionario del movimento ha dichiarato in forma anonima, ma con chiarezza assoluta, che la richiesta di smantellare il suo apparato militare è “fuori discussione”, mentre Netanyahu, non ha esitato a ribadire che, senza disarmo, la guerra tornerà. Dunque, non si tratta di pace, ma di un braccio di ferro sospeso: le armi tacciono, ma le intenzioni non sono cambiate.

Le parole dei leader di Hamas confermano questa lettura. Hossam Badran, esponente di spicco dell’ufficio politico del movimento, ha definito “assurda e senza senso” qualsiasi proposta che preveda l’allontanamento dei suoi dirigenti da Gaza. Ha poi avvertito che, in caso di ripresa delle ostilità, Hamas risponderà a “qualsiasi aggressione israeliana”, e ha descritto la prossima fase dei negoziati come “più difficile e complessa”. 

Comprenderete che non sono certo le parole di chi vuole deporre le armi per costruire un futuro comune, ma viceversa, quelle di chi si prepara alla prossima battaglia. E dall’altra parte, Israele non ha alcuna intenzione di permettere ad Hamas di rialzarsi: la determinazione a colpire di nuovo, se necessario, è esplicita, ed ecco perché in questo contesto, la ripresa del conflitto non è una possibilità remota: è quasi una certezza!

A rendere il quadro ancora più cupo è il ruolo di alcuni attori esterni, in particolare l’Iran. Il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha espresso “totale sfiducia” nella volontà di Israele di rispettare gli accordi, parlando apertamente di “trucchi e tradimenti del regime sionista”. 

Ed infatti, pur appoggiando formalmente il cessate il fuoco, Teheran ha escluso con forza ogni ipotesi di normalizzazione con Israele, definendola “semplice illusione”. E poiché l’Iran continua a sostenere militarmente e politicamente Hamas, il suo atteggiamento non fa che incoraggiare le frange più radicali del movimento a resistere a qualsiasi concessione sostanziale.

Ecco perché in questo gioco, la tregua diventa solo un intervallo utile per riarmarsi, riorganizzarsi e attendere il momento giusto per colpire di nuovo, la storia, d'altronde, ci ha abituati a questi corsi e ricorsi e sappiamo come le radici di questo conflitto affondano in decenni di dispute territoriali, religiose e nazionali che nessun accordo superficiale ha saputo mai sanare.

Gli Accordi di Oslo, un tempo simbolo di speranza, sono finiti nel dimenticatoio. La soluzione dei due Stati, pur invocata da anni dalla comunità internazionale è rimasta un miraggio e quindi, l’attuale tregua, per quanto necessaria a fermare l’indicibile sofferenza dei civili, non tocca minimamente le questioni fondamentali: lo status di Gerusalemme, il diritto al ritorno dei rifugiati, la fine degli insediamenti israeliani, la sovranità di uno Stato palestinese. 

Quindi, finché queste ferite resteranno aperte, ogni cessate il fuoco sarà solo un cerotto su una piaga profonda, destinato a staccarsi non appena il vento del conflitto tornerà a soffiare. Quello che stiamo vivendo non è la fine della guerra, ma un breve intervallo in una tempesta che non ha ancora esaurito la sua furia.

Già... a differenza di molti leader, in particolare i nostri politici attualmente al Governo, così entusiasti di giungere in Egitto per farsi un selfie con il "loro" Presidente Trump, beh... il sottoscritto teme che ahimè, molto presto, il fragore tornerà a farsi sentire, e purtroppo, sarà più forte di prima.

sabato 11 ottobre 2025

Machado, Nobel per la Pace 2025. Il Comito norvegese delude Trump: "Decisione basate su coraggio, non su campagne".

Il Comitato norvegese ha scelto di accendere i riflettori su una donna che, dall'oscurità in cui è costretta a vivere, mantiene viva la fiamma della democrazia. 

María Corina Machado, leader dell'opposizione venezuelana, è la vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2025, un riconoscimento al suo instancabile lavoro per una transizione giusta e pacifica, dalla dittatura alla democrazia in Venezuela. 

Il Comitato ha sottolineato come Machado sia stata una figura chiave nell'unire una opposizione un tempo profondamente divisa, non ha mai vacillato nella sua resistenza alla militarizzazione della società e è stata ferma nel sostenere una transizione pacifica, dimostrando che gli strumenti della democrazia sono anche gli strumenti della pace . 

In un momento in cui la democrazia è minacciata a livello globale, il suo coraggio civile è presentato come un esempio straordinario e un faro di speranza .

La stessa Machado, reagendo alla notizia, ha definito il premio un impulso per la libertà del Venezuela e, in un gesto che ha colto molti di sorpresa, ha dedicato il riconoscimento non solo al suo popolo sofferente, ma anche al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, per il suo decisivo supporto alla loro causa. 

Questa dedica è arrivata nonostante le aspettative del presidente americano, che da tempo ritiene di meritare l'ambito premio. Poche ore prima dell'annuncio, il direttore delle comunicazioni della Casa Bianca, Steven Cheung, aveva duramente attaccato il Comitato Nobel, affermando che, snobbando Trump, aveva "dimostrato di mettere la politica al di sopra della pace". Trump ha ripetutamente sostenuto di aver posto fine a diverse guerre durante il suo mandato, includendo di recente anche un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, che ha definito come l'ottavo conflitto risolto .

Tuttavia, questa autoproclamata immagine di "Presidente della Pace" si scontra con una realtà più complessa e con le critiche di molti osservatori. La sua azione in Medio Oriente, in particolare, viene vista da alcuni non come il frutto di una diplomazia lungimirante, ma come un intervento arrivato tardivamente, dopo aver permesso che Israele riducesse la Striscia di Gaza in macerie e causasse una crisi umanitaria di proporzioni inimmaginabili. 

Difatti, solo dopo questa distruzione, Trump si è impegnato per uno scambio di ostaggi e la liberazione di militanti palestinesi dalle carceri israeliane, un'azione che, sebbene importante, appare a molti come un tentativo di mettere una toppa dopo aver osservato passivamente il disastro. Altri conflitti che Trump cita tra i suoi successi, come quelli tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo o tra Armenia e Azerbaigian, sono visti dalla comunità internazionale come processi ancora fragili e certamente lontani da una risoluzione definitiva .

L'ossessione di Trump per il Nobel sta diventando un elemento sempre più evidente e influente nella sua politica estera, al punto che leader stranieri stanno imparando a sfruttare questa sua vanità per i loro fini. Come riporta Foreign Policy, paesi come il Pakistan hanno pubblicamente sostenuto la sua candidatura per il 2026, un gesto che ha favorito un riavvicinamento con Washington. 

Questo desiderio di riconoscimento lo spinge a cercare nuove opportunità come pacificatore in teatri complessi, a volte rischiando di privilegiare annunci eclatanti rispetto a soluzioni sostanziali e durature. 

Il Comitato Nobel, da parte sua, ha scelto di premiare non il potere di un presidente, ma la resistenza pacifica di un'attivista che, anche vivendo in clandestinità per paura di essere arrestata, continua a lottare per i principi democratici del suo paese. 

E difatti, in questo contrasto tra la ricerca di gloria personale e una dedizione silenziosa e pericolosa ad una causa, il Comitato ha indicato chiaramente dove risieda, quest'anno, il vero spirito della pace e cioè, in Venezuela!

venerdì 10 ottobre 2025

La possibilità del nulla: tra distruzione e nuovi valori.

Mi chiedo spesso se il nulla sia davvero il principio di tutte le cose, persino di Dio.

Questa idea non è solo un sussurro poetico, ma un’eco profondo che risuona in una delle correnti più buie del pensiero: il nichilismo russo dell’Ottocento, che vedeva nel vuoto cosmico una chiamata all’azione distruttiva.

Oggi, guardando al mondo che ci circonda, non posso fare a meno di notare quanto quella logica si sia trasformata in realtà concreta.

La violenza non è più un’estremizzazione ideologica, ma una pratica quotidiana, giustificata da narrazioni assolute che si ergono a unica verità, mentre cancellano interi popoli sotto l’ombra di bandiere che dovrebbero proteggere, non coprire crimini.

L’impotenza dell’ONU, la normalizzazione delle stragi, la recrudescenza dei conflitti etnici e religiosi, la guerra che diventa spettacolo mediatico e tutto questo non è solo frutto di interessi geopolitici, ma anche di un vuoto esistenziale colmato con identità estreme, con la furia di chi non ha più nulla da perdere se non l’illusione di un senso.

Nietzsche, con lucidità spietata, ci aveva insegnato a distinguere due volti del nichilismo: uno passivo, che si arrende all’assurdo e annichilisce la volontà, l’altro attivo, che distrugge gli idoli non per restare nel deserto, ma per preparare il terreno a nuovi valori.

Eppure, oggi, questa distinzione si è offuscata: la distruzione non sembra più aprire spazi per qualcosa di nuovo, ma riprodurre soltanto caos su caos, come se l’umanità, incapace di sopportare il silenzio dell’universo, preferisse il rumore della guerra al terrore del vuoto.

Forse è proprio questo il cuore della crisi: la scoperta che nulla è necessario, che tutto è possibile e perciò profondamente ingiustificato.

Di fronte a un mondo senza fondamento, molti scelgono di costruire idoli fragili - la nazione, la razza, il mercato, la rivoluzione – pur di non restare soli con la domanda che brucia: “Perché?”.

Altri, invece, si ritirano in un silenzio rassegnato, convinti che ogni azione sia inutile, che ogni parola sia già stata svuotata di senso.

Ma il mio dubbio più grande rimane: siamo di fronte alla verità ultima dell’esistenza, o all’ultimo, tragico errore della nostra mente che, non trovando risposte, decide di adorare il vuoto che ha creato?

Forse la risposta non sta né nella resa né nella distruzione, ma nella capacità di abitare il dubbio senza cedere alla disperazione, di cercare nuovi valori sapendo che sono fragili, umani, imperfetti, e proprio per questo, autentici.

Sì... perché fintanto che l'uomo continuerà a porre domande - anche nel cuore del nulla - non sarà mai completamente perduto.



giovedì 9 ottobre 2025

Non lasciare che le critiche distruggano i tuoi sogni. L'unica persona che non commette mai errori è quella che non fa nulla!

Non sono certo che quanto raccontato sia realmente accaduto e sospetto che questa storiella su Einstein che ho trovato nel web, possa essere una di quelle notizie create per aumentare lo share...

Tuttavia, leggendola, ho pensato a lungo a quanto sia profondamente vero quanto descritto, perché rappresenta perfettamente il mondo in cui viviamo oggi e soprattutto la stupida semplicità di molti suoi interpreti. 

Ed allora eccovi riportata la nota: Un giorno Albert Einstein scrisse sulla lavagna: 9 x 1 = 9, 9 x 2 = 18, 9 x 3 = 27, 9 x 4 = 36, 9 x 5 = 45, 9 x 6 = 54, 9 x 7 = 63, 9 x 8 = 72, 9 x 9 = 81, 9 x 10 = 91. Nella sala scoppiò il caos perché tutti videro l'errore e iniziarono a prenderlo in giro. Lui aspettò che tutti tacessero e disse: "Anche se ho risolto correttamente nove problemi, nessuno mi ha applaudito. Ma quando ho fatto un errore, tutti hanno iniziato a ridere". 

Questa è l'essenza del giudizio superficiale che domina la vostra mente, dove il clamore per un solo fallimento oscura il silenzio per nove vittorie. È la prova che la società noterà sempre il tuo minimo sbaglio, perché è più facile deridere che comprendere, è più comodo distruggere che costruire. 

E questo meccanismo perverso è alimentato proprio da quella massa di interpreti retti dalla stupida semplicità, che si affrettano a giudicare senza mai aver prima operato. 

Ed anch'io infatti, per chi non fa nulla, per tutti quegli ignavi che osservano dal bordo del campo senza mai sporcarsi le mani, non provo che un disprezzo assoluto. Già... la stessa indignazione che riservo anche a quanti, peggio ancora, si sono fatti lacchè servili di questo sistema corrotto e clientelare, piegando la schiena in cambio di un misero vantaggio. 

La loro è una vigliaccheria che supera ogni errore, perché mentre lo sbaglio di chi agisce è un segno di umanità, la loro perfezione sterile è il sigillo della viltà!

Ecco perché rivolgendomi a quanti - tra i miei giovani lettori - sono ancora puri e non compromessi, anche - ahimè - dagli infetti insegnamenti sterili dei propri genitori che si sono da tempo venduti, perdendo la dignità, beh... dico loro: non lasciate che le altrui risate, che il loro stridulo coro di critiche, distruggano i vostri sogni. 

Continuate a scrivere sulla lavagna della vita, anche se il decimo risultato potrebbe essere sbagliato, perché l'unica persona che non commette errori è quella che non fa nulla, e quella è una condanna ben peggiore di qualsiasi giudizio!!!

Lasciamo quindi che continuino a ridere del nostro presunto 9 x 10 = 91. La loro risata è l’inno di chi non ha mai osato abbastanza da rischiare di sbagliare. Noi, invece, continueremo a costruire, problema dopo problema, con la nostra imperfezione come stendardo e la nostra integrità come unica bandiera. 

Perché è solo chi non fa nulla che non sbaglia mai, ed è proprio quella la sua unica, triste, vittoria...

mercoledì 8 ottobre 2025

Il silenzio degli Stati arabi e il dilemma palestinese

In questi giorni mi sono domandato, come certamente molti di voi: perché nessun paese arabo, a parte l'Iran, lo Yemen e in parte il Libano, sia andato in difesa concreta dei palestinesi in quest'ultimo terribile conflitto con Israele?

Già, dov'è finita quella ostentata unione islamica?

Ora, per favore, non ditemi che le ragioni vanno ricercate nell'eventuale rischio di una possibile terza guerra mondiale o nel timore che una risposta israeliana - se venisse nuovamente attaccata come nel 1967 da quegli stessi Paesi arabi o da altri - potrebbe spingerla, questa volta, all'uso delle armi nucleari.

Tutta questa situazione è - a mio avviso - molto più semplice da leggersi di quanto i complessi ragionamenti geopolitici vogliano farci credere; ritengo che, se si abbassassero per un attimo i toni della retorica e si osservasse in maniera distaccata gli avvenimenti storici, su quanto finora è accaduto, ecco che la lettura di questa grave crisi mediorientale, diventa, a mio parere, molto più semplice e spietatamente chiara

Abbiamo letto di come l'Egitto e la Giordania, di comune accordo, abbiano stabilito già da anni di non accogliere ulteriori profughi palestinesi, come d'altronde sono parecchi gli altri Stati arabi a non vedere di buon grado "Hamas".

La conferma peraltro è avvenuta con la "Dichiarazione di New York", firmata da Paesi come Qatar, Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Turchia ed altri, oltre che dall'Unione Europea...

In quel documento si condannano gli attacchi militari di Hamas (del 7 ottobre dello scorso anno), esortando il gruppo a liberare immediatamente tutti gli ostaggi ancora nelle loro mani e a cedere le armi all'Autorità Nazionale Palestinese, rinunciando così definitivamente al controllo di Gaza.

Con questa firma si comprende come, secondo questi Paesi, il problema sia costituito propriamente da "Hamas", e che essi, non intendono avere ulteriori problemi, sia interni, accogliendo nuove masse di palestinesi, sia esterni, pensando di dover affrontare Israele in una guerra.

E difatti: l'Egitto non vuole i palestinesi neanche a pagarli, mentre la Giordania - che già ospita circa due milioni di rifugiati - vorrebbe addirittura mandarli via. Il Libano, che ne ha accolti già molti, si è ritrovato in passato, e di nuovo recentemente, con la guerra civile in casa, propria a causa delle tensioni che questi arrivi di profughi, hanno generato. La verità - che nessuno ha il coraggio di dire apertamente - è che i palestinesi, purtroppo, non li vuole nessuno, e questo - ahimè - è un dato di fatto innegabile.

Ecco perché se i palestinesi vogliono un aiuto internazionale concreto, devono decidere una volta per tutte quale strada intraprendere, del resto, pensare di poter continuare una guerra senza una soluzione definitiva è una follia.

Basti osservare la storia di quel territorio: si cerca di trovare una pace da oltre un secolo, da quando nella prima metà del Novecento il movimento sionista e il nazionalismo palestinese iniziarono a scontrarsi per il controllo di quella stessa terra. Non ci sono riusciti loro, e ancor meno ci è riuscita l'ONU, che aveva proposto uno Stato Palestinese già nel 1947.

I palestinesi allora rifiutarono quel piano di spartizione perché volevano di più, e così non ottennero nulla, anzi potremmo dire il contrario, visto che sono passati quasi ottant'anni e quello Stato non è ancora ufficialmente riconosciuto da tutti i paesi del mondo, Italia compresa. 

Permettetemi (con l'immagine allegata) di ricordare quel piano ONU del 1947, che assegnava le zone a maggioranza ebraica a Israele e quelle a maggioranza araba alla Palestina. Israele accettò, mentre i palestinesi rifiutarono.

Negli anni seguenti sappiamo bene come le tensioni sociali e i ripetuti conflitti armati, con i paesi arabi confinanti, abbiano portato Israele a vincere e quindi ad espandersi fino alla situazione odierna. Tutto è ancor più precipitato con il raid di Hamas del 7 ottobre, che ha provocato circa 1.200 morti (in gran parte civili) e la cattura di circa 250 ostaggi, alcuni dei quali ancora prigionieri. Un attacco mostruoso nella sua esecuzione, che ha fornito a Israele la motivazione - di fronte alla comunità internazionale - per scatenare il conflitto attuale, con l'obiettivo dichiarato di espellere i palestinesi da Gaza e portare la striscia, alla sua totale annessione.

Per cui da quanto è accaduto possiamo affermare che ciò che restava di quella Palestina disegnata nel 1947, oggi, non esiste più. I palestinesi si sono ridotti a meno di due milioni nella Striscia, mentre gli israeliani sono cresciuti fino a oltre dieci milioni. Va detto comunque che oltre un milione e mezzo di palestinesi sono residenti in Israele e convivono con gli israeliani da decenni, per lo più senza grossi problemi, dimostrando che una coesistenza in certe condizioni è possibile.

Ora tentare di ricercare motivazioni storiche profonde, chiedersi di chi sia la colpa, rivoltarsi contro l'uno o l'altro, o cercare di comprenderne le ragioni, è un'operazione veramente difficile se non impossibile.

I conflitti armati, come abbiamo visto, non hanno portato a nulla di buono, e i palestinesi dovrebbero saperlo meglio di chiunque altro, avendone persi almeno tre, con le inevitabili conseguenze che tutti abbiamo visto. Io non so cosa si dovrebbe fare esattamente, anche se una possibile soluzione l'ho proposta personalmente nel mio blog (link: https://nicola-costanzo.blogspot.com/2023/11/ecco-una-soluzione-per-creare-due-stati.html), ma credo che pochi lo sappiano davvero. So per certo però che Hamas non vorrà mai una pace definitiva con Israele, perché nella sua ideologia è previsto il totale annientamento dello Stato ebraico.

D'altronde pensare oggi di far scomparire gli ebrei dalla Palestina è qualcosa di folle e tantomeno realizzabile, basti guardare la potenza degli armamenti in possesso di Israele per comprenderne l'assoluta fallacia.

Certo, oggi a pagare le conseguenze di queste azioni militari e politiche, è soprattutto il popolo palestinese (ma consentitemi di ricordare anche i familiari delle vittime di quel 7 Ottobre), gente comune, inerme, fatta soprattutto di donne e bambini, che si sono trovati stretti - all'interno di quella Striscia - tra l'incudine di dover in qualche modo proteggere i terroristi di Hamas e il martello dell'esercito israeliano con i suoi bombardamenti.

Insistere su una retorica fine a se stessa, come spesso accade nel nostro Paese e in televisione, si è rivelato del tutto inutile e, come la storia recente dimostra, incapace di produrre un cambiamento reale. La soluzione a questo conflitto non può essere calata dall'alto, ma deve essere costruita dalle due popolazioni che da oltre mezzo secolo non conoscono pace.

L'intervento della comunità internazionale è certamente necessario, ma non deve ripetere gli errori del passato, fatti più di propaganda politica e mediatica che di sostanza. Deve piuttosto tradursi in un'azione concreta e coraggiosa per far rispettare le regole di una civile convivenza  e il diritto internazionale.

Ciò significa, in questo frangente, garantire con ogni mezzo la protezione della popolazione civile e assicurare che gli aiuti umanitari raggiungano chi ne ha disperato bisogno, come il popolo palestinese a Gaza, anche attraverso missioni internazionali legittime il cui operato sia sottoposto a controlli democratici.

Solo attraverso un impegno di questo tipo - che ponga al primo posto i diritti umani universali  e il ripudio della guerra - può onorare i principi di umanità.

martedì 7 ottobre 2025

La ragione addormentata...

Il sonno della ragione genera mostri: non è solo il titolo di un’acquaforte del 1797, ma un avvertimento che attraversa i secoli con una lucidità quasi dolorosa... 

Francisco Goya lo incise nella serie "Los Caprichos" raffigurando un uomo curvo su un tavolo, assopito, circondato da gufi e pipistrelli - creature della notte, simboli di ignoranza e superstizione -  mentre una lince fissa lo spettatore con occhi che sembrano chiedere: “E tu, da che parte stai?”. 

L’artista difatti non voleva solo mostrare un incubo, ma mettere in guardia contro ciò che accade quando la ragione smette di vegliare: l’immaginazione, priva del suo contrappeso, non crea meraviglie, ma mostri!

Oggi, guardando quel quadro non posso fare a meno di sentire un brivido di attualità. Quel sonno non è un riposo innocente, né una pausa necessaria: è un atto di resa, una scelta consapevole di spegnere la luce del pensiero critico per abbracciare il conforto delle certezze semplici, dei nemici chiari, delle soluzioni definitive. 

È in quell’oscurità volontaria che ciò che prima era impensabile comincia a prendere forma - non più come fantasma - ma come progetto, come minaccia, come politica. E ditemi: quale mostro è oggi più definitivo, più innaturale, più irreversibile, già... del rischio di una guerra nucleare?

Perché quando la ragione si ritira, il calcolo strategico - per quanto freddo e spietato - lascia il posto all’istinto, alla retorica, alla paura che si autoalimenta. La deterrenza, quell’equilibrio terribile ma razionale costruito su una logica condivisa del non-oltrepassare, si sgretola. Al suo posto subentra una minaccia viva, imprevedibile, talvolta persino celebrata come forza o coraggio. 

Il conflitto non è più qualcosa da evitare con ogni mezzo, ma qualcosa che si comincia a invocare come purificazione, come prova di virilità geopolitica, come soluzione eroica a problemi che la ragione, invece, richiederebbe pazienza, ascolto e compromesso per affrontare.

Ci addormentiamo collettivamente ogni volta che accettiamo che la complessità del mondo venga ridotta a uno slogan, ogni volta che la storia viene piegata a favore di una narrazione di comodo, ogni volta che la diplomazia viene derisa come debolezza anziché riconosciuta come l’unica arma che non distrugge chi la usa. 

E in quel letargo pericoloso, l’impensabile non spaventa più: prima diventa una possibilità remota, poi un’opzione praticabile, infine una scelta inevitabile! 

I veri mostri - l’annichilimento totale, l’inverno nucleare, la fine della civiltà così come la conosciamo -smettono di essere incubi per trasformarsi in fantasmi di sottofondo, tollerati, quasi ignorati, nel rumore assordante di un dibattito pubblico sempre più povero, sempre più teatrale, sempre meno umano.

Ecco perché il monito di Goya non è un ricordo del passato, ma un grido rivolto a noi, qui e ora. Ci parla della necessità disperata di tenere sveglia la ragione, anche quando è faticoso, anche quando la sua luce ci mostra verità scomode, anche quando preferiremmo chiudere gli occhi e credere alle favole del nemico assoluto o della vittoria facile.

Perché i mostri non nascono dal nulla: li generiamo noi, nel momento esatto in cui decidiamo di smettere di pensare e una volta svegliati, non è detto che accetteranno di tornare nell’ombra...

lunedì 6 ottobre 2025

Lettera aperta al Presidente Mattarella: l'appello inascoltato.

Al Presidente Mattarella, con la medesima urgenza di quanto avevo chiesto lo scorso 14 settembre.

Presidente, mi rivolgo nuovamente a Lei in questo momento di grave tensione sociale con lo stesso accorato appello, dovendo constatare con amarezza come le mie preoccupazioni, purtroppo, non siano state scongiurate

Avevo pregato lei e i suoi referenti di intervenire per calmare i toni, per arginare una retorica che mi ricordava, in modo sinistro, quella che insanguinò il nostro Paese.

Le mie richieste, formali e sentite, sono rimaste inascoltate, e ora assistiamo a quanto avevo temuto: disordini che colpiscono cittadini inermi, turisti e quelle forze dell'ordine che sono nostre connazionali, lì a fare il proprio dovere per la sicurezza di tutti, spesso per uno stipendio da fame.

La violenza non inizia sempre con un colpo di pistola. Inizia con una parola, con un’accusa infuocata, con un discorso che trasforma l’avversario in un nemico da annientare. La storia ci ha già insegnato questa lezione, eppure sembriamo averla rimossa. Lei ricorderà come, tra il 1969 e il 1984 - il periodo buio degli anni di piombo - il nostro Paese fu lacerato da uno stillicidio di violenza politica che mieté centinaia di vittime.

Fu un'epoca in cui l'odio verbale si materializzò, culminando in stragi. Ricordo, solo per citare alcuni episodi, la strage di Piazza Fontana, la bomba sull'Italicus, l'eccidio di Piazza della Loggia e l'attentato alla stazione di Bologna. Questi non sono solo eventi storici, sono nomi, sono storie, sono ferite ancora aperte per molte famiglie e per l'intera nazione.

Osservando oggi le diatribe in corso tra i parlamentari di governo e dell'opposizione, mi colpisce la stessa pericolosa leggerezza. I toni sono feroci, le divisioni si approfondiscono, e l'unico obiettivo sembra essere la distruzione dell'avversario, non il bene del Paese.

Questa guerra verbale, questo clima da trincea, rischia di essere la miccia che sta facendo divampare un nuovo incendio che credevamo spento. I giovani, in particolare, rischiano di essere travolti da questo clima, convincendosi che la violenza, in qualsiasi forma, possa essere l'unica risposta.

La prego, Presidente, intervenga immediatamente con la sua autorevolezza. Ristabilisca il dialogo là dove si è rotto. Imponga ai contendenti di abbassare i toni e di rivolgersi ai cittadini con il rispetto che meritano.

Bastava poco - solo alcuni giorni fa - per evitare che la situazione degenerasse come stiamo vedendo, sì... bastava un po' di saggezza e di senso di responsabilità. Lei è ancora in tempo per fermare tutto questo, per ricordare a tutti che la democrazia è un bene fragile, che si nutre di confronto e non di odio.

Si rivolga agli italiani con la stessa solennità con cui ricorda le pagine più dolorose della nostra storia. Parli alla nazione non per celebrare una ricorrenza, un'unità nazionale (ormai apparente) o i consueti auguri di un periodo festivo. Parli per scongiurare l'irreparabile. Perché ciò che stiamo vivendo non è una semplice crisi politica, ma il concreto rischio di una guerra civile che serpeggia tra le nostre strade.

Richiami tutti all'ordine, a iniziare dai suoi politici, da Giorgia Meloni a Elly Schlein, da Matteo Salvini a Giuseppe Conte, da Antonio Tajani a Matteo Renzi. Ognuno di loro deve ricordare che il proprio compito è servire il Paese, non i propri interessi. Il loro dovere è unire, non dividere, risolvere i problemi concreti della gente, non alimentare conflitti inutili di cui l'Italia non ha alcun bisogno.

In queste ore mi sono chiesto se lei non abbia avuto modo di leggere il mio primo post e neppure il successivo, eppure sono stati tra i più letti in quella settimana.

E allora, Signor Presidente, mi permetta di riportare nuovamente alla Sua attenzione i link dei miei precedenti appelli. Quelle parole esprimono - ahimè - ora, la mia profonda delusione per non essere stato ascoltato, ma sono anche la testimonianza della mia ostinata speranza che sia ancora possibile invertire la rotta. Per il bene dell'Italia, non possiamo permettere che il sacrificio di tutte le vittime della nostra storia recente sia vanificato.

Con profonda stima e con la stessa, tremante, preoccupazione di qualche giorno fa, oggi ancor più forte.

I link di riferimento:

https://nicola-costanzo.blogspot.com/2025/09/presidente-mattarella-intervenga.html

https://nicola-costanzo.blogspot.com/2025/09/continuo-ripetermi-ma-le-mie-parole.html

domenica 5 ottobre 2025

Una lettera alla Russia: la preoccupazione di un padre per un conflitto che potrebbe allargarsi.

Ieri, 4 ottobre, non era soltanto una giornata di commemorazione religiosa, ma soprattutto un’occasione per celebrare i valori universali di San Francesco, simbolo di pace, fraternità, solidarietà e amore per il prossimo.

È per questo che avevo iniziato, in onore della festa di San Francesco, queste righe: un testo che dava seguito a un gesto compiuto nei giorni scorsi - una missiva ufficiale inviata al Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa

Un piccolo atto, forse inconcludente come una goccia in un oceano, ma che vuole ricordare come anche una goccia di colore verde - sì, proprio come la speranza - possa cambiare il colore dell’acqua intera. 

Come dicevo, l’ho inviata non come rappresentante di alcuna istituzione, ma semplicemente come cittadino, come padre di due figlie, come uomo che crede nella verità e nella pace.

La mia preoccupazione nasce dall’ascolto dei notiziari serali, da titoli che parlano di un presunto attacco della NATO contro la Russia. Come genitore, questa narrazione mi spaventa profondamente: non tanto per la guerra in sé, quanto per il riconoscimento di un copione ormai familiare - quello della costruzione mediatica del nemico, dell’amplificazione deliberata dei toni, di notizie che sembrano studiate per accelerare il passo verso un conflitto più ampio.

Da trent’anni lavoro come project manager e/o responsabile QHSE, sia in ambito nazionale che internazionale, e da quindici mi dedico alla scrittura attraverso questo blog, riflettendo su informazione, potere e democrazia. Proprio questa esperienza - e soprattutto il contatto diretto con persone di altre nazionalità - mi ha permesso di crescere, aiutandomi a conoscere realtà molto diverse dalla mia.

Inoltre, la passione per lo studio, in particolare per la storia, mi ha fatto comprendere quanto spesso i media trasformino eventi complessi in narrazioni semplificate, manipolate o addirittura inventate, con lo scopo di plasmare l’opinione pubblica e generare un consenso artificiale.

Sono fermamente convinto che l’attuale escalation - inclusa la recente notizia sui droni lanciati dalla Russia sui territori di Polonia, Estonia e Romania - non corrisponda alla verità dei fatti. Così come non ho mai creduto al racconto sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico, episodio rimasto senza inchieste indipendenti. Temo, infatti, che si stia cercando di costruire un pretesto per allargare un conflitto già gravissimo.

Questa guerra avrebbe potuto essere evitata già nel 2014, se allora fosse prevalsa la diplomazia invece dell’espansione strategica, se si fosse ascoltato ciò che il Presidente Putin proponeva in termini di sicurezza collettiva, anziché illudere l’Ucraina con promesse di ingresso nella NATO. Oggi il rischio è che si ripeta quanto accaduto nel secolo scorso: un conflitto che potrebbe travolgere nazioni attualmente non coinvolte, compreso il nostro Paese.

Per questo ho chiesto una dichiarazione ufficiale, chiara e inconfutabile, che smentisca categoricamente l’ipotesi di un attacco con droni da parte della Russia. La mia richiesta vuole evidenziare - e quindi permettere di comprendere - se gli ordigni mostrati dai media corrispondano realmente a modelli di fabbricazione russa o se invece siano repliche costruite ad hoc per alimentare la narrativa bellica.

So di non essere un interlocutore istituzionale, ma credo fermamente che ogni persona che, nel silenzio, sceglie di dire la verità, accenda una luce. E come scrivo spesso: «Chi nel corso della vita ha acceso anche soltanto una luce, nell’ora buia di qualcuno, non è vissuto invano».

Confido che, nonostante le circostanze difficili, ci sia ancora spazio per il dialogo, per la verità e per la pace. Auspico che questa guerra possa finire e che il mondo - compresi i popoli del Medio Oriente - possano ritrovare un equilibrio fondato sul rispetto reciproco, non sulla paura.

Perché quando un padre scrive una lettera, non lo fa da politico o da stratega, ma dalla prospettiva fragile e al tempo stesso determinata di chi desidera un futuro possibile per i propri figli.

Nicola Costanzo
Cittadino italiano, scrittore e osservatore indipendente.

sabato 4 ottobre 2025

Condivido appieno quanto riportato dal nostro Parlamento: L'Italia è migliore di chi oggi la governa!

Già... condivido appieno quanto riportato dal nostro Parlamento: L'Italia è migliore di chi oggi la governa!

L'altro ieri, ascoltando il telegiornale, la mia attenzione è stata catturata da una dichiarazione che ha immediatamente risuonato con qualcosa che sento da tempo, un pensiero che aleggia nelle conversazioni al bar, nelle cene in famiglia, tra amici, in quel senso di frustrazione che ormai è pane quotidiano per molti di noi.

È stata la Segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, a pronunciare questa frase, e nonostante le distanze politiche, devo ammettere che per una volta le parole hanno centrato un bersaglio più grande di qualsiasi schieramento. Appena l'ho sentita, ho pensato che non poteva rimanere solo una battuta in una trasmissione, ma doveva essere colta, scritta e fatta propria, perché esprimeva un sentimento diffuso da essere ormai una verità quasi dolorosa.

E da quella frase, credo che chiunque possa comprendere chiaramente non solo il mio pensiero, ma quello di una fetta sterminata di connazionali che ormai guarda alla politica come a un universo distante, un palcoscenico dove non si recita più il bene comune, ma un copione logoro di clientelismo e malaffare. È la percezione di un sistema che sembra alimentarsi di corruzione, di raccomandazioni spudorate e, ahimè, di quell'ombra lunga della criminalità organizzata che intreccia i suoi fili con il potere, lasciando i cittadini onesti a chiedersi se esista ancora un luogo pulito dove decidere il futuro per i propri figli.

È fondamentale precisare che questo non è un discorso di parte, non nasce da una bandiera di destra, di sinistra o di centro. La mia vita l'ho costruita facendo a meno della politica e dei loro referenti, tenendo ciascuno di essi a grande distanza e quando ci siamo trovati vicini, ho sempre espresso - tra mille lacchè che porgevano la mano, sorridevano a trentasei denti e chiedevano l'autografo - ciò che pensavo di loro, criticando soprattutto talune loro decisioni, non solo politiche, ma anche personali.

Mi sovviene ad esempio un caso in cui ad uno di essi - che aveva pubblicizzato se stesso nei cartelloni siciliani - già... con quella propria immagine stilizzata nera che ne ritraeva il profilo - su uno sfondo chiaro, e sotto quell'odiosa frase: l'unico pizzo che piace ai siciliani! 

Beh... incontrandolo casualmente in una manifestazione - avevo accompagnato lì una mia amica che quel giorno era senza macchina - e passandomi egli vicino, garbatamente salutandomi, lo ringraziai per il saluto e ricambiai a mia volta, ma gli dissi subito ciò che pensavo e cioè che a sentire la parola 'pizzo' ero andato su tutte le furie. Gli feci presente che non si poteva, e non si doveva, scherzare con quella vergognosa forma di estorsione e che, personalmente, respingevo con sdegno quella pubblicità che, banalizzando un termine intriso di dolore e paura, offendeva la memoria e la dignità di tutte le vittime e di chi ogni giorno combatte silenziosamente quella piaga.

Questo è soltanto uno dei casi, ma potrei farvi ancora qualche altro esempio - vi confermo sin d'ora comunque che non sono molti - forse perché ho sempre tenuto la politica distante da me, ma ricordo comunque un altro episodio, a suo modo simpatico, con l'attuale nostro Presidente del Consiglio, in quella circostanza non lo era ancora, ma ve lo racconterò - forse - in un mio prossimo post.

Ma comunque non voglio generalizzare, sì... non è giusto fare di tutta un'erba un fascio, e proprio per questo, so riconoscere che a livello locale, per fortuna, esistono ancora persone perbene, individui volenterosi che si dedicano con passione autentica a risolvere i problemi veri della gente, che lottano per la salute, per una scuola dignitosa, per un ambiente vivibile. Sono loro la prova vivente che l'Italia è migliore.

L'amara ironia, però, sta proprio in questo contrasto stridente tra l'operosità silenziosa di tanti e la sterilità rumorosa di chi governa. Le decisioni che scendono dall'alto, dalla maggioranza di oggi, sembrano troppo spesso sorde alle urgenze reali del Paese, incapaci di cogliere quel grido di bisogno che sale dalle comunità, preferendo alimentare divisioni e quel fuoco che brucia le nostre potenzialità.

È come assistere a un naufragio dalla tolda di una solida nave, quella del governo. Si vede la gente in mare che lotta, che chiede aiuto con tutte le sue forze. E sulla nave, le corde per salvarli ci sono tutte, sono robuste e pronte all'uso. Eppure, chi dovrebbe buttarle le trattiene strette, come un tesoro personale. Qualcuna, è vero, vola verso un parente, un amico, un conoscente, ma per la maggior parte delle persone che affondano, non arriva nulla.

Si preferisce guardare altrove, dimenticando che il primo, l'unico comando, era salvare la collettività.

Sì... quella stessa collettività che doveva essere la loro unica, vera missione.


venerdì 3 ottobre 2025

Se continua così: "il mondo deve prepararsi a tutto".

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che "il mondo deve prepararsi a tutto", una frase pronunciata con tono grave e misurato, come se volesse consegnare non tanto un avvertimento quanto una constatazione inevitabile, quasi fosse la naturale conclusione di un ragionamento lungo anni. 

Ha parlato di un’epoca segnata da cambiamenti radicali e rapidi, in cui il futuro appare sempre più imprevedibile, eppure proprio questa imprevedibilità, secondo lui, impone di essere pronti a ogni evenienza, come se la preparazione stessa potesse sostituire la pace.

"Nessuno di noi può prevedere appieno il futuro, ma questo non ci esonera dalla responsabilità di essere preparati a qualsiasi cosa possa accadere", ha detto durante il suo intervento al "Valdai Discussion Club", ripetendo concetti già sentiti, ma caricandoli stavolta di un peso diverso, come se l’aria intorno a quelle parole fosse diventata più densa. La posta in gioco, ha sottolineato, è altissima, e gli eventi recenti dimostrano che ormai dobbiamo aspettarci qualcosa di "inaspettabile", quasi che l’eccezione possa diventare la norma.

L’incontro si è tenuto a Sochi, come ogni anno (sotto l’egida del Valdai Discussion Club), un forum che riunisce analisti, accademici e politici da ogni angolo del pianeta, e che negli anni si è trasformato in qualcosa di più di un semplice dibattito intellettuale. 

È un palcoscenico dove le idee si mescolano alle strategie, dove le dichiarazioni ufficiali assumono contorni simbolici, e dove il presidente russo sceglie con cura ogni parola, come se ciascuna fosse un mattone posato con intenzione in un muro invisibile ma solido.

Alcuni osservatori lo definiscono uno strumento di diplomazia pubblica, un canale per veicolare messaggi ai governi stranieri attraverso un linguaggio apparentemente riflessivo, ma carico di implicazioni politiche. 

Questo particolare non sfugge a chi ascolta con attenzione, e induce ad esempio il sottoscritto a chiedersi se davvero si tratti di un confronto aperto o piuttosto di un monologo mascherato da dialogo, in cui le domande sono già state risposte prima ancora di essere formulate.

Da questo stesso forum, Putin ha intensificato il tono, accusando tutta l'élite europea di coltivare un’isteria ingiustificata sulla minaccia russa, dipingendo ciascuno di essi come incapaci di pensare oltre i propri interessi e soprattutto fortemente condizionati da un allineamento prostrato ed acritico nei confronti del Presidente Trump e della NATO. 

Ha parlato di una crescente militarizzazione del continente, di basi che si avvicinano ai confini russi, di movimenti di truppe e armamenti che Mosca non potrà ignorare, e ha annunciato che le contromisure saranno - per usare un eufemismo - "molto convincenti", una frase che suona come un avvertimento velato, forse persino come una promessa.

In tutte queste parole pronunciate da una parte e dall'altra, trovo una contraddizione che mi disturba: invocano tutti prudenza, ma di fatto si alimenta la tensione; si parla di instabilità globale, ma poi si contribuisce ad aumentarla; si chiede calma, mentre di fatto si progettano scenari bellici.

E così, dietro l’apparente realismo, si nasconde una retorica che sembra voler normalizzare l’inevitabilità del conflitto, come se la guerra non fosse più un’opzione estrema, ma una conseguenza logica della storia in atto.

Quando Putin dice che "tutti i paesi della NATO ci stanno combattendo", semplifica deliberatamente una realtà complessa, trasformando un sistema difensivo in un’offensiva coordinata, e la Russia in una vittima assediata. Questa narrazione non lascia spazio a mediazioni né a sfumature, e mi fa pensare che non si tratti di una valutazione oggettiva, ma di una costruzione narrativa utile a legittimare azioni future, forse ancor più dure.

Ma mentre rifletto su quelle sue dichiarazioni, non posso evitare di confrontarle con quelle dei leader europei e con le prese di posizione della NATO, già... con le promesse di unità e resistenza di fronte a ciò che viene definito un aggressore. Anch’essi difatti parlano di deterrenza, di difesa, ma anche nelle loro parole avverto una sorta di reazione, sì... al peggio, come se nessuno provasse solo ad immaginare una via d’uscita pacifica, come se ogni discorso fosse già scritto nell’ipotesi del conflitto.

Mi domando allora se non ci troviamo tutti - senza rendercene pienamente conto - dentro un ricorso storico, in cui ciascuna parte alimenta la paura dell’altra per giustificare le proprie mosse, e in cui la ricerca di sicurezza finisce per produrre esattamente il contrario. Mi chiedo quindi se non si stia costruendo, passo dopo passo, un destino inevitabile!

Ogni giorno che passa, la mia fiducia nel fatto che qualcuno stia cercando davvero una soluzione diplomatica si affievolisce e difatti l’atmosfera che percepisco non è di trattativa, ma di sfida continua, di orgoglio ferito, di schieramenti che si irrigidiscono, di braccio di ferro tra due blocchi che temono di perdere terreno, più che di perdere la pace. E in mezzo, ovviamente, ci siamo noi, cittadini comuni, che pagheremmo il prezzo maggiore, mentre loro parlano di strategia, di equilibri, di sicurezza collettiva.

Purtroppo, questi leader hanno il potere di accendere la miccia con una dichiarazione, un’esercitazione militare, una manovra diplomatica mal interpretata, ma nessuno di loro sembra disposto a dire con chiarezza dove vorrebbe arrivare e soprattutto quali rischi immagina per questo cammino così pericoloso.

Sì... parlano tutti di preparazione, ma - ahimè - nessuno parla di una via di uscita!

giovedì 2 ottobre 2025

Eh si, siamo proprio un popolo di ferro!

Già... siamo finalmente giunti al momento della verità....

Così avevo scritto ieri, con una punta di amarezza e uno sguardo carico di scetticismo verso un’iniziativa che, fin dal suo annuncio, mi era apparsa più come un gesto mediatico che come un atto concreto di solidarietà; oggi, a distanza di poche ore, le immagini delle barche intercettate, dei volti stanchi ma incolumi degli attivisti, dei comunicati ufficiali che si susseguono tra Roma e Tel Aviv, sembrano confermare ciò che temevo: nonostante le buone intenzioni dichiarate, questa missione rischia di naufragare non sulle coste di Gaza, ma nell’ennesimo teatro dell’ipocrisia collettiva.

Sì, ventuno imbarcazioni su quarantaquattro sono state fermate da Israele, arrestate con modalità militari rapide ed efficienti, e i loro occupanti – italiani compresi – verranno espulsi. Certo, nessun ferito, nessuna vittima diretta, almeno per ora, ma una domanda rimane sospesa come fumo dopo l’esplosione: tutto questo era davvero necessario, o era prevedibile fin dall’inizio che si sarebbe concluso in un nulla sonoro? 

Mi sono chiesto quindi: ma quanto coraggio ci sia stato davvero in chi ha deciso di salpare, e quanto invece fosse già scritto nel copione che, all’arrivo del primo ostacolo serio, ha portato quella presunta determinazione a cedere di fronte alla diplomazia e alle pressioni internazionali.

Ancora una volta, il governo italiano si è affrettato a muoversi non per sostenere l’iniziativa umanitaria, ma per garantire che i nostri connazionali non corressero troppi rischi, coordinando in anticipo con Israele le modalità dell’intervento, quasi si trattasse di un’operazione congiunta piuttosto che di un atto di disubbidienza civile. 

Tajani parla di assistenza consolare, di cittadini in buone condizioni, di procedure di rimpatrio, mentre Crosetto anticipa freddamente che saranno portati ad Ashdod ed espulsi. Già... nulla di nuovo, tutto sotto controllo.

Ma allora ditemi: dov’è stata quella la protesta tanto decantata? Dove sono gli attesi gesti estremi che avrebbero dovuto sfidare il potere d'Israele, azioni che non si sarebbero dovute fermare dinnanzi al timore di essere isolati, respinti o anche arrestati?

Sì... qualcosa nel nostro paese si sta muovendo (se pur non mi trovo concorde con talune iniziate, come ad esempio l'occupare le università o il blocco delle scuole), a iniziare con gli scioperi. La mobilitazione cresce, e forse proprio qui, in questi cortei improvvisati, c’è più sincerità che su quelle barche, forse perché qui, tra i giovani che mettono in gioco il loro tempo e la loro sicurezza sociale, che si nasconde un’ombra di autentica ribellione.

Viceversa, chi era a bordo su quelle flottiglie, pur avendo osato salpare, sembra alla fine, essersi consegnato senza combattere, accettando passivamente il ruolo di simbolo destinato a essere neutralizzato.

Ovviamente riconosco il merito di aver riportato l’attenzione su Gaza, su una popolazione martoriata, esiliata e da troppo dimenticata, come riconosco che parlare ad alta voce di aiuti, blocchi e sofferenze costituiscano un atto necessario.

Ma non posso viceversa ignorare i dubbi che mi attanagliano: chi c’era realmente davvero dietro questa flottiglia? Quanta parte di essa era mossa da genuina compassione, e quanta da logiche politiche, strumentalizzazioni, ambizioni personali? Le notizie che arrivano, quelle che parlano di fondi legati a Hamas o a paesi vicini, non possono - vere o false che siano - essere ignorate, anche se vanno prese con le pinze. Ma quelle frasi bastano a insinuare il sospetto che, anche in mezzo al dolore altrui, ci sia spazio per il calcolo.

Sì... il ministro Tajani parla di “spiraglio di pace”, di sanzioni possibili verso Israele, di condanna agli insediamenti in Cisgiordania. Certo, parole importanti, forse persino coraggiose, se non fossero accompagnate da una pratica così cauta, così difensiva. D'altronde, condannare l’eccesso di reazione israeliana e poi coordinarsi con loro per evitare problemi ai nostri cittadini è una contraddizione evidente. È come dire: siamo contro la violenza, ma non fino al punto di mettere a rischio il nostro ordine. E allora dove sta il limite tra responsabilità e complicità?

Guardo le liste dei nomi degli italiani fermati: deputati, europarlamentari, attivisti noti. Alcuni li conosciamo di vista, altri solo per reputazione. Certo, so che hanno rischiato a compiere questa attraversata, ma so anche che molti di loro torneranno in Italia applauditi, intervistati, messi in prima fila nei talk show, mentre la situazione a Gaza resterà immutata!

E allora mi chiedo: chi ci guadagna da tutto questo? La popolazione palestinese? O piuttosto chi usa la loro sofferenza per costruirsi un profilo, per dimostrare un impegno che finisce quando finisce la diretta tv?

È l’emblema di una fallacia ricorrente, quella che trasforma il dolore in contenuto, la resistenza in performance. Mentre i media ci mostrano barche circondate da navi militari, mentre i social si riempiono di hashtag e video emozionati, la realtà continua a svolgersi altrove: nei campi profughi, negli ospedali senza medicine, nei quartieri rasi al suolo. E noi tutti, distratti da questi gesti simbolici, rischiamo di credere di aver fatto abbastanza solo perché abbiamo guardato.

Sì… forse speravo in qualcosa di più radicale, di più irriducibile, forse speravo che qualcuno decidesse di non tornare indietro, di restare aggrappato a quella barca fino all’ultimo miglio, di sfidare non solo la Marina israeliana, ma anche il cinismo di chi riduce ogni forma di protesta a un evento calendarizzato, controllato, previsto.

E forse, invece di scrivere da lontano, avrei dovuto esserci io su una di quelle barche, o meglio ancora, farmi paracadutare su Tel Aviv con una bandiera al seguito — non una bandiera palestinese, né rossa, né di parte — ma una bianca, sì, proprio bianca, come simbolo di pace, di resa reciproca, di umanità ritrovata oltre le barricate dell’odio e della retorica.

So bene che nessuno accoglierà questa provocazione, perché siamo abituati a gridare dalla sicurezza dei nostri schermi, a indignarci in gruppo, a occupare piazze per poi tornare a casa quando fa freddo. E così, anche stavolta, assistiamo al solito copione: tensione crescente, mobilitazione mediatica, picco emotivo, e infine una deflagrazione calibrata, perfettamente gestita, seguita dal silenzio più assoluto.

Nel frattempo, Gaza aspetta. Aspetta non le barche, non i manifesti, non gli hashtag. Aspetta la verità. Quella vera. Quella che nessuno ha il coraggio di pronunciare ad alta voce, perché cambierebbe tutto. E forse è proprio per questo che non arriverà mai...

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti

Sostieni Addio Pizzo

WIKIMAFIA

WIKIMAFIA
Sostieni Wikimafia