Translate

lunedì 8 novembre 2010

La questione dei profughi...

Il diritto al ritorno non è una richiesta: è una geografia dell’assenza. Nel campo di Jenin, una donna mostra la chiave di una casa a Giaffa che nessuno nella sua famiglia ha mai visto - eppure quella chiave è più reale, più tangibile, di qualunque documento ufficiale. 

È questo il paradosso che rende il tema dei profughi il più incandescente: non si discute di numeri, ma di memoria incarnata, di identità tramandata attraverso gesti, nomi, rituali. Ed è per questo che ogni tentativo di quantificare - 1948, 750mila persone; oggi, oltre quattro milioni di discendenti - finisce per sembrare una riduzione indecente, quasi un tradimento.

Eppure, nel chiuso delle stanze di negoziazione, si parla di cifre: duecentomila, su base umanitaria; cinquantamila all’anno per cinque anni; un numero simbolico, accompagnato da un riconoscimento morale e un fondo internazionale per il risarcimento. 

Sono proposte che farebbero storcere il naso a chiunque le leggesse fuori contesto - eppure, nel 2010, rappresentano il massimo che l’ala pragmatica del Fatah è disposta a proporre senza saltare in aria. Perché Abu Mazen sa che, se chiedesse davvero il ritorno di massa, perderebbe non solo Israele, ma anche la Giordania - che, con i suoi due milioni di palestinesi, teme più di ogni altra cosa un’inversione demografica. E sa che anche in Cisgiordania, molti giovani non sognano più Haifa, ma Ramallah con l’acqua corrente e i posti di lavoro.

La vera frattura, allora, non è fra israeliani e palestinesi, ma fra due modi di intendere la giustizia: quella che guarda al passato come a un debito da saldare, e quella che lo vede come un fardello da trasformare. Israele non nega la sofferenza - lo ha fatto implicitamente con la creazione dell’UNRWA, che ha finanziato per decenni - ma rifiuta ogni responsabilità diretta, perché ammetterla significherebbe mettere in discussione la narrazione fondativa dello Stato. 

Eppure, in un incontro a Londra, un ex funzionario del Mossad ha detto, a bassa voce: «Non possiamo accettare il ritorno, ma forse possiamo accettare di dire: sappiamo che avete sofferto. Non per colpa nostra - ma sappiamo». Non è molto. Ma nel novembre 2010, è più di quanto sia mai stato detto ufficialmente.

Nessun commento:

Posta un commento

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti

Sostieni Addio Pizzo

WIKIMAFIA

WIKIMAFIA
Sostieni Wikimafia