A novembre dello scorso anno avevo scritto questo post in cui sostenevo che un nuovo Presidente degli Stati Uniti, come poteva essere il candidato Donald Trump, avrebbe potuto stravolgere gli obiettivi militari fin quì predisposti e sospendere tutte le operazioni militari in corso, abbandonando di coseguenza lo "scopo" iniziale per cui si era dato il via alla guerra, tradendo così tutte le promesse fatte al Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.
Ora, alla luce degli ultimi sviluppi, questa prospettiva sembra più che mai attuale...
Infatti, il rischio di un "dietrofront" americano è ormai un fatto certo, ma non solo, abbandonare il popolo ucraino in guerra e rinunciare al sostegno internazionale precedentemente offerto, potrebbe anche compromettere tutta la politica finora espressa dal Presidente Zelensky.
Un tale passo infatti isolerebbe ulteriormente l'Ucraina e portare anche al potere un nuovo leader, forse più incline a compromessi con la Russia pur di ottenere rapidamente la pace. Quest'ultimo infatti potrebbe accettare le concessioni territoriali richieste da Vladimir Putin, abbandonando definitivamente le aspirazioni di una modernizzazione dell’alleanza e della sicurezza europea.
Analizziamo quindi quel è la posizione di Zelensky e il nuovo ruolo del presidente Trump.
Nessuno desidera la pace più dell'Ucraina. Come ha dichiarato Zelensky sui social dopo una recente telefonata con Donald Trump, "Insieme agli Stati Uniti, stiamo tracciando i nostri prossimi passi per fermare l'aggressione russa e garantire una pace duratura e affidabile". Come ha detto il presidente Trump, "facciamolo". Zelensky è pronto a colloqui in qualsiasi formato, purché ci siano garanzie che "l'America e l'Europa non abbandoneranno l'Ucraina". Tuttavia, ha sottolineato che un conflitto congelato non risolverebbe il problema, ma porterebbe a ulteriori aggressioni russe in futuro.
Il piano di Trump e le reazioni internazionali
Donald Trump ha annunciato l'avvio di negoziati con Vladimir Putin per porre fine alla guerra, definendo la telefonata con il leader russo "lunga e produttiva". I due hanno concordato di far iniziare immediatamente le trattative, con l'obiettivo di raggiungere una soluzione duratura. Tuttavia, il Cremlino ha smentito di aver ricevuto proposte concrete per avviare i negoziati, sottolineando che qualsiasi accordo deve tenere conto degli interessi legittimi della Russia, inclusa la questione dell'espansione della NATO e dei diritti dei russofoni in Ucraina 4810.
Ma a quali condizioni e quale sarà il futuro dell'Ucraina???
La Russia insiste sul fatto che una soluzione definitiva richiederebbe il riconoscimento delle "nuove realtà" sul campo, come il controllo russo su Crimea, Donbass e altre regioni occupate. Mosca ha anche proposto di basare i futuri negoziati su un documento del 2022 che prevede lo status di paese non allineato e non nucleare per l'Ucraina, insieme alla sua smilitarizzazione. Tuttavia, Zelensky ha ribadito che l'Ucraina non rinuncerà alle sue aspirazioni di adesione alla NATO, anche se ciò significasse raddoppiare gli sforzi per costruire un esercito forte e autonomo..
In conclusione, mentre Trump sembra determinato a porre fine al conflitto, le sue proposte potrebbero portare a un congelamento della guerra piuttosto che a una soluzione definitiva.
Questo nuovo scenario rischierebbe di lasciare l'Ucraina in una posizione di vulnerabilità, con il rischio di future aggressioni russe. La pace, quindi, non sarà facile da raggiungere e potrebbe richiedere anni di negoziati e compromessi.
Come ha detto Zelensky, "Chi passerà alla storia come vincitore? Nessuno. Sarà una sconfitta assoluta per tutti"!!!.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.