Translate

mercoledì 13 agosto 2025

La fragilità dei numeri "Caldi".

Avevo letto di questo articolo a fine luglio e mi ero ripromesso di scrivere un post a riguardo, poi, però, altre notizie avevano avuto la precedenza e, sebbene avessi già abbozzato una prima stesura, solo stasera ho trovato il tempo di completarla e pubblicarla.

La questione del record di caldo a Floridia, riportata dal sito "MeteoWeb", mi aveva lasciato perplesso, non tanto per il dato in sé, ma per ciò che potrebbe celarsi dietro quelle poche cifre.

E allora, come molti di voi, mi sono chiesto: com’è possibile che una stazione meteorologica (a quanto pare "malfunzionante") abbia generato un valore così eclatante? E ancora, come ha fatto l’OMM a validarlo dopo due anni di verifiche?

Ora, non essendo un esperto in meteorologia, ritengo comunque che questa sia una scienza piuttosto precisa, eppure, leggendo l'articolo, mi sembra esserci qualcosa di incomprensibile, almeno, il sottoscritto ammette di non averci capito granché.

Si parla di un termometro rotto, di un falso storico che ha fatto il giro del mondo, eppure la cosa più strana è come tutto questo sia potuto accadere sotto gli occhi di esperti e istituzioni (ammetto che per il sottoscritto non è una sorpresa: sono anni che, per vicende giudiziarie in cui sono stato coinvolto, mi sono imbattuto in un sistema i cui referenti, spesso, "non vedono l’elefante nella stanza").

Quei +48,8°C registrati nell’agosto 2021 avrebbero dovuto rappresentare un primato europeo, superando di quasi un grado il precedente record greco del 1977. E invece, oggi emerge che il dato era errato, già... frutto di un malfunzionamento.

Ma allora, perché è stato confermato dall’OMM? E soprattutto - ed è qui che la mia mente non trova pace -cosa si nasconde dietro questa differenza di pochi gradi, apparentemente insignificante ma in realtà così determinante?

Sì... è quell’insistere ossessivamente su un valore al limite della realtà che rende tutto ancora più sospetto. Sappiamo bene, in particolare i miei conterranei, come la Sicilia possa rappresentare una terra di caldo estremo, ma non mi sembra normale dover discutere su dati che dovrebbero essere certi e inconfutabili. Come si è potuta creare una tale confusione attorno a misurazioni che, come dicevo, dovrebbero essere incontrovertibili?

Forse il problema non è solo il termometro, difettoso o meno, ma qualcosa di più profondo, qualcosa che sfugge alla comprensione di chi, come me, osserva la vicenda con scetticismo.

L’OMM ha in parte ritrattato, ma lasciando un ulteriore alone di ambiguità. Il record greco resta imbattuto, ma ormai il dubbio è stato piantato: quanti altri dati sono stati accettati con troppa facilità? Quanto possiamo fidarci delle cifre che diventano storia, se poi si scopre che dietro c’è un errore?

Perdonate il mio scetticismo e/o la mia mancanza di fiducia, ma, da tempo, ho capito che in questo Paese non ci si può fidare di nessuno. E chissà se anche in meteorologia, come in altre discipline, ciò che sembra certo nasconde spesso zone d’ombra.

A me questa cosa non riesce proprio a convincermi. Ecco perché, dopo aver letto l’articolo e lo studio di Alfio Grassi (del cui link non mi è ero accorto a causa del cellulare, con tanto di immagini e dettagli a testimonianza - secondo il geologo - del falso storico), ho provato a contattarlo. Non riuscivo a capire quali ripercussioni, positive o negative, potesse avere l’aumento anche solo di due gradi nella temperatura registrata.

Purtroppo, il geologo Grassi mi ha comunicato di essere in ferie all’estero. Mi ha però promesso che, appena rientrato a Catania, mi contatterà per spiegarmi nel dettaglio il suo studio e, soprattutto, per chiarire cosa – secondo lui – si celi dietro questa vicenda.

In attesa, proverò ad analizzare e riassumere quanto riportato nel suo studio...

Nessun commento:

Posta un commento

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti

Sostieni Addio Pizzo

WIKIMAFIA

WIKIMAFIA
Sostieni Wikimafia