Eccoci giunti ("finalmente", direbbe qualcuno...) alla conclusione di questo argomento così delicato e soprattutto complesso...
Dal confronto avutosi con i rappresentanti della CTS e i tecnici delle associazioni sembra essere emersa tra le parti, una contrapposizione di tesi, difatti la CTS ha affermato che spesso il livello qualitativo dei progetti è scadente e ciò comporta l’emissione di pareri con numerose criticità ambientali che, nel caso di procedure di verifica di impatto ambientale, si traducono in rimandi a VIA...
Viceversa, per i tecnici delle associazioni di categoria le criticità sono frutto di una superficiale disanima dei progetti e, in qualche caso, della scarsa conoscenza delle normative afferenti al settore minerario e ambientale, trincerandosi dietro gli aspetti di salvaguardia ambientale.
Ho provato nei miei precedenti post di condurre un’analisi dettagliata e "super partes" sui singoli pareri espressi, al fine di evidenziare le criticità ambientali rilevate che hanno da entrambi le parti, pregiudicato il buon esito delle procedure, e spero che questo metodo di analisi sia stato da tutti accettato di buon grado...
Posso altresì affermare di aver notato nelle parole espresse durante quegli incontri, la manifestata volontà di apportare dei correttivi sui parametri valutativi adottati finora, auspicando l’implementazione di una check list da condividere, dall’Amministrazione all'Associazioni di categoria del settore cave.
Certo, spiace constatare che nonostante lo scambio tecnico tra le parti e le osservazioni poste dalle associazioni di categoria in merito ad alcune incongruenze ravvisate in alcuni procedimenti, siano stati emessi nel frattempo, ulteriori pareri sempre improntati alla spasmodica ricerca della criticità ambientale da cui non può scaturire altro che un rimando esorbitante alla procedura di VIA-PAUR.
Come d'altronde la circostanza arbitraria per cui in Sicilia la CTS stia pesantemente condizionando le dinamiche legate agli investimenti privati nell’ambito generale delle attività produttive è acclarato dal raffronto dei dati relativi alle procedure ambientali, di cui all’art. 19 del D. Legislativo 152/06, della Regione Sicilia con quelli della regione Toscana, durante il periodo agosto 2019 - aprile 2021.
Infatti, dai dati estrapolati dai decreti assessoriali e dirigenziali della Regione Sicilia e della Regione Toscana, pubblicati nei rispettivi siti internet regionali, emerge che nel periodo agosto 2019, periodo aprile 2021 - l’autorità ambientale siciliana ha decretato n. 118 istanze contro le 153 della Regione Toscana (al netto delle pratiche archiviate) e che per la Regione Sicilia ben 62 istanze sono state assoggettate a VIA, mentre in Toscana solo 7 istanze sono state assoggettate a VIA.
In termini percentuali, la Regione Sicilia assoggetta a VIA il 52,54% di tutte le istanze “art. 19” presentate, mentre in Toscana si registra, invece, una percentuale molto più bassa, pari al 4,58%.
E' stato evidenziato inoltre, che nei procedimenti amministrativi “art. 19” della regione Toscana è spesso presente un’interlocuzione tra l’amministrazione e il proponente; infatti, per il 60% dei procedimenti istruttori si registra una richiesta di integrazione da parte della pubblica amministrazione, a seguito della quale viene offerta al proponente l’opportunità di colmare le eventuali lacune tecniche-documentali progettuali, col risultato che quasi tutte le istanze si concludono con esito favorevole, al contrario, invece, di quello che avviene con la CTS siciliana che per le procedure “art. 19” ritiene inapplicabile la richiesta di integrazione, sebbene in pochi casi è stato notato che la stessa CTS ha, invece, derogato tale assunto.
Ed anche sulla durata dei procedimenti bisogna aggiungere qualcosa: “nell'art. 19” si rileva un forte gap tra le dure regioni: in Sicilia la durata media della procedura è di 20,17 mesi, mentre in Toscana si giunge mediamente alla conclusione della procedura in soli 5,79 mesi.
E’ evidente come le due Regioni si pangono in maniera molto diversa alla domanda di investimenti privati e pubblici che giunge dai rispettivi territori, con il risultato che in Sicilia vi è una forte indeterminatezza sull’opportunità di rendere esecutivo un progetto e, quindi, di concretizzare un investimento, mentre, in Toscana, l’autorità ambientale regionale consente ai propri proponenti di ottenere in tempi molto più brevi la conclusione dei procedimenti amministrativi, con esito quasi sempre favorevole.
Quanto sopra esposto suscita ovviamente molta preoccupazione non solo per le scriventi associazioni di categoria del comparto lapideo, ma credo per tutti i "siciliani", in quanto le aspettative di ripresa economica legate al piano di investimenti europeo “recovery plan” richiedono un’amministrazione pubblica efficiente e improntata alla semplificazione burocratica, pur sempre nel rispetto delle tematiche ambientali, per le quali anche il settore lapideo-estrattivo siciliano vuole contribuire ad implementare un nuovo modello di crescita economica ecosotenibile, al contrario, invece, stiamo assistendo ad un’ulteriore escalation delle pastoie burocratiche che, nell’ambito delle procedure ambientali, sta determinando un forte rallentamento dei procedimenti autorizzativi e, di conseguenza, uno stato di sofferenza generale per gli imprenditori che operano in Sicilia.
Cosa dire, non posso che rivolgermi al mio caro amico e Presidente di Regione, Nello Musumeci, perché soltanto egli può riuscire a risolvere - in maniera celere e soprattutto trasparente - questo difficole problema che da troppo tempo viene portato avanti e che viceversa, se affrontato con buona armonia di tutti, può diventare proprio per questa nostra regione, veicolo di traino e soprattutto di sviluppo economico...
Presidente quindi nel far diventare bellissima questa nostra terra, ti chiedo gentilmente: pensaci tu...