Translate

martedì 12 agosto 2025

Quale documentazione deve predisporre il direttore dei trasporti.

Buongiorno, faccio seguito alle molte richieste ricevute a mezzo mail da parte di alcuni lettori che mi chiedevano un elenco dettagliato dei documenti che per l'appunto un Direttore dei Trasporti deve redigere e gestire, suddivisi possibilmente per frequenza di attenzione:

Documenti da gestire QUOTIDIANAMENTE

Registro di controllo dei veicoli – Verifica dello stato tecnico e manutentivo prima e dopo l’uso.

Foglio di viaggio (o scheda di missione) – Dettaglio dei percorsi, orari, autisti e carichi.

Registro delle ore di guida e riposo – Controllo del rispetto dei tempi di guida e pause (tachigrafo digitale/analogico).

Checklist sicurezza veicoli – Verifica pre-partenza (luci, freni, pneumatici, carico, ecc.).


Comunicazioni di anomalie – Segnalazione di guasti, incidenti o ritardi.

Tracciamento GPS e logistica – Monitoraggio in tempo reale delle spedizioni o delle forniture consegnate.

Documenti da gestire SETTIMANALMENTE

Pianificazione turni autisti – Assegnazione degli autisti nel rispetto delle norme sui tempi di guida.

Report consumi carburante – Analisi degli sprechi e ottimizzazione dei consumi.

Resoconto infrazioni/segnalazioni – Eventuali multe, violazioni del codice della strada o problemi legali.

Aggiornamento stato manutenzioni ordinarie – Verifica degli interventi programmati.

Documenti da gestire MENSILMENTE

Report prestazioni flotta – Analisi di efficienza, costi e tempi di consegna.

Controllo documenti autisti – Validità patenti, certificati medici, formazione ADR (se trasporto merci pericolose).

Registro manutenzioni veicoli – Revisioni, tagliandi, riparazioni.

Bilancio trasporti – Spese (carburante, pedaggi, manutenzioni) vs. ricavi.

Verifica polizze assicurative – Validità e coperture (RCA, carico, infortuni).

Registro formazione autisti – Corsi obbligatori (sicurezza, ecoguida, ecc.).

Documenti da gestire ANNUALMENTE (o con scadenza fissa)

Certificato di conformità CE dei veicoli – Omologazione e revisioni ministeriali.

Documentazione ADR (se applicabile) – Rinnovo certificati per merci pericolose.

Audit interni ed esterni – Verifica conformità alle normative (es. ISO 39001, regolamento UE 561/2006).

Piano di miglioramento flotta – Acquisti nuovi mezzi, rottamazioni, ottimizzazione logistica.

Relazione annuale sicurezza – Incidenti, near-miss, azioni correttive.

Aggiornamento normativo – Recepimento nuove leggi (es. direttive UE, modifiche al Codice della Strada).

Altri documenti importanti (da tenere sempre aggiornati)

Manuale di qualità e sicurezza – Procedure aziendali per il trasporto.

Registro infortuni sul lavoro – Obbligatorio per il D.Lgs. 81/08.

Autorizzazioni al trasporto – Licenze comunitarie/nazionali, autorizzazioni particolari (es. eccezionali, animali vivi).

Ogni documento deve essere conservato secondo i tempi previsti dalla legge (es. registri di guida: 1 anno, documenti fiscali: 10 anni).

Se poi il Direttore dei Trasporti deve certificare le attività svolte per inserirle in un piano di qualità (es. ISO 9001, ISO 39001, EN 12513 per la logistica, ecc.), allora ecco che dovrà adottare un sistema documentale strutturato che garantisca tracciabilità, conformità e miglioramento continuo.

Per far ciò ovviamente servirà mettere in atto tutta una serie di azioni mirate per una corretta gestione certificata.

1. Implementare un Sistema di Gestione Documentale (Document Control)

Procedure scritte per ogni attività (es. "Istruzione operativa per la manutenzione dei veicoli").

Registri numerati e revisionati (es. "Registro manutenzioni v.2.0 del 01/2024").

Archiviazione ordinata (cartacea/digitale) con accesso controllato.

2. Adottare Moduli Standardizzati e Validati

Checklist firmate (es. "Checklist pre-partenza autista – Mod. QMS-005").

Report approvati (es. "Report mensile consumi carburante – Firmato dal Direttore").

Registri con evidenza di verifica (es. "Registro ore guida – Verificato da [Nome] il [Data]").

3. Eseguire Audit Interni ed Esterni

Pianificazione audit (es. "Audit semestrale sul rispetto dei tempi di guida").

Checklist di verifica (es. "Checklist audit ADR – Allegato al Manuale Qualità").

Report non conformità e azioni correttive (es. "NC-2024-001: Veicolo senza revisione – Azione: blocco fino a regolarizzazione").

4. Tenere Registri delle Revisioni Periodiche

Piano delle revisioni documenti (es. "Aggiornamento Manuale Qualità ogni 2 anni").

Log delle modifiche (es. "Modifica procedura formazione autisti – Rev. 3.0 del 05/2024").

5. Formazione e Addestramento Certificato

Registro formazione con firme e attestati (es. "Corso ADR 2024 – Autista Rossi Mario").

Valutazione delle competenze (es. "Test di idoneità alla guida ecologica").

6. Monitoraggio KPI (Indicatori di Prestazione)

Report periodici su:

Puntualità consegne (%)

Consumo carburante (km/litro)

Tasso di guasti (n° guasti/veicolo/anno)

Infrazioni stradali (n° multe/anno)

Analisi trend e obiettivi di miglioramento (es. "Riduzione del 10% dei consumi entro il 2025").

7. Raccogliere Evidenze Oggettive

Fotografie (es. carico correttamente fissato).

Log digitali (es. estrazioni dati tachigrafo).

Firme autisti (es. "Conferma avvenuta verifica pre-partenza").

8. Allineamento alle Norme di Riferimento

Mappatura dei requisiti (es. "Tabella di conformità al Reg. UE 561/2006").

Riferimento esplicito nei documenti (es. "Procedura conforme all’Art. 47 D.Lgs. 285/92").

Esempio Pratico di Certificazione in un Piano Qualità

Documento: *"Piano di Manutenzione Veicoli – Cod. QMS-MAN-001"*

Contenuto: Scadenziario interventi, fornitori autorizzati, modulo di consuntivo.

Certificazione:

Firmato dal Direttore e dal Responsabile Qualità.

Allegati report di manutenzione e fatture dei fornitori.

Verificato in audit con registrazione nel verbale.

Comprenderete che nel realizzare quanto sopra vi siano dei vantaggi grazia ad una Gestione certificata, come la:

✔ Riduzione rischi legali (multe, sanzioni).

✔ Miglioramento efficienza (dati misurabili per ottimizzare costi).

✔ Fidelizzazione clienti (garanzie di trasparenza).

✔ Accesso a gare e banditori (requisito spesso obbligatorio).

Infine, se l’azienda è già certificata ISO o intende esserlo, il Direttore dei Trasporti dovrà collaborare con il Responsabile Qualità per integrare i processi nel Sistema di Gestione.

Nessun commento:

Posta un commento

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti

Sostieni Addio Pizzo

WIKIMAFIA

WIKIMAFIA
Sostieni Wikimafia