Translate

martedì 18 marzo 2025

18 Marzo, un evento dedicato alla memoria del maresciallo dei carabinieri Alfredo Agosta, vittima della lotta alla mafia: Palazzo delle Scienze ospita il convegno "Criminalità organizzata ieri e oggi".

Oggi martedì 18 marzo, presso l’aula magna del Palazzo delle Scienze dell’Università di Catania, si terrà un convegno intitolato "Criminalità organizzata ieri e oggi", un evento dedicato alla memoria del maresciallo dei Carabinieri Alfredo Agosta, vittima della lotta alla mafia. 

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto GRINS (Growth, Innovation and Sustainability), ha riunito istituzioni, forze dell’ordine, accademici e cittadini per riflettere sull’evoluzione della criminalità organizzata e sulle strategie di contrasto adottate nel tempo.

L'iniziativa sarà aperta dai saluti istituzionali del rettore Francesco Priolo, del presidente dell’Associazione nazionale antimafia “Alfredo Agosta” Carmelo La Rosa, del presidente del tribunale Francesco Mannino e del prefetto Maria Carmela Librizzi e rappresenterà un’occasione importante per approfondire il tema della mafia e il suo impatto sulla società. Tra gli interventi, quello del Generale di Brigata Salvatore Altavilla, comandante provinciale dei Carabinieri di Catania, e del procuratore della Repubblica Francesco Curcio, che sottolineranno l’importanza di un impegno costante delle istituzioni e della società civile nella lotta alle attività illegali.

Ma al di là dei dibattiti e delle analisi, il cuore dell’evento è il ricordo di Alfredo Agosta, ucciso barbaramente il 18 marzo 1982 mentre si trovava in un bar di Catania, in via Firenze. Un uomo che, con scrupolo e dedizione, aveva fatto della lotta alla criminalità organizzata una missione, pagando con la vita il prezzo del suo coraggio.

Alfredo Agosta non era solo un militare, ma un investigatore capace di andare oltre le apparenze, di collegare fatti a nomi, di smascherare legami oscuri tra criminalità e politica in un'epoca segnata dall'omertà. La sua storia è una testimonianza di impegno civile e deontologico, un esempio di come il senso del dovere possa trasformarsi in un atto di amore per la comunità.

Purtroppo, in un’epoca in cui i modelli proposti ai giovani spesso si riducono a figure superficiali e banali, diventa ancora più importante ricordare uomini come Agosta. Uomini che hanno saputo guardare oltre, che hanno scelto di non accontentarsi, che hanno fatto della loro professione una missione animata da ideali etici e civili.

Celebrare la memoria di Alfredo Agosta non è solo un dovere, ma un impegno che va oltre l’ambito personale. 

Difatti, questa lealtà e questo senso di giustizia sono i principi che sento di dover portare avanti ogni giorno, sì... denunciando fatti gravi, non solo come individuo o come membro dell'Associazione "Alfredo Agosta", ma soprattutto come "formatore". Perché è proprio attraverso l’educazione e l'esempio che possiamo trasmettere alle nuove generazioni quei valori fondamentali – rispetto, onestà, coraggio – gli stessi che possono far migliorare questa nostra terra, ideali che abbiamo visto, hanno guidato uomini proprio come Alfredo Agosta.

Perché solo così possiamo onorare quel loro sacrificio e fare in modo che il loro impegno non sia stato vano, ma diventi una luce per costruire un futuro migliore, libero dalla mafia e dall'ingiustizia!!!

Non bisogna attendere i gesti degli altri, ognuno di noi nel proprio piccolo può fare la differenza, contrastando ogni forma di corruzione e malaffare. Perché la memoria non deve essere relegata a una semplice ricorrenza, ma deve vivere ogni giorno, nelle nostre azioni e nelle nostre scelte.

Grazie, Alfredo Agosta, per averci insegnato che il coraggio e la lealtà sono valori che non passano mai di moda. La tua eredità continua a vivere in chi, come te, crede in un mondo più giusto e onesto.

Nessun commento:

Posta un commento

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti