Jorge Mario Bergoglio ha dimostrato con il suo operato un coraggio e una determinazione rari, riuscendo laddove molti suoi predecessori avevano fallito: nel portare alla luce e nel cercare di sanare quelle piaghe che hanno afflitto la Chiesa, comportamenti ignobili e indegni di chi dovrebbe rappresentare un faro di moralità e umanità.
Pensiamo ai silenzi di Pio XII sui crimini del nazismo, alle ombre che hanno avvolto figure come il cardinale Paul Marcinkus, direttore dello IOR (la Banca Vaticana) negli anni '70 e '80, un periodo in cui la finanza vaticana si è intrecciata con scandali di portata internazionale. Marcinkus fu coinvolto nello scandalo dei fondi neri destinati a Lech Wałęsa e al sindacato Solidarność, in chiave anti-sovietica, un’operazione che, se da un lato sosteneva la lotta per la libertà in Polonia, dall’altro sollevava interrogativi etici e morali sul ruolo della Chiesa nella guerra fredda.
Ma i legami oscuri non si fermano qui. Il crack del Banco Ambrosiano, con il suo presidente Roberto Calvi trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra nel 1982, è solo la punta dell’iceberg. Calvi, soprannominato “il banchiere di Dio”, aveva stretti legami con lo IOR e con Marcinkus, e la sua morte, ufficialmente archiviata come suicidio, è ancora avvolta nel mistero. Molti sospettano che dietro il suo omicidio ci siano i tentacoli della criminalità organizzata, della loggia massonica P2 e dei servizi segreti italiani, in un intreccio di interessi politici, finanziari e criminali.
E poi c’è la Banda della Magliana, che negli anni '70 e '80 ha insanguinato Roma, e i suoi legami con Pippo Calò, il “cassiere” di Cosa Nostra, giunto nella capitale per gestire il monopolio dello spaccio di eroina nell’hinterland romano. Calò, insieme ad altri esponenti della mafia, ha tessuto una rete di complicità che ha coinvolto non solo la criminalità, ma anche pezzi dello Stato e della Chiesa.
E come non ricordare le ombre dei servizi segreti, della P2, del KGB e persino dei Lupi Grigi turchi, coinvolti in rapimenti e sparizioni come quelli di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, due casi che ancora oggi gridano giustizia? Questi fatti, insieme a molti altri, hanno macchiato la storia della Chiesa, lasciando cicatrici profonde della sua credibilità.
Papa Francesco, con la sua umiltà e la sua determinazione, ha cercato di aprire una nuova pagina, affrontando con coraggio scandali che per troppo tempo erano stati nascosti sotto il tappeto. Ma il suo impegno non si è fermato ai confini della Chiesa. Si è prodigato instancabilmente per la pace nel mondo, cercando di mediare in conflitti drammatici come quello ucraino-russo e israelo-palestinese, e denunciando senza sosta le ingiustizie globali, dalla povertà alle migrazioni, dalle disuguaglianze alla crisi climatica.
La sua età avanzata e le sue recenti difficoltà di salute ci ricordano, però, la fragilità umana, anche di chi sembra incrollabile. È comprensibile il dispiacere e la preoccupazione di molti fedeli, ma trovo difficile comprendere quegli atteggiamenti che spingono a pregare per una guarigione che, seppur miracolosa, non farebbe che posticipare di poco l’inevitabile.
Come dice il proverbio: "Morto un papa, se ne fa un altro". Una frase cruda, forse, ma che racchiude in sé una verità innegabile: nessuno è indispensabile, nemmeno un uomo straordinario come Papa Francesco.
Questo ovviamente non sminuisce il suo valore o il suo operato, ma ci ricorda che la vita è un ciclo, e che ogni persona, per quanto amata e rispettata, è parte di un disegno più grande. Papa Francesco, quando verrà a mancare, lascerà un’impronta indelebile, ma la Chiesa, come ogni istituzione, andrà avanti.
Ecco perché ritengo che, forse in queste ore, invece di pregare per un miracolo, dovremmo pregare per continuare il suo lavoro, per mantenere viva la sua missione di giustizia, umiltà e amore. Perché il vero miracolo non sarebbe la sua guarigione, ma la capacità di portare avanti il cambiamento che lui ha iniziato.
Già... che il suo esempio ci guidi, sempre. Che la sua voce, così forte nel denunciare le ingiustizie e nel difendere gli ultimi, non si spenga nei nostri cuori. Che il suo messaggio di misericordia e di speranza continui a risuonare in ogni angolo del mondo, anche quando lui non ci sarà più. Perché il vero lascito di un uomo non è nella sua presenza fisica, ma nelle azioni che ispira, nelle vite che tocca e nel bene che semina.
Papa Francesco ci ha mostrato che è possibile cambiare, che è possibile guardare in faccia il male e cercare di riparare i danni, anche quando sembra impossibile. Ci ha insegnato che la pace non è un’utopia, ma un dovere, e che ogni conflitto, per quanto complesso, può essere affrontato con dialogo e compassione.
Che il suo esempio ci guidi, sempre. Non solo nella preghiera, ma nell’azione. Perché il mondo ha bisogno di più "Francesco", oggi... più che mai!
Nessun commento:
Posta un commento