Translate

mercoledì 25 giugno 2025

Il cambiamento viene da dentro: ma fino a che punto la forza interna può piegare una dittatura?

La convinzione che un intervento esterno possa liberare un popolo da un regime oppressivo è una suggestione forte, seducente, ma la storia ci ha più volte dimostrato quanto essa sia fragile nella realtà dei fatti. 

Le cose non funzionano quasi mai così. Dietro ogni tentativo di imporre il cambiamento con la forza si cela spesso un groviglio di conseguenze inaspettate, un caos difficile da controllare e un ritorno alla stabilità che nulla ha a che fare con la libertà auspicata.

Prendiamo l’Iran come esempio. Molti osservano quel Paese e vorrebbero che qualcosa cambiasse, che le donne possano camminare per strada senza dover temere di essere fermate, insultate o peggio, solo perché hanno osato scoprire i capelli. 

Ma non si tratta soltanto dell’hijab: è un simbolo di controllo, di sottomissione, di un sistema che vede nelle donne non degli individui liberi, ma delle sentinelle della morale maschile. Eppure, anche se desideriamo ardentemente che quelle donne possano scegliere, dobbiamo chiederci: preferiamo donne vive sotto un regime ingiusto o donne morte per una libertà calata dall’esterno, con bombe e missili? La risposta, purtroppo, è chiara per chi vuole davvero il bene di quel popolo.

Il vero cambiamento, quello che dura, nasce sempre da dentro. Non è sufficiente che qualcuno da fuori decida di "aiutare", per quanto buone possano essere le sue intenzioni. Il problema è che nei regimi autoritari, dove il potere si regge su pochi e su una rete di repressione ben consolidata, il popolo difficilmente riesce a ribellarsi in massa. Perché sa perfettamente cosa significherebbe: arresti, torture, morte. 

Ma d'altronde, quanti sono stati realmente quei casi storici in cui un popolo ha fatto crollare il proprio regime dall’interno? Pochissimi. Quasi nessuno. Il muro di Berlino, ad esempio, è uno di quei momenti in cui sembrò che la pressione interna fosse sufficiente. Nessun esercito straniero entrò in Germania Est, nessun governo estero dette il via alla rivoluzione. Fu la gente comune, stanca di divisioni e menzogne, a spingere per abbattere quel muro. Forse un giorno accadrà anche in Iran, ma sarà una scelta loro, non un effetto collaterale di interessi geopolitici altrui.

I regimi autoritari, quando percepiscono una minaccia esterna, trovano sempre nuove ragioni per giustificare il proprio potere. Il nazionalismo diventa un collante potentissimo, capace di far dimenticare ai cittadini persino le ingiustizie quotidiane. Chi criticava il governo fino al giorno prima, improvvisamente si schiera con esso, non per fedeltà ideologica, ma per paura. 

Paura del nemico esterno, paura di perdere quel poco che si ha. Israele lo sa bene: ogni conflitto ha sempre rafforzato il consenso verso i suoi leader, anche quelli più controversi. E in Iran, un attacco esterno avrebbe lo stesso effetto: gli ayatollah verrebbero riabilitati come paladini della patria, mentre i movimenti riformisti verrebbero costretti a tacere o a schierarsi con il regime, per non apparire traditori.

Guardiamo ciò che è accaduto in Iraq, in Afghanistan, in Siria. In Iraq è stato rovesciato Saddam Hussein, un dittatore sunnita, per installare un governo sciita, che poi si è rivelato filo-iraniano. Presto ci siamo accorti che quegli stessi sciiti non ci andavano più a genio e abbiamo ricominciato a guardare con interesse i sunniti, dimenticando però che furono proprio loro a dar vita all’ISIS. In Afghanistan, dopo anni di guerra, i talebani sono tornati al potere, gli stessi che erano stati combattuti con tanto impegno. In Siria, si voleva eliminare Assad, ma oggi trattiamo con ex jihadisti che esultarono per l’11 settembre. Già... un circolo vizioso senza fine, in cui i liberatori di ieri diventano i nemici di domani, e ogni azione genera reazioni imprevedibili.

Tutto questo insegna una cosa fondamentale: i cambiamenti imposti dall’esterno non portano democrazia né pace, ma instabilità, caos e sofferenza. Quei regimi cadono, certo, ma al loro posto spesso non arriva nulla di meglio. Anzi, il vuoto di potere crea nuovi mostri, nuove guerre civili, nuove oppressioni. 

Difatti, credo che se in Iran dovesse partire una vera rivoluzione dal basso, vedremmo scappare i governanti, i militari, le loro famiglie, tutti coloro che hanno alimentato quel sistema. Vedremmo cadere statue, distruggere immagini, cancellare murales con urla di libertà che echeggerebbero in tutto il paese. Ma finché questa presa di coscienza non sarà collettiva, finché non saranno gli iraniani stessi a decidere di alzarsi, non credo che alcuna bomba possa servire a qualcosa. Al contrario, ogni esplosione sarebbe solo un passo ulteriore verso l’abisso.

Per questo, per quanto doloroso e lento, l’unico cammino sostenibile è quello della ribellione interna. È l’unica strada che, seppur insanguinata, può dare frutti duraturi. Ed è per questo che, nonostante il desiderio di vedere un Iran libero, in molti si stanno chiedendo: finché non sarà il popolo a muoversi, non sarebbe meglio lasciare stare le bombe e aspettare che la storia prenda il suo corso?

Il sottoscritto ritiene però che senza un sostegno esterno – certo non di natura militare, ma politico, culturale ed economico, proveniente soprattutto dalla comunità internazionale e in primo luogo dai paesi arabi – la rivolta interna auspicata, quella in cui il popolo iraniano trovi finalmente la forza di alzarsi e abbattere il regime, resti purtroppo una prospettiva assai remota.

Dopotutto, quanti anni sono passati? Quarantasei lunghi anni sotto il tallone di un governo religioso e militare che non ha mai vacillato davvero, nonostante le proteste, le rivolte giovanili, le lotte delle donne. Eppure nulla è servito a scalfire il potere radicato. Quindi, se dopo tanto tempo il sistema non è crollato, non possiamo - in questo particolare momento storico - ignorare che da solo quel popolo difficilmente riuscirà a liberarsi!



Nessun commento:

Posta un commento

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti

Sostieni Addio Pizzo

WIKIMAFIA

WIKIMAFIA
Sostieni Wikimafia