A Doha, il raid israeliano che ha preso di mira i leader di Hamas in territorio qatarino, ha violato ogni norma di sovranità, scatenando condanne internazionali e minacciando di far saltare i fragili negoziati per il cessate il fuoco a Gaza e poche ore dopo, i cieli della Polonia sono stati violati da sciami di droni russi, in quello che Varsavia non esita a definire un atto di aggressione deliberato, spingendo la NATO a invocare l'articolo 4 e a mettere in discussione la sicurezza collettiva di tutto l'Occidente.
Due attacchi, due teatri, con un'unica pericolosa logica: la sfida aperta all'ordine internazionale e il disprezzo per la sovranità degli stati!
Ora, dietro la retorica ufficiale delle cancellerie, si nasconde ahimè una verità scomoda: qualcuno sta deliberatamente alzando la posta in gioco!
Netanyahu si assume la piena responsabilità dell'operazione a Doha, definendola un necessario colpo all'asse del male, mentre il Cremlino liquida le incursioni in Polonia come un tema di cui non è competente, attribuendole a fantomatici errori o a droni ucraini.
Ma è difficile credere che si tratti di semplici coincidenze o calcoli errati. Queste azioni appaiono troppo audaci, troppo provocatorie per non essere dei test ben orchestrati. Test per saggiare la coesione e la reattività dell'Occidente, per verificare fino a dove sia possibile spingersi senza innescare una risposta militare definitiva.
La reazione della comunità internazionale è un coro dissonante di allarme e impotenza; già... da un lato, troviamo leader europei che condannano con fermezza entrambe le violazioni, parlando di inaccettabili violazioni della sovranità e promettendo solidarietà agli alleati colpiti, dall'altro, le parole sembrano vuote, già... di fronte alla necessità di dover procedere con azioni concrete.
Ed in tutto questo le dichiarazioni del Presidente Trump, che definiscono errate le mosse israeliane, ma nel contempo loda l'obiettivo di eliminare Hamas, e si interroga con un criptico messaggio "eccoci qui" sulle violazioni russe, rivelando la profonda ambiguità e le divisioni che paralizzano qualsiasi possibilità di una risposta unitaria e risoluta. Il rischio ovviamente è che questa percezione di divisione e soprattutto di "debolezza", incoraggi ancor più audaci provocazioni e non mi meraviglierei che anche altri Paesi, come la Cina e la Corea del Nord, non pensino anch'essi di iniziare nuovi conflitti, per espandere i propri territori...
Ciò che emerge con chiarezza è che le tradizionali regole del gioco sono state stravolte: Il concetto di confine nazionale, sacro dopo la Seconda Guerra Mondiale, viene eroso da droni e raid transnazionali.
Le organizzazioni come la NATO e le Nazioni Unite sembrano arrancare nel buio e soprattutto sono costrette a dover reagire a crisi che mettono in discussione il loro stesso ruolo di garanti della sicurezza.
Difatti, il premier polacco Tusk avverte che siamo più vicini a un conflitto aperto di quanto lo siamo stati dalla Seconda Guerra Mondiale, e le sue parole non suonano più come un'allarmistica esagerazione, ma come un lucido e spaventoso avvertimento.
Mi chiedo, con un senso di angoscia crescente, dove sia il limite, sì... Qual è il punto di non ritorno oltre il quale una provocazione calcolata si trasformerà in uno scontro aperto e irreversibile? Ma non solo... cosa guida realmente questa fuga in avanti? È la ricerca di un vantaggio tattico locale, come indebolire Hamas o logorare il sostegno all'Ucraina, o fa parte di una strategia molto più ampia e oscura di ridisegnare con la forza l'ordine globale?
Perché di una cosa ormai sono convinto: le motivazioni ufficiali che ci vengono costantemente proposte, appaiono sempre più come pretesti, vere e proprie maschere che nascondono calcoli di potere più profondi e pericolosi.
Il filo rosso che lega Doha alla Polonia è la percezione che l'era della deterrenza e del rispetto formale della sovranità stia volgendo al termine, già... stiamo entrando in una fase nuova e pericolosa in cui le potenze revisioniste si sentono autorizzate a colpire ovunque, sfidando apertamente le alleanze occidentali e le norme internazionali, contando proprio sulla loro divisione e sulla loro ritrosia ad affrontare un rischio sistemico.
Difatti, il pericolo maggiore non è forse nel contrasto e quindi nell'attacco in sé, ma nella lentezza e nella confusione della risposta, che potrebbe essere interpretata come un assenso implicito o, peggio, come una debolezza da sfruttare...
Alla fine, infatti, ciò che mi terrorizza non è la forza dei nostri avversari, ma la nostra fragilità. Già... la nostra incapacità di leggere queste mosse come parti di un unico, grande disegno destabilizzante e la nostra riluttanza a comprendere che siamo di fronte a una sfida esistenziale per un mondo libero e basato su regole condivise.
Forse, la prossima volta, un drone non cadrà in Polonia ma nel nostro paese, sì... mentre i nostri governanti vengono intervistati e stanno "sterilmente" rispondendo alle domande di quei giornalisti in Tv, evidenziando con le loro risposte, di non aver compreso cosa stia realmente accadendo: vedrete... quanto tutto ciò accadrà, quando quel drone non riuscirà ad essere abbattuto - ma viceversa porterà con sé un carico di distruzione letale - beh... a quel punto, ogni discorso, anche questo mio, sarà di fatto, totalmente inutile.
Il tempo per le riflessioni sta finendo, sostituito dal rombo dei motori e dal sibilo dei missili in cieli che credevamo inviolabili...
Nessun commento:
Posta un commento