Translate

domenica 14 settembre 2025

Presidente Mattarella, intervenga immediatamente: basta con questa retorica da anni di piombo!

Scusate se stasera rompo il silenzio, ma dopo aver ascoltato i notiziari nazionali, non ho potuto fare a meno di accendere il computer e scrivere. C’è qualcosa nell’aria che non mi piace, un’atmosfera pesante, carica di rabbia sterile, di accuse gratuite, di parole che sembrano già proiettili. 

E allora mi chiedo: dove stiamo andando? Perché la politica di questo paese parla come se non ci fosse un domani, come se il passato non avesse mai urlato abbastanza forte per essere ascoltato?

Osservate infatti quanto sta accadendo: le parole escono da quei microfoni cariche di rabbia, di odio, di sfiducia totale verso l’altro, sì... come se ogni avversario non fosse semplicemente un diverso interprete della democrazia, ma un nemico da annientare!

E difatti, i toni si alzano, i leader si lanciano accuse continue, e allora sento in me una fitta allo stomaco, perché so bene dove può portare questa deriva. Non è questione di allarmismo gratuito, né tantomeno di suggestione. Parlo di storia. Di una storia che abbiamo già vissuto, e che ha lasciato strade segnate dal sangue, famiglie spezzate, società in ginocchio.

Parlo degli anni di piombo, di quel periodo nero, lungo, atroce, cominciato nel 1969 e durato fino al 1984, quando il paese fu preso in ostaggio da chi credeva che la violenza fosse l’unica via per cambiare le cose.

Come dimenticare quei gruppi estremisti che, da destra a sinistra, agivano con metodi feroci: stragi in piazza, bombe sui treni, omicidi mirati, rapimenti. La loro arma era il terrore. Il loro obiettivo? Rovesciare lo Stato democratico, o costruirne uno nuovo, a seconda della bandiera che sventolavano.

A destra, c’erano quelli che si sentivano eredi di Salò, nostalgici di un ordine fascista mai morto davvero. Gruppi come "Ordine Nero e Terza Posizione" credevano che il parlamentarismo fosse una truffa, una resa alla modernità, e così seminavano morte per rendere impossibile la vita civile. Il 28 maggio 1974, a Brescia, una bomba esplose in piazza della Loggia durante una manifestazione antifascista: otto morti, centinaia di feriti. Poi, pochi mesi dopo, l’Italicus, il treno diretto a Monaco: esplosione nella notte, dodici morti, quarantotto feriti. E infine, l’apice dell’orrore: 2 agosto 1980, stazione di Bologna, ore 10:25. Una valigia con dentro mezza tonnellata di tritolo. Ottantacinque persone uccise. Il più sanguinoso attentato del dopoguerra. E tutto questo, non per caso, ma per progetto: destabilizzare, far regnare il caos, spingere il paese sull’orlo del baratro.

A sinistra, invece, c'erano quelli che ritenevano tradita la Resistenza, ingannata dalla Repubblica e dal PCI che aveva rinunciato alla rivoluzione. Movimenti come "Lotta Continua, Prima Linea, Brigate Rosse" sceglievano un altro metodo: colpire individui specifici, accusati di essere “nemici del popolo”. Giudici, poliziotti, sindacalisti, giornalisti. Li rapivano, li processavano in sedute grottesche, li uccidevano. Pensavano di costruire un mondo nuovo calpestando quello vecchio. Ma quel mondo nuovo non arrivò mai. Arrivarono solo il dolore, la paura, la memoria di uomini come il professor Ezio Tarantelli, assassinato per aver creduto nel dialogo tra parti sociali. Di Roberto Ruffilli, intellettuale riformatore, ucciso mentre lavorava a un progetto per modernizzare le istituzioni. Di Massimo D’Antona e Marco Biagi, consulenti del lavoro, freddati perché simboli di una politica ritenuta troppo morbida. E poi, Aldo Moro: presidente della Democrazia Cristiana, rapito, tenuto prigioniero per cinquantacinque giorni, e infine ucciso. Un crimine che non fu solo fisico, ma simbolico: fu l’omicidio dello Stato stesso.

Eppure, oggi, mentre assistiamo a una recrudescenza verbale senza precedenti, mentre i toni si accendono come micce, sembra che tutto questo sia stato dimenticato. I nostri politici, da sinistra a destra, passando per il centro, urlano, si insultano, si dipingono come traditori della patria, come mostri da cancellare. E non importa se fuori ci sono problemi veri: disoccupazione, precarietà, scuole fatiscenti, sanità al collasso, mancata sicurezza, criminalità e soprattutto illegalità diffusa. 

No, a loro interessa vincere la battaglia dei tweet, dei titoli, delle frasi ad effetto. Sono talmente presi dal teatrino del potere che non vedono il precipizio che si sta aprendo sotto i piedi del paese.

Perché la violenza non inizia sempre con un colpo di pistola o con una bomba. Inizia con una parola, con un’accusa infuocata, con un discorso che trasforma l’avversario in un mostro e quando milioni di persone ascoltano, qualcuno – forse giovane, forse fragile, forse arrabbiato – potrebbe decidere che agire è l’unica risposta. Come è già successo. Negli anni ’70 e ’80, furono migliaia le vittime di quella follia: civili, attivisti, forze dell’ordine, giornalisti, studenti, ma anche quei terroristi, uccisi nei conflitti a fuoco. Persone con nomi, storie, famiglie! Sì... perché ciascuno ha dovuto piangere i propri morti... 

Ecco perché (nel mio prossimo post) ho deciso di ricordarli tutti. Uno per uno. Perché ogni nome ricorda una ferita aperta. Ogni nome rappresenta un monito!

Ed allora, rivolgendomi a Mattarella, sì... il Presidente degli Italiani, chiedo: INTERVENGA!

Riprenda tutti quei suoi parlamenti. Obblighi una volta per tutte quei deputati e senatori – che spesso sono lì non per merito, ma per raccomandazione, per appartenenza, per favori di partito – a smettere con questa guerra verbale che non porta da nessuna parte se non verso il baratro. Non permetta che le vittime di quel terrorismo vengano infierite nuovamente, non permetta che il loro sacrificio sia vanificato da chi oggi usa la politica come un ring da combattimento.

La democrazia non è un gioco. È una conquista fragile. E quando le parole diventano lame, quando l’odio prende il posto del confronto, il rischio è che qualcuno possa decidere di fare un passo ulteriore, come negli anni di piombo, come negli Stati Uniti oggi. Come in altri luoghi dove la tensione sociale ha generato tragedie.

E' tempo di dire "Basta", fermarsi... sì... finché si è in tempo!

Giorgia Meloni, Elly Schlein, Matteo Salvini, Giuseppe Conte, Antonio Tajani, Matteo Renzi, e tutti gli altri, pensino a risolvere i problemi dei cittadini, non quello dei sondaggi, risolvano quindi i problemi reali, senza alimentare divisioni inutili, altrimenti, un giorno, qualcuno leggendo queste mie parole dirà: "Avremmo dovuto fermarci prima".

Nessun commento:

Posta un commento

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti

Sostieni Addio Pizzo

WIKIMAFIA

WIKIMAFIA
Sostieni Wikimafia