Translate

lunedì 14 luglio 2025

Pier Silvio Berlusconi e il sospiro di Forza Italia. Tra eredità, sciacalli, cicale e quel 'perché no' che sa tanto di déjà-vu.

Le parole di Pier Silvio Berlusconi hanno riaperto un dibattito che sembrava sopito, ma che in realtà covava sotto la cenere di Forza Italia. 

Ed allora, mentre presentava i nuovi palinsesti Mediaset, ha parlato con la stessa passione che suo padre, il Cavaliere, riversava nei comizi, mescolando critiche costruttive e ambiguità strategiche... 

"Bravissimi Tajani, Gasparri, Dalla Chiesa, ma servono leader e volti nuovi", ha detto, lasciando intendere che "Forza Italia", senza un ricambio generazionale, rischia di restare intrappolata nel passato. 

Ed ecco quindi che a queste parole mi è subito tornato in mente ciò che Oriana Fallaci scriveva nel suo libro "La rabbia e l'orgoglio": "Un vero leader deve saper guardare oltre se stesso", quasi anticipando quello che oggi Pier Silvio sembra voler fare, seppur con prudenza.

Ad esempio, la sua freddezza sullo "ius scholae" ha scatenato reazioni a catena. "Non è una priorità", ha dichiarato, mettendo in difficoltà Tajani e facendo esultare Salvini, che ha subito archiviato la questione come "partita chiusa". 

Eppure, Pier Silvio non ha rinnegato del tutto il principio, anzi, ha sottolineato che "i diritti vanno difesi sempre", dimostrando una visione più pragmatica che ideologica. D'altronde è proprio questo che manca da sempre alla nostra politica: "la capacità di distinguere tra urgenze e battaglie di principio", già... come suggeriva Fallaci quando denunciava l’incapacità della classe dirigente di affrontare le sfide reali.

Ma è stato il suo accenno a un possibile ingresso in politica che ha catturato la mia attenzione. "Ho 56 anni, mio padre ne aveva 58 quando scese in campo", ha detto, con un sorriso che sembrava già preparare il terreno a un futuro annuncio... 

Tajani, da abile diplomatico, ha subito colto l’occasione: "Sarebbe un fatto positivo", ma io, ascoltando quelle parole - mi dispiace dirlo - non ho avvertito minimamente quel profondo senso civico che un cittadino comune dovrebbe manifestare per il proprio Paese, già nulla di quanto la Fallaci scriveva sul coraggio di prendere posizione o su quel "dovere civile" che spinge alcuni a uscire dall’ombra quando il momento lo richiede.

Pier Silvio, ovviamente, resta cauto: "Oggi non ho intenzioni concrete", ha precisato, quasi a voler temperare le aspettative, eppure, quel suo elogio alla Meloni – "ha messo su il miglior governo d’Europa" – suona come un’apertura, un modo per posizionarsi senza bruciarsi. 

Già... potremmo paragonarlo a quello stesso gioco che faceva suo padre, tra provocazioni calcolate e ritorni di fiamma studiati. Ed è lo stesso gioco che la Fallaci sezionava con chirurgica ironia, sì... mentre osservava le dinamiche malate del potere nel nostro paese, ingabbiato nella sua ipocrisia e ipnotizzato dal carosello di "cicale e sciacalli" — definizione perfetta, spietatamente calzante.

Penso ad esempio a tutti coloro che, nella parte dello sciacallo, hanno saputo trasformare stragi e tragedie in scalini per il potere, seguiti da quella combriccola delle cicale — puzzolente sottobosco di lacchè servili, ruffiani d’accatto, vigliacchi con la bava alla bocca e voltagabbana pronti a vendersi — che ha fatto loro da complici in quell'orgia di servilismo e opportunismo!

D’altronde, come scriveva la Fallaci: "In Italia non mancano mai le cicale, che strepitano senza costrutto, e gli sciacalli, pronti a divorare le carcasse del potere!".

Certo, forse oggi come allora, c’è bisogno di qualcuno che sappia scuotere il sistema! Nello scrivere questo post mi è venuto da ridere, sì... perché ho pensato per un momento che il sottoscritto avesse — come il cavaliere — l’età perfetta per scendere in politica, ben sapendo che non potrei mai farlo: risulterei scomodo e, soprattutto, non ricattabile!

E questo, per chi si nutre di politica (anzi, no, precisiamo: per chi ci sguazza da generazioni...) e di quel marciume sistemico che profuma di potere, la mia presenza sarebbe di fatto inaccettabile. Perché l’ipocrisia ha le sue gerarchie: c’è chi sopravvive nell’ombra dei compromessi, chi si ingrassa con gli intrighi, chi l’etica la usa come tovaglia per pulirsi la bocca.

E in un mondo così, persino un briciolo di pulito… sarebbe di per se una provocazione.

Ed infine consentitemi di riprendere quella riflessione sul rapporto con la gente: "La passione per le persone normali mi travolge", parole nelle quali vi è racchiusa 0l’essenza di una leadership che, se mai dovesse concretizzarsi, non potrà essere un semplice riflesso del passato.

Perché, come scriveva Fallaci, "la politica è anche compromesso, è trattativa", ma senza quella passione autentica, resta solo un gioco di potere.

E chissà... se forse non è proprio per questo che Pier Silvio stia aspettando il momento giusto per dire la sua, sì... senza alcuna fretta, ma senza neppure rinunciare alla sfida.

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti

Sostieni Addio Pizzo

WIKIMAFIA

WIKIMAFIA
Sostieni Wikimafia