Translate

domenica 26 maggio 2024

Ennesima truffa all’Unione Europea in Provincia di Catania.

Già... se trasformassero quella propria dannosità in capacità, ecco che potremmo paragonare questi individui a dei geni, in quanto ritengo che per realizzare certe pregiudizievoli azioni, se pur queste ahimé "illegali", bisogna essere sicuramente dei soggeii svegli, esperti e non certo per come li si vorrebbe far passare, degli ottusi!!!    

Come sempre accade però nell'attuare quei raggiri si rischia di fare i conti con le forze di polizia, nel caso specifico di questo post con il Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare che, su mandato della Procura Europea (Ufficio dei Procuratori Europei delegati per la Sicilia), ha portato al sequestro preventivo di denaro e di altri beni per un valore complessivo di quasi mezzo milione di euro.

Il decreto è stato emesso dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, presso il Tribunale di Catania e riguarda tre individui - accusati ora di truffa ai danni dell’Unione Europea - legati ad una società che operava nella provincia di Catania, 

Le indagini - originate da un’iniziativa dei Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina - hanno rivelato una presunta frode legata all'ottenimento dei contributi europei.

Sembra che la società dopo essersi aggiudicata una gara per l’esecuzione di un servizio di giardinaggio,  abbia poi sfruttato quel contratto di servizio per rivendicare quel titolo in possesso per altre interessanti interventi in aree agricole. 

Già... è stato grazie all'uso ambiguo del termine “concessione” che quei soggetti avrebbero indotto l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) in errore, percependo così indebitamente i contributi a suo tempo richiesti.

Come sempre accade in questi casi, non posso che meravigliarmi... in quanto non comprendo come sia possibile, dopo tanti anni di contrasto e numerose inchieste giudiziarie - dalle quali è stato possibile evidenziare una moltitudine attività di operazioni fraudolente commesse ai danni dell’Unione Europea, che hanno portato (anche se solo in parte...) a recuperare le somme indebitamente percepite - ecco... non posso che sorprendermi sapendo come per l'ennesima volta ci ritroviamo a dover parlare di queste frodi ai danni dello Stato!!!

Cosa dire... non ci resta che attendere quanto emergerà in in sede processuale e speriamo che una volta e per tutte queste situazioni finiscano, rivolgendo un invito particolare ai responsabili dei controlli di quell'Agenzia, affinchè siano ancor più attenti nel verificare la documentazione ricevuta e soprattutto nell' autorizzare quelle (non sempre corrette...) elargizioni...


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

I Blog che seguo