Questa situazione, nel caso in cui la confisca non interviene per il 100% delle quote societarie, crea ovviamente un muro insormontabile, infatti se da una parte abbiamo lo Stato che cerca di intervenire colpendo con durezza attraverso procedimenti giuridici, dall'altra c'è la restante parte minoritaria, che contrattacca, difendendo quanto reputa giustamente suo...Infatti questi, pur essendo garantiti in quanto "privilegiati", dall'altro lavorano in una completa condizione di stress psico-fisico.
Ci si ritrova ad operare in una condizione atipica, dove ogni iniziativa promossa, viene criticata e contestata, dalle parti, dove le decisioni a cui bisogna attenersi, non sono sostenute da scelte precise ma variabili a seconda delle circostanze e dove soprattutto chi possiede all'interno della società delle responsabilità oggettive, non riceve alcuna assistenza e supporto, ma deve muoversi con estrema cautela, limitando il proprio raggio d'azione e demandando al proprio Amministratore, quanto di Sua competenza, al fine di garantire la propria personale correttezza ed equità.
Ma ciò che grava maggiormente è che in questa fase, degli stipendi maturati, nessuno se ne preoccupa..., e dove con il tempo, a causa delle lentezze burocratiche, questi, aumentano sempre di più...
Alla fine quindi, da una lato si diventa per lo Stato "osservati speciali" in quanto esistenti all'interno dell'impresa prima dell'intervento giudiziario, dall'altro nel continuare ad operare per la cosiddetta "Amministrazione Statale", si viene visti, come collaborazionisti e traditori...
Innanzitutto dalle conoscenze personali, sia nel privato che nel pubblico, quindi da quelle capacità tecniche ed operative messe in mostra nel corso degli anni, dalla buona reputazione dei titolari, dalla promozione fatta dai clienti, dai fornitori e dal rapporto con le Banche ed Enti pubblici, ed infine anche da quanto riportato dagli stessi lavoratori e per finire dalle capacità proprie dell’Amministratore Unico...I requisiti di cui sopra, al momento della confisca precipitano, in quanto l'Amministratore nominato dal Tribunale, non è quasi mai qualificato per operare in quello specifico settore al quale viene affidato, inoltre egli, non ha alcun particolare interesse di procacciare lavori per l'azienda, ne di ricercare commesse, ne di disturbare amici e/o clienti, sia perché non è nelle condizioni necessarie per potersi esporre, ed in quanto ciò, non rientra nelle proprie competenze...
Di sicuro, per lo Stato ciò rappresenta una sconfitta, ed ancor più grave è che si continua ad alimentare l’opinione che ( io l'ha ricordo ai tempi dei cosiddetti Cavalieri...), con la mafia si lavora e con lo Stato no!!!
Lo Stato comunque deve fare una scelta risoluta e cioè quella di decidere se le società potenzialmente rilevanti, debbono continuare ad operare, garantendo così la continuazione aziendale ed il personale loro facente parte, oppure debbono chiudere!!!.
A queste società, perché possano superare le difficoltà di accesso al credito, debbono avere in maniera celere la possibilità di usufruire ad un fondo di garanzia, tale da permetterne l'utilizzo immediato, garantito prima dalla Stato e successivamente dal patrimonio posto a confisca...
Bisogna blindare l’Amministratore nominato, sulla possibilità di utilizzo di questi crediti, che dovranno essere destinati soltanto per portare avanti le commesse ancora in essere, per il pagamento dei salari, per migliorare e mantenere la presenza sul mercato, continuando a beneficiare delle capacità professionali dei dipendenti ancora presenti.
Indugiare, attendere decisioni esterne da parte del Tribunale, salvaguardarsi cautelando la propria posizione, operare principalmente la scelta di non sbagliare, non fa altro che favorire e accelerare quella procedura di fallimento, che era proprio quanto dal principio, si voleva evitare...






Nessun commento:
Posta un commento