In questi giorni mi sono domandato, come certamente molti di voi: perché nessun paese arabo, a parte l'Iran, lo Yemen e in parte il Libano, sia andato in difesa concreta dei palestinesi in quest'ultimo terribile conflitto con Israele?
Già, dov'è finita quella ostentata unione islamica?
Ora, per favore, non ditemi che le ragioni vanno ricercate nell'eventuale rischio di una possibile terza guerra mondiale o nel timore che una risposta israeliana - se venisse nuovamente attaccata come nel 1967 da quegli stessi Paesi arabi o da altri - potrebbe spingerla, questa volta, all'uso delle armi nucleari.
Tutta questa situazione è - a mio avviso - molto più semplice da leggersi di quanto i complessi ragionamenti geopolitici vogliano farci credere; ritengo che, se si abbassassero per un attimo i toni della retorica e si osservasse in maniera distaccata gli avvenimenti storici, su quanto finora è accaduto, ecco che la lettura di questa grave crisi mediorientale, diventa, a mio parere, molto più semplice e spietatamente chiara
Abbiamo letto di come l'Egitto e la Giordania, di comune accordo, abbiano stabilito già da anni di non accogliere ulteriori profughi palestinesi, come d'altronde sono parecchi gli altri Stati arabi a non vedere di buon grado "Hamas".
La conferma peraltro è avvenuta con la "Dichiarazione di New York", firmata da Paesi come Qatar, Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Turchia ed altri, oltre che dall'Unione Europea...
In quel documento si condannano gli attacchi militari di Hamas (del 7 ottobre dello scorso anno), esortando il gruppo a liberare immediatamente tutti gli ostaggi ancora nelle loro mani e a cedere le armi all'Autorità Nazionale Palestinese, rinunciando così definitivamente al controllo di Gaza.
Con questa firma si comprende come, secondo questi Paesi, il problema sia costituito propriamente da "Hamas", e che essi, non intendono avere ulteriori problemi, sia interni, accogliendo nuove masse di palestinesi, sia esterni, pensando di dover affrontare Israele in una guerra.
E difatti: l'Egitto non vuole i palestinesi neanche a pagarli, mentre la Giordania - che già ospita circa due milioni di rifugiati - vorrebbe addirittura mandarli via. Il Libano, che ne ha accolti già molti, si è ritrovato in passato, e di nuovo recentemente, con la guerra civile in casa, propria a causa delle tensioni che questi arrivi di profughi, hanno generato. La verità - che nessuno ha il coraggio di dire apertamente - è che i palestinesi, purtroppo, non li vuole nessuno, e questo - ahimè - è un dato di fatto innegabile.
Ecco perché se i palestinesi vogliono un aiuto internazionale concreto, devono decidere una volta per tutte quale strada intraprendere, del resto, pensare di poter continuare una guerra senza una soluzione definitiva è una follia.
Basti osservare la storia di quel territorio: si cerca di trovare una pace da oltre un secolo, da quando nella prima metà del Novecento il movimento sionista e il nazionalismo palestinese iniziarono a scontrarsi per il controllo di quella stessa terra. Non ci sono riusciti loro, e ancor meno ci è riuscita l'ONU, che aveva proposto uno Stato Palestinese già nel 1947.
I palestinesi allora rifiutarono quel piano di spartizione perché volevano di più, e così non ottennero nulla, anzi potremmo dire il contrario, visto che sono passati quasi ottant'anni e quello Stato non è ancora ufficialmente riconosciuto da tutti i paesi del mondo, Italia compresa.
Permettetemi (con l'immagine allegata) di ricordare quel piano ONU del 1947, che assegnava le zone a maggioranza ebraica a Israele e quelle a maggioranza araba alla Palestina. Israele accettò, mentre i palestinesi rifiutarono.
Negli anni seguenti sappiamo bene come le tensioni sociali e i ripetuti conflitti armati, con i paesi arabi confinanti, abbiano portato Israele a vincere e quindi ad espandersi fino alla situazione odierna. Tutto è ancor più precipitato con il raid di Hamas del 7 ottobre, che ha provocato circa 1.200 morti (in gran parte civili) e la cattura di circa 250 ostaggi, alcuni dei quali ancora prigionieri. Un attacco mostruoso nella sua esecuzione, che ha fornito a Israele la motivazione - di fronte alla comunità internazionale - per scatenare il conflitto attuale, con l'obiettivo dichiarato di espellere i palestinesi da Gaza e portare la striscia, alla sua totale annessione.
Per cui da quanto è accaduto possiamo affermare che ciò che restava di quella Palestina disegnata nel 1947, oggi, non esiste più. I palestinesi si sono ridotti a meno di due milioni nella Striscia, mentre gli israeliani sono cresciuti fino a oltre dieci milioni. Va detto comunque che oltre un milione e mezzo di palestinesi sono residenti in Israele e convivono con gli israeliani da decenni, per lo più senza grossi problemi, dimostrando che una coesistenza in certe condizioni è possibile.
Ora tentare di ricercare motivazioni storiche profonde, chiedersi di chi sia la colpa, rivoltarsi contro l'uno o l'altro, o cercare di comprenderne le ragioni, è un'operazione veramente difficile se non impossibile.
I conflitti armati, come abbiamo visto, non hanno portato a nulla di buono, e i palestinesi dovrebbero saperlo meglio di chiunque altro, avendone persi almeno tre, con le inevitabili conseguenze che tutti abbiamo visto. Io non so cosa si dovrebbe fare esattamente, anche se una possibile soluzione l'ho proposta personalmente nel mio blog (link:
https://nicola-costanzo.blogspot.com/2023/11/ecco-una-soluzione-per-creare-due-stati.html), ma credo che pochi lo sappiano davvero. So per certo però che Hamas non vorrà mai una pace definitiva con Israele, perché nella sua ideologia è previsto il totale annientamento dello Stato ebraico.
D'altronde pensare oggi di far scomparire gli ebrei dalla Palestina è qualcosa di folle e tantomeno realizzabile, basti guardare la potenza degli armamenti in possesso di Israele per comprenderne l'assoluta fallacia.
Certo, oggi a pagare le conseguenze di queste azioni militari e politiche, è soprattutto il popolo palestinese (ma consentitemi di ricordare anche i familiari delle vittime di quel 7 Ottobre), gente comune, inerme, fatta soprattutto di donne e bambini, che si sono trovati stretti - all'interno di quella Striscia - tra l'incudine di dover in qualche modo proteggere i terroristi di Hamas e il martello dell'esercito israeliano con i suoi bombardamenti.
Insistere su una retorica fine a se stessa, come spesso accade nel nostro Paese e in televisione, si è rivelato del tutto inutile e, come la storia recente dimostra, incapace di produrre un cambiamento reale. La soluzione a questo conflitto non può essere calata dall'alto, ma deve essere costruita dalle due popolazioni che da oltre mezzo secolo non conoscono pace.
L'intervento della comunità internazionale è certamente necessario, ma non deve ripetere gli errori del passato, fatti più di propaganda politica e mediatica che di sostanza. Deve piuttosto tradursi in un'azione concreta e coraggiosa per far rispettare le regole di una civile convivenza e il diritto internazionale.
Ciò significa, in questo frangente, garantire con ogni mezzo la protezione della popolazione civile e assicurare che gli aiuti umanitari raggiungano chi ne ha disperato bisogno, come il popolo palestinese a Gaza, anche attraverso missioni internazionali legittime il cui operato sia sottoposto a controlli democratici.
Solo attraverso un impegno di questo tipo - che ponga al primo posto i diritti umani universali e il ripudio della guerra - può onorare i principi di umanità.
Nessun commento:
Posta un commento