L'altro ieri, ascoltando il telegiornale, la mia attenzione è stata catturata da una dichiarazione che ha immediatamente risuonato con qualcosa che sento da tempo, un pensiero che aleggia nelle conversazioni al bar, nelle cene in famiglia, tra amici, in quel senso di frustrazione che ormai è pane quotidiano per molti di noi.
È stata la Segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, a pronunciare questa frase, e nonostante le distanze politiche, devo ammettere che per una volta le parole hanno centrato un bersaglio più grande di qualsiasi schieramento. Appena l'ho sentita, ho pensato che non poteva rimanere solo una battuta in una trasmissione, ma doveva essere colta, scritta e fatta propria, perché esprimeva un sentimento diffuso da essere ormai una verità quasi dolorosa.
E da quella frase, credo che chiunque possa comprendere chiaramente non solo il mio pensiero, ma quello di una fetta sterminata di connazionali che ormai guarda alla politica come a un universo distante, un palcoscenico dove non si recita più il bene comune, ma un copione logoro di clientelismo e malaffare. È la percezione di un sistema che sembra alimentarsi di corruzione, di raccomandazioni spudorate e, ahimè, di quell'ombra lunga della criminalità organizzata che intreccia i suoi fili con il potere, lasciando i cittadini onesti a chiedersi se esista ancora un luogo pulito dove decidere il futuro per i propri figli.
È fondamentale precisare che questo non è un discorso di parte, non nasce da una bandiera di destra, di sinistra o di centro. La mia vita l'ho costruita facendo a meno della politica e dei loro referenti, tenendo ciascuno di essi a grande distanza e quando ci siamo trovati vicini, ho sempre espresso - tra mille lacchè che porgevano la mano, sorridevano a trentasei denti e chiedevano l'autografo - ciò che pensavo di loro, criticando soprattutto talune loro decisioni, non solo politiche, ma anche personali.
Mi sovviene ad esempio un caso in cui ad uno di essi - che aveva pubblicizzato se stesso nei cartelloni siciliani - già... con quella propria immagine stilizzata nera che ne ritraeva il profilo - su uno sfondo chiaro, e sotto quell'odiosa frase: l'unico pizzo che piace ai siciliani!
Beh... incontrandolo casualmente in una manifestazione - avevo accompagnato lì una mia amica che quel giorno era senza macchina - e passandomi egli vicino, garbatamente salutandomi, lo ringraziai per il saluto e ricambiai a mia volta, ma gli dissi subito ciò che pensavo e cioè che a sentire la parola 'pizzo' ero andato su tutte le furie. Gli feci presente che non si poteva, e non si doveva, scherzare con quella vergognosa forma di estorsione e che, personalmente, respingevo con sdegno quella pubblicità che, banalizzando un termine intriso di dolore e paura, offendeva la memoria e la dignità di tutte le vittime e di chi ogni giorno combatte silenziosamente quella piaga.
Questo è soltanto uno dei casi, ma potrei farvi ancora qualche altro esempio - vi confermo sin d'ora comunque che non sono molti - forse perché ho sempre tenuto la politica distante da me, ma ricordo comunque un altro episodio, a suo modo simpatico, con l'attuale nostro Presidente del Consiglio, in quella circostanza non lo era ancora, ma ve lo racconterò - forse - in un mio prossimo post.
Ma comunque non voglio generalizzare, sì... non è giusto fare di tutta un'erba un fascio, e proprio per questo, so riconoscere che a livello locale, per fortuna, esistono ancora persone perbene, individui volenterosi che si dedicano con passione autentica a risolvere i problemi veri della gente, che lottano per la salute, per una scuola dignitosa, per un ambiente vivibile. Sono loro la prova vivente che l'Italia è migliore.
L'amara ironia, però, sta proprio in questo contrasto stridente tra l'operosità silenziosa di tanti e la sterilità rumorosa di chi governa. Le decisioni che scendono dall'alto, dalla maggioranza di oggi, sembrano troppo spesso sorde alle urgenze reali del Paese, incapaci di cogliere quel grido di bisogno che sale dalle comunità, preferendo alimentare divisioni e quel fuoco che brucia le nostre potenzialità.
È come assistere a un naufragio dalla tolda di una solida nave, quella del governo. Si vede la gente in mare che lotta, che chiede aiuto con tutte le sue forze. E sulla nave, le corde per salvarli ci sono tutte, sono robuste e pronte all'uso. Eppure, chi dovrebbe buttarle le trattiene strette, come un tesoro personale. Qualcuna, è vero, vola verso un parente, un amico, un conoscente, ma per la maggior parte delle persone che affondano, non arriva nulla.
Si preferisce guardare altrove, dimenticando che il primo, l'unico comando, era salvare la collettività.
Sì... quella stessa collettività che doveva essere la loro unica, vera missione.
Nessun commento:
Posta un commento