Translate

venerdì 3 ottobre 2025

Se continua così: "il mondo deve prepararsi a tutto".

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che "il mondo deve prepararsi a tutto", una frase pronunciata con tono grave e misurato, come se volesse consegnare non tanto un avvertimento quanto una constatazione inevitabile, quasi fosse la naturale conclusione di un ragionamento lungo anni. 

Ha parlato di un’epoca segnata da cambiamenti radicali e rapidi, in cui il futuro appare sempre più imprevedibile, eppure proprio questa imprevedibilità, secondo lui, impone di essere pronti a ogni evenienza, come se la preparazione stessa potesse sostituire la pace.

"Nessuno di noi può prevedere appieno il futuro, ma questo non ci esonera dalla responsabilità di essere preparati a qualsiasi cosa possa accadere", ha detto durante il suo intervento al "Valdai Discussion Club", ripetendo concetti già sentiti, ma caricandoli stavolta di un peso diverso, come se l’aria intorno a quelle parole fosse diventata più densa. La posta in gioco, ha sottolineato, è altissima, e gli eventi recenti dimostrano che ormai dobbiamo aspettarci qualcosa di "inaspettabile", quasi che l’eccezione possa diventare la norma.

L’incontro si è tenuto a Sochi, come ogni anno (sotto l’egida del Valdai Discussion Club), un forum che riunisce analisti, accademici e politici da ogni angolo del pianeta, e che negli anni si è trasformato in qualcosa di più di un semplice dibattito intellettuale. 

È un palcoscenico dove le idee si mescolano alle strategie, dove le dichiarazioni ufficiali assumono contorni simbolici, e dove il presidente russo sceglie con cura ogni parola, come se ciascuna fosse un mattone posato con intenzione in un muro invisibile ma solido.

Alcuni osservatori lo definiscono uno strumento di diplomazia pubblica, un canale per veicolare messaggi ai governi stranieri attraverso un linguaggio apparentemente riflessivo, ma carico di implicazioni politiche. 

Questo particolare non sfugge a chi ascolta con attenzione, e induce ad esempio il sottoscritto a chiedersi se davvero si tratti di un confronto aperto o piuttosto di un monologo mascherato da dialogo, in cui le domande sono già state risposte prima ancora di essere formulate.

Da questo stesso forum, Putin ha intensificato il tono, accusando tutta l'élite europea di coltivare un’isteria ingiustificata sulla minaccia russa, dipingendo ciascuno di essi come incapaci di pensare oltre i propri interessi e soprattutto fortemente condizionati da un allineamento prostrato ed acritico nei confronti del Presidente Trump e della NATO. 

Ha parlato di una crescente militarizzazione del continente, di basi che si avvicinano ai confini russi, di movimenti di truppe e armamenti che Mosca non potrà ignorare, e ha annunciato che le contromisure saranno - per usare un eufemismo - "molto convincenti", una frase che suona come un avvertimento velato, forse persino come una promessa.

In tutte queste parole pronunciate da una parte e dall'altra, trovo una contraddizione che mi disturba: invocano tutti prudenza, ma di fatto si alimenta la tensione; si parla di instabilità globale, ma poi si contribuisce ad aumentarla; si chiede calma, mentre di fatto si progettano scenari bellici.

E così, dietro l’apparente realismo, si nasconde una retorica che sembra voler normalizzare l’inevitabilità del conflitto, come se la guerra non fosse più un’opzione estrema, ma una conseguenza logica della storia in atto.

Quando Putin dice che "tutti i paesi della NATO ci stanno combattendo", semplifica deliberatamente una realtà complessa, trasformando un sistema difensivo in un’offensiva coordinata, e la Russia in una vittima assediata. Questa narrazione non lascia spazio a mediazioni né a sfumature, e mi fa pensare che non si tratti di una valutazione oggettiva, ma di una costruzione narrativa utile a legittimare azioni future, forse ancor più dure.

Ma mentre rifletto su quelle sue dichiarazioni, non posso evitare di confrontarle con quelle dei leader europei e con le prese di posizione della NATO, già... con le promesse di unità e resistenza di fronte a ciò che viene definito un aggressore. Anch’essi difatti parlano di deterrenza, di difesa, ma anche nelle loro parole avverto una sorta di reazione, sì... al peggio, come se nessuno provasse solo ad immaginare una via d’uscita pacifica, come se ogni discorso fosse già scritto nell’ipotesi del conflitto.

Mi domando allora se non ci troviamo tutti - senza rendercene pienamente conto - dentro un ricorso storico, in cui ciascuna parte alimenta la paura dell’altra per giustificare le proprie mosse, e in cui la ricerca di sicurezza finisce per produrre esattamente il contrario. Mi chiedo quindi se non si stia costruendo, passo dopo passo, un destino inevitabile!

Ogni giorno che passa, la mia fiducia nel fatto che qualcuno stia cercando davvero una soluzione diplomatica si affievolisce e difatti l’atmosfera che percepisco non è di trattativa, ma di sfida continua, di orgoglio ferito, di schieramenti che si irrigidiscono, di braccio di ferro tra due blocchi che temono di perdere terreno, più che di perdere la pace. E in mezzo, ovviamente, ci siamo noi, cittadini comuni, che pagheremmo il prezzo maggiore, mentre loro parlano di strategia, di equilibri, di sicurezza collettiva.

Purtroppo, questi leader hanno il potere di accendere la miccia con una dichiarazione, un’esercitazione militare, una manovra diplomatica mal interpretata, ma nessuno di loro sembra disposto a dire con chiarezza dove vorrebbe arrivare e soprattutto quali rischi immagina per questo cammino così pericoloso.

Sì... parlano tutti di preparazione, ma - ahimè - nessuno parla di una via di uscita!

Nessun commento:

Posta un commento

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti

Sostieni Addio Pizzo

WIKIMAFIA

WIKIMAFIA
Sostieni Wikimafia