Ci sono momenti in cui il silenzio diventa complice, ed è proprio quando tutti abbassano lo sguardo che bisogna avere il coraggio di guardare più in profondità.
Affronterò quindi senza reticenze tutte le criticità che, secondo il sottoscritto, colpiscono chi - senza secondi fini o interessi personali - cerca semplicemente di fare il proprio dovere di cittadino o professionista. Persone che provano a portare alla luce verità scomode, denunciando fatti gravi, solo per scontrarsi con un apparato statale che sembra volerli ignorare.
E qui viene il bello: perché spesso non è solo questione di omissione, ma di attiva resistenza!
Già, un sistema che preferisce la retorica alle azioni concrete, mentre dall'altra parte la mafia si evolve, infilandosi con nonchalance in settori apparentemente legali: Appalti, finanziamenti, riciclaggio!
Tutti ambiti dove fioriscono le relazioni pericolose tra chi dovrebbe combattere il crimine e chi invece ci nuota dentro. Il vero cancro non è solo la mafia spudorata, ma quel mondo grigio di professionisti, funzionari e politici che fanno da ponte tra legalità e illegalità, mantenendo sempre le mani apparentemente pulite.
Prima di approfondire, però, un doveroso ringraziamento a due figure che da sempre ammiro: i procuratori Sebastiano Ardita e Nino Di Matteo. Uomini che hanno messo in campo non solo le loro competenze, ma - ahimè - anche le loro vite.
Ieri sera, come molti miei concittadini, mi sono recato ad Aci Castello per assistere al loro incontro "Mafia e Antimafia, tra riforme e passi indietro". Purtroppo un impegno improrogabile mi ha costretto ad andare via prima del previsto, ma non prima di aver colto alcuni spunti fondamentali.
Tra l'altro, in piazza ho incontrato una cara amica - la stessa con cui in questi anni abbiamo denunciato fatti gravissimi, ottenendo anche importanti condanne - e le ho chiesto gentilmente di intervenire al mio posto, per porgere loro alcune domande che avrei voluto fare personalmente. Mentre preparavamo questo passaggio di testimone, ho potuto comunque ascoltare i primi interventi...
Di Matteo, con quella grande sensibilità che lo caratterizza, ha iniziato innanzitutto rivolgendo un pensiero alla tragedia che sta colpendo la popolazione di Gaza, ma ha anche preso una posizione netta contro i silenzi e le politiche del nostro governo che, non solo continua a vendere armi allo Stato d'Israele, ma evidenzia – a differenza di altri Stati – di non voler riconoscere lo Stato Palestinese.
Riprendendo quindi con l'incontro, il procuratore ha iniziato con lucidità ad affrontare i "passi indietro" compiuti in tema di riforme sulla giustizia, in particolare: la separazione delle carriere, l'approvazione dell'abuso d'ufficio, quella che lede il principio assoluto dell'obbligatorietà dell'azione penale, e infine, la riforma sulle intercettazioni.
Permettetemi di aggiungere una riflessione su quanto occorso in questi lunghi anni, ad esempio, nella lotta alla mafia: l'esclusione di magistrati del calibro di Scarpinato dalla Commissione Antimafia, oppure quanto accaduto con il decesso del boss Messina Denaro ed il suo arresto, che si è dimostrato inconsistente, avendo portato con se nella tomba tutti quei segreti cruciali riferiti alle stragi del '92-'93.
Mi riferisco all'archivio di documenti recuperati sicuramente da questo "prediletto" del boss di cosa nostra, Totò Riina, conservati immagino dentro quella sua cassaforte, stranamente mai recuperata dal gruppo dei Carabinieri del ROS, forse perché qualcuno - molto in alto del nostro Stato - ha imposto di non intervenire, per evitare che quei documenti e i suoi legami venissero portati alla luce.
Ah... quanto mi pento oggi di non essere entrato da ragazzo nelle forze dell'ordine, già, quando mi era stato richiesto di farne parte; sono certo – conoscendomi – che nessun ordine di un qualsivoglia superiore sarebbe riuscito in quell'occasione a limitare il mio agire!
Ma come sappiamo tutti, si è preferito non intervenire per celare quanto vi era contenuto, evidenziando – e non solo in quell'occasione – una volontaria "sordità selettiva" verso quelle verità scomode.
Quello che emerge chiaramente oggi - secondo il procuratore Di Matteo - con questa nuova riforma è una giustizia a due velocità: una, giustizia che magari può essere a volte rigorosa, veloce, certe volte spietata, nei confronti delle manifestazioni criminali degli "ultimi" della società, e una giustizia, viceversa, con le armi spuntate, nei confronti delle manifestazioni criminali del potere, nei reati commessi da quei cosiddetti "colletti bianchi".
Già... aggiungerei un metodo antimafia distorto, dove la Commissione parlamentari adottano logiche politiche invece di indagare a fondo, ma soprattutto dove, la riforma della giustizia messa in atto, in particolare con la separazione delle carriere, non sposta di un millimetro il reale problema della giustizia in questo paese e cioè la lentezza dei processi; una riforma che può portare, anzi, inevitabilmente porterà, ad una fuoriuscita del Pm dall'ambito della giurisdizione e a un controllo degli uffici del pubblico ministero, da parte dell'esecutivo.
Basti vedere quello che accade in tutti gli altri stati, quello che è previsto in tutti gli ordinamenti in cui c'è la separazione delle carriere, tra il pubblico ministero e il giudice, e costatare come in tutti quei Paesi, vi è una forma di controllo "penetrante" del potere esecutivo, quindi, del governo, della politica al governo in quel momento, sul pubblico ministero, alla faccia diciamo, del principio della separazione dei poteri e del necessario bilanciamento e controllo dei poteri suddivisi (legislativo, esecutivo e giudiziario).
Facendo sempre riferimento alla separazione delle carriere (paragono questo passaggio subliminale, al tocco magistrale di un grande Direttore d'orchestra, sì... questa nota aggiuntiva, evidenzia qualcosa di finemente "orchestrato"), il procuratore ricorda infatti non solo la vicenda della P2 di Licio Gelli ma di come questo punto, sia stato un vero e proprio - cavallo di battaglia - del governo Berlusconi.
Questa nuova riforma, non ha nulla a che vedere col funzionamento della giustizia, non ha nulla a che vedere nemmeno con la parità delle parti, la parità delle parti è nel processo, la parità delle parti significa che all'avvocato e alle parti private devono essere attribuiti gli stessi strumenti - di poter provare una circostanza - che vengono conferiti al pubblico ministero; ma non ci può mai essere una parità istituzionale tra chi, come il pubblico ministero - per costituzione e per legge - ha l'unico obbligo di ricercare la verità e chi come l'avvocato, ha invece un obbligo deontologico di difendere - a tutti i costi - la posizione del proprio assistito.
Quindi, il concetto della parità delle parti viene oggi rappresentato in maniera strumentale, perché la parità delle parti deve essere all'interno del processo, ma non significa potere, diciamo, parificare una parte istituzionale, qual è quello del pubblico ministero, con la parte privata, all'avvocato, su un piano più generale.
Ecco perché questo post, ma soprattutto i prossimi, che sto per scrivere non saranno in alcun modo "leggeri".
Sì... parlerò di come denunciare significa scontrarsi con un sistema che marginalizza chi prova a fare luce, con un'informazione assente che sempre più dimostra d'essere superficiale e ahimè politicizzata, con istituzioni che mostrano un'indifferenza sconcertante e soprattutto con un mondo sociale e imprenditoriale che mette da parte chi ha dimostrato essere non solo onesto, ma soprattutto coraggioso.
Ma non solo, significa ahimè fare i conti con quell'esercito di persone "perbene" che, dietro scrivanie linde e colletti inamidati, tengono in piedi proprio quel sistema marcio e corruttivo!
Ed infine, il giudizio finale espresso dal procuratore - facendo leva sui 33 anni di esperienza dedicati in magistratura - e quindi, su quali conseguenze negative questa riforma costituzionale sulla separazione delle carriere, produrrà nel tempo.
Il procuratore Di Matteo, ha difatti dichiarato d'esser sempre più convinto che: la professionalità di un magistrato viene arricchita dall'avere svolto entrambe le funzioni; non c'è miglior giudice di quello che sa come si svolgono sul campo le indagini, come altresì non c'è miglior pubblico ministero - che magari per aver fatto anche il giudice - abbia fin dall'inizio quella cultura della prova, quel senso della necessità di acquisire una prova piena, che può derivare dalla sua precedente funzione di giudice.
In fondo sono stati giudici e pubblici ministeri come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rosario Livativo, Antonino Saetta, soltanto per parlare dei nostri colleghi, dei nostri colleghi uccisi e, non mi pare che fossero magistrati che non hanno dato buona prova di se.
Separare il Pm, farne una cosa completamente diversa dal giudice, già dall'inizio, significa comunque creare una categoria di funzionari dello Stato - potentissima - che inevitabilmente assumerebbe la caratteristica di un organismo di super-polizia, assumerebbe la caratteristica, il pubblico ministero, di diventare un accusatore a tutti i costi, proprio perché altro rispetto al giudice, altro per mentalità , altro per studi, altro per formazione e questo finirebbe per accrescere a dismisura il suo potere, ma soprattutto per diminuire le garanzie del cittadino, nella fase più delicata che è quella delle indagini preliminari.