Un luogo dove l'espressione è libera: nessun vincolo, compromesso e censura.
Translate
lunedì 31 marzo 2025
Una storia esilarante: Scopre il "gratta e vinci" e diventa turista per sempre!
domenica 30 marzo 2025
La trappola degli Houthi: come il gruppo yemenita sta trascinando gli USA in una guerra senza uscita!
Infatti, gli Stati Uniti, nel caso in cui decidessero di intervenire nel Mar Rosso in nome della "libertà di navigazione", dovranno fare i conti con un arduo avversario, che come abbiamo potuto vedere, nonostante anni di bombardamenti da parte dei sauditi ed un isolamento internazionale, ha dimostrato una resilienza straordinaria.
Quindi... bombardare non basta: vedasi la lezione (mai imparata) delle guerre asimmetriche!
Il New York Times sottolinea un dato cruciale: "raramente nella storia i conflitti sono stati vinti solo con raid aerei"!
Come riportavo sopra, Gli Houthi, sostenuti dall'Iran (ma con un alto grado di autonomia operativa), hanno resistito a una coalizione guidata dall'Arabia Saudita tra il 2015 e il 2022, nonostante la superiorità militare saudita. Per cui, anche se Washington pensasse di intensificare gli attacchi, difficilmente riuscirebbe a piegarli senza un’occupazione del territorio...
E qui nasce il paradosso: dopo anni di fallimenti in Iraq e Afghanistan, gli USA hanno poco appetito per un nuovo intervento di terra. Nel contempo, le compagnie di navigazione potrebbero preferire rotte alternative (come quella del Capo di Buona Speranza), sicuramente più costose ma meno rischiose, vanificando di fatto l'obiettivo dichiarato del presidente Trump di "proteggere il commercio globale".
Viene spontaneo chiedersi: Gli Houthi vogliono davvero questa guerra?
Secondo Farea Al-Muslimi, ricercatore yemenita presso Chatham House, gli attacchi statunitensi potrebbero essere esattamente ciò che gli Houthi desiderano: una guerra aperta con gli USA per legittimarsi come resistenza anti-imperialista e innescare un’escalation regionale. Non a caso, proprio in questi giorni, il gruppo militare yemenita ha intensificato i lanci di missili verso Israele, dimostrando una capacità di provocazione che va ben oltre il Mar Rosso.
Va detto inoltre che sebbene Teheran fornisca armi e intelligence agli Houthi, il movimento ha dimostrato di poter agire in modo indipendente, a differenza di Hezbollah in Libano. Quindi, anche se gli USA riuscissero a convincere l’Iran a ridurre il suo sostegno (magari attraverso accordi diplomatici), gli Houthi possiedono reti logistiche e consenso interno che li rendono difficili da sradicare.
Ecco perché ritengo errato da parte degli Usa ripetere gli errori compiuti, mi riferisco a quelle procedure strategiche adottate nel passato, come i bombardamenti che invece di indebolire il nemico lo hanno rafforzato! Già... obiettivi vaghi ("annientare" un gruppo è più uno slogan che una strategia) e la sottovalutazione della complessità locale. Se gli USA continueranno su questa strada senza un piano chiaro, rischiano di ritrovarsi invischiati in un nuovo pantano mediorientale, con conseguenze imprevedibili per la stabilità regionale.
Concludo confermando che la retorica della "guerra lampo" contro gli Houthi, ignora ahimè tutte le lezioni della storia. Senza una strategia che vada oltre i raid aerei e consideri le dinamiche politiche yemenite, l’unico risultato potrebbe essere un’ulteriore destabilizzazione del Medio Oriente. E, come spesso accade, a pagarne il prezzo più alto sarebbero i civili yemeniti, già stremati da anni di guerra!
sabato 29 marzo 2025
Bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio: un cancro per l’economia italiana.
Un triangolo perfetto il cui meccanismo ha come vertici la bancarotta fraudolenta, l'autoriciclaggio el'evasione, un ingranaggio che gira ormai da tempo con troppa regolarità, lasciando dietro di sé una scia di debiti non pagati, progetti mai realizzati e soldi pubblici evaporati nel nulla!
L'ultimo caso emerso dalle indagini della Guardia di Finanza di Benevento è solo l'ennesima ripetizione di uno schema che ormai conosciamo fin troppo bene. Una società che cambia pelle più volte, passando magicamente dalla manutenzione dei giardini al commercio di petrolio, ottenendo milioni di finanziamenti pubblici per progetti che non vedranno mai la luce.
Un complesso produttivo che viene fatto sparire dai bilanci come un prestigiatore fa sparire una moneta, trasferito tra società compiacenti attraverso movimenti di denaro studiati a tavolino, e poi, quando il castello di carte crolla, ecco il fallimento, sì... dichiarato con un attivo pari a zero e un buco di 16 milioni di euro, mentre i veri responsabili osservano il disastro da lontano, protetti da una rete di complicità e cavilli legali.
Quello che più indigna non è la truffa in sé - pur grave - ma la sistematicità con cui queste operazioni si ripetono costantemente!
Lo stesso copione, le stesse mosse, gli stessi professionisti pronti a firmare documenti e a muovere capitali in cambio di una percentuale. L'autoriciclaggio completa l'opera, permettendo di riassorbire il denaro sottratto nello stesso circuito criminale, lavato attraverso operazioni finanziarie che ne cancellano la provenienza illecita.
È un gioco al massacro contro l'economia sana, contro quelle imprese che invece pagano le tasse, rispettano i contratti e cercano di competere sul mercato in modo leale.
Eppure, nonostante i casi si accumulino, nonostante le procure lavorino a pieno ritmo, sembra che nulla cambi veramente. Le indagini sono complesse, i processi lunghi, e troppo spesso i responsabili riescono a cavarsela con pene simboliche o addirittura a ripetere lo stesso schema con nuove società e nuovi progetti fasulli.
Intanto, lo Stato perde milioni di euro, i creditori - spesso piccole imprese - vengono lasciati a bocca asciutta, e la fiducia nel sistema economico si sgretola giorno dopo giorno.
Forse è arrivato il momento di chiedersi seriamente perché tutto questo continui ad accadere. Servono controlli più stringenti sui finanziamenti pubblici? Pene più severe per chi commette queste frodi? Oppure colpire in maniera decisa tutti quei professionisti - revisori, commercialisti, consulenti - che con le loro firme permettono a questi meccanismi di funzionare?
Ma soprattutto, serve la consapevolezza che dietro a ogni frode di questo tipo non ci sono solo numeri su un bilancio, ma il futuro di un Paese che merita di meglio.
Perché alla fine, già... quando l'ultima sentenza sarà scritta e l'ultimo conto corrente sequestrato, a pagare il prezzo più alto saremo sempre noi, sì... cittadini onesti, quelli che ogni mattina si alzano per lavorare davvero, costruendo quell'unica economia reale che questi truffatori non potranno mai comprendere!
venerdì 28 marzo 2025
La riforma Nordio sta davvero indebolendo la lotta alla criminalità oppure è necessaria per evitare abusi?
Il procuratore Nicola Gratteri lancia l’allarme: la riforma della giustizia del ministro Nordio indebolisce la lotta alla criminalità e mette a rischio i diritti dei cittadini.
In un’intervista a "Il Fatto Quotidiano", il magistrato, noto per le sue inchieste sulla ‘ndrangheta, ha analizzato punto per punto la riforma, definendola un attacco sistematico agli strumenti di contrasto all’illegalità.
Intercettazioni azzoppate: "Dopo 45 giorni, i criminali parleranno liberamente".
Uno dei punti più critici è il limite di 45 giorni per le intercettazioni nella maggior parte dei reati.
Per il Procuratore Gratteri, questa scelta è "incomprensibile e pericolosa", difatti: "Se un’indagine può durare anche due anni, come si fa a bloccare lo strumento più efficace dopo appena un mese e mezzo? Spesso i reati più gravi emergono solo dopo mesi di ascolti. Con questa norma, rapine, tratta di esseri umani, violenza sulle donne e disastri ambientali rischiano di rimanere impuniti."
Ma il problema non riguarda solo i reati più eclatanti. La riforma rende quasi intoccabili anche i cosiddetti "reati satellite" – estorsioni, falsi in bilancio, traffico di droga minore – che spesso sono il preludio ad attività mafiose più complesse.
Abolizione dell’abuso d’ufficio e Corte dei Conti neutralizzata.
Gratteri denuncia anche altre misure che, a suo avviso, smantellano la legalità: Abolizione del reato di abuso d’ufficio, che lascia spazio a comportamenti illeciti nella Pubblica Amministrazione.
Svuotamento del traffico d’influenze, con il rischio di favorire corruzione e raccomandazioni.
Limitazioni alla pubblicazione delle intercettazioni, che di fatto impediscono ai giornalisti di informare i cittadini.
Ostacoli alla custodia cautelare, rendendo più difficile colpire organizzazioni criminali.
"È un sistema pensato per scoraggiare le indagini, proteggere gli amministratori e zittire i media. Il messaggio è chiaro: l’illegalità conviene."
Separazione delle carriere: "Il vero obiettivo è controllare i PM".
Gratteri vede nella separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri un tentativo di assoggettare la magistratura all’esecutivo: "Non si tratta solo di autonomia, ma di democrazia. Se i PM dipenderanno dal governo, chi controllerà davvero il potere?"
La fretta di portare la riforma a referendum entro l’anno, secondo il procuratore, conferma la volontà di cambiare le regole prima che l’opinione pubblica realizzi il pericolo.
"La lotta alla mafia non si fa con le commemorazioni"!!! In occasione dei 30 anni di Libera, Gratteri ha rilanciato un appello: "Non servono solo parole, ma scelte concrete. Ogni volta che parlo in sedi istituzionali, spero in un cambiamento. Invece le decisioni vanno sempre nella direzione sbagliata."
E conclude con una riflessione amara: "Non sono preoccupato per noi magistrati. Sono preoccupato per i cittadini, per la loro sicurezza, per i loro diritti. La vera vittima di queste riforme non è la giustizia, ma la libertà."
giovedì 27 marzo 2025
L’insaziabile desiderio di denaro: perché nulla è mai abbastanza?
il tema che vorrei stamani affrontare riguarda il denaro.
Sì... in particolare la ricerca spasmodica di volere sempre di più, come se quanto si ha non basti mai!!!
D’altronde, basti osservare quanto accade nelle cronache o anche sui social; sembra che tutti siano alla ricerca di soldi, sebbene le loro professioni soddisfino quelle esigenze primarie solitamente richieste dal vivere quotidiano...
Eppure, pur ricevendo guadagni non indifferenti – peraltro integrati il più delle volte da un secondo introito, ad esempio quello del partner – sembra comunque che il denaro accumulato non basti mai!
E allora mi chiedo: perché ci si assilla nel volere ancor di più? A cosa si deve questa "malattia" per il denaro?
È ovvio che questa condizione predispone, ahimè, molti individui a rendersi più disponibili a compiere azioni illegali o quantomeno a farsi corrompere. E naturalmente, chi compie la funzione di corruttore, comprenderete, trova agevole la propria influenza, avendo di fronte a sé un soggetto già favorevole – in cambio di denaro – a prestare la propria disponibilità o, ancor peggio, a chiudere, durante le sue funzioni, tutti e due gli occhi.
So bene che quanto sto sollevando non è un argomento che piace alla maggior parte dei miei lettori, perché ahimè molti di loro fanno parte di questa categoria di individui (peraltro, ogni volta che scrivo argomenti del genere, di lettori ahimè... ne perdo tanti, ma come ripeto a me stesso, se solo riesco a redimerne qualcuno, avrò fatto qualcosa d’importante).
E quindi, nell’affrontare la questione, proverò ad analizzare tutta una serie di motivazioni che vanno dall’aspetto sociale a quello economico, passando per la psicologia e finendo con l’etica.
Ecco perché la ricerca spasmodica di denaro – anche quando si ha abbastanza per vivere dignitosamente – rappresenta un fenomeno complesso che può essere analizzato da diverse prospettive.
Provo tuttavia ad analizzare il fenomeno di cui sopra...
Inizio dalla natura insaziabile del desiderio umano, quel desiderio di "volere sempre di più" che da sempre rappresenta una caratteristica profondamente radicata nella natura umana. Gli esseri umani, per loro natura, tendono a cercare miglioramenti, crescita e sicurezza. Tuttavia, questa spinta può trasformarsi in una vera e propria ossessione quando il denaro diventa non più un mezzo per soddisfare bisogni, ma un fine in sé.
Il filosofo Arthur Schopenhauer sosteneva che il desiderio umano è come "una sete che non può essere placata: appena si soddisfa un bisogno, ne emerge un altro". Questo meccanismo psicologico può spiegare perché, anche quando si raggiunge un certo livello di benessere economico, si continua a cercare di più. Il denaro, in questo contesto, diventa un simbolo di successo, potere o sicurezza, ma raramente porta alla vera felicità.
Quindi va affrontato il tema della società in cui stiamo vivendo, sì... quel vivere in maniera "consumistica", soffocati dal mito del "mai abbastanza".
Già... una società consumistica che ci bombarda continuamente con messaggi che ci spingono a desiderare di più. Basta osservare la pubblicità, i social media e la cultura del successo: tutti messaggi che insegnano che il valore di una persona è misurato in base a ciò che possiede. Questo crea un circolo vizioso in cui le persone si sentono costantemente inadeguate se non raggiungono determinati standard materiali.
Inoltre, il denaro è spesso associato alla libertà e alla possibilità di vivere una vita "migliore", sì... più agiata. Tuttavia, questa libertà è illusoria, perché più si ha, più si teme di perdere ciò che si è accumulato. Questo genera ansia e insicurezza, spingendo le persone a cercare ancora più denaro come forma di protezione.
E ancora, osservando quanto accade in politica e nell’imprenditoria, il denaro non è solo uno strumento per acquistare beni o servizi, ma è un mezzo per acquisire potere e influenza!!!
Difatti, nell’attuale società, chi possiede più denaro ha accesso a privilegi, opportunità e relazioni che altri non possono permettersi. E questo crea una competizione costante, in cui le persone cercano di accumulare risorse non solo per soddisfare i propri bisogni, ma per affermare il proprio status sociale.
Ma abbiamo potuto constatare (sebbene nel nostro Paese certi comportamenti vengano solitamente insabbiati, in particolare quando si tratta di persone influenti...) come questa dinamica possa portare a comportamenti distorti, come corruzione o malaffare. Chi è disposto a tutto pur di ottenere denaro può facilmente cadere nella tentazione di accettare tangenti o chiudere un occhio di fronte a situazioni illegali. D’altra parte, chi corrompe sa bene che il denaro è un’arma potente per influenzare gli altri, soprattutto quando trova persone già predisposte a mettere da parte i principi etici in cambio di vantaggi economici.
E infine, la condizione più grave tra tutte: la mancanza di valori alternativi!!!
In una società che celebra il successo materiale, spesso mancano modelli alternativi di realizzazione personale. Molte persone non hanno mai riflettuto su cosa significhi davvero vivere una vita significativa al di là del denaro. Senza una bussola morale o spirituale, è facile cadere nella trappola di credere che più soldi equivalgano a più felicità.
Tuttavia, studi psicologici dimostrano che, oltre una certa soglia di reddito (necessario per soddisfare i bisogni di base), il denaro ha un impatto marginale sulla felicità. Ciò che conta davvero sono le relazioni significative, il senso di scopo e la possibilità di contribuire al benessere degli altri.
E quindi, per affrontare questa "malattia" del denaro, è necessario un cambiamento radicale, una nuova prospettiva sulla propria vita: chiedersi cosa sia davvero importante nella vita e quali valori si vogliono perseguire; imparare ad apprezzare ciò che si ha, invece di concentrarsi su ciò che manca; comprendere che il denaro non è la soluzione a tutti i problemi e che la vera ricchezza spesso risiede nelle cose semplici; e soprattutto, educare se stessi e gli altri a riconoscere quando "abbastanza è abbastanza".
Infine, permettetemi di aggiungere come la ricerca spasmodica di denaro sia un gravissimo sintomo di questa nostra società che ha perso di vista ciò che conta davvero.
Non dico che il denaro non sia importante, anzi, in taluni casi è necessario per garantirci una vita dignitosa, ma certamente non deve diventare un’ossessione che ci allontana dalla nostra umanità.
Ecco perché affronto solitamente questo tema con grande vigore, perché ritengo che questo problema richieda una riflessione profonda sui reali valori a cui dovremmo aspirare e soprattutto sulle scelte che facciamo ogni giorno e che possono, in un qualche modo, segnarci per sempre!!!
mercoledì 26 marzo 2025
Contrastare l’evasione: abolire il contante è davvero la soluzione?
Del resto, di utopie ne siamo pieni, soprattutto quando si parla di politica. Prendiamo il Green Deal: l’Europa ha imposto la fine dei motori a combustione, promuovendo l’elettrico come soluzione miracolosa all’inquinamento. Peccato che il problema ambientale sia globale, mentre la transizione forzata ha creato crisi industriali, fabbriche in difficoltà e un mercato impreparato. Risultato? Un disastro annunciato.
Ora, forse per distogliere l’attenzione dai veri problemi economici, si punta il dito contro il contante. L’idea è semplice: meno denaro fisico in circolazione significa più pagamenti tracciati e meno evasione. Sulla carta, è inappuntabile. Ma nella realtà? Le cose si complicano...
Da un lato, chi come me sostiene la moneta elettronica la vede come un’arma fondamentale contro evasione e riciclaggi, dall’altro, i critici osservano che questo sistema avvantaggi soprattutto le banche, che lucrano su commissioni e costi aggiuntivi.
E non dimentichiamo il contesto attuale: incertezza politica, economica e persino territoriale, con la guerra Russia-Ucraina alle porte. A ciò si aggiunge la sicurezza informatica: dati bancari, finanziari e istituzionali sono costantemente sotto attacco. Non a caso, mentre molti Stati europei spingono per abolire il contante, paesi come Svezia e Norvegia – pionieri di questa transizione – stanno facendo marcia indietro. Perché? Perché in caso di conflitto o cyberattacco, un sistema basato solo sul digitale potrebbe collassare, lasciando i cittadini senza mezzi di pagamento.
Ironia della sorte, oggi gli stessi che predicavano la fine del contante consigliano di tenere denaro fisico per le emergenze. Un paradosso che dimostra quanto la questione sia complessa.
Ed allora, cosa fare?
Se da un lato il contante favorisce l’evasione, dall’altro i pagamenti digitali ci rendono vulnerabili a crisi e cyber-minacce. Serve una soluzione equilibrata. Ad esempio, si potrebbe contrastare l’evasione coinvolgendo direttamente i cittadini: trasformarli in "controllori volontari" dell’Agenzia delle Entrate, incentivandoli a inviare scontrini e fatture in cambio di un rimborso (5-10% della spesa) da utilizzare in detrazioni fiscali.
Nessuno ha la bacchetta magica, ma è cruciale affrontare il problema con pragmatismo, evitando rivoluzioni ideologiche che spesso creano più problemi di quelli che risolvono.
E voi, cosa ne pensate? Siete pronti a rinunciare del tutto al contante? O preferite un approccio più graduale? Il sottoscritto resta convinto che solo abolendolo si possa davvero colpire l’evasione, ma riconosco che la strada è ancora lunga e piena di sfide.
martedì 25 marzo 2025
TV e pubblicità: perché solo volti noti? È ora di dare voce alla gente normale!
Una scelta che, se da un lato sembra garantire maggiore visibilità e appeal, dall’altro solleva una serie di interrogativi etici, sociali ed economici.
Già... perché continuare a investire cifre esorbitanti in individui già benestanti, quando ci sarebbero migliaia di cittadini comuni in grado di svolgere quello stesso ruolo, spesso con maggiore autenticità e a costi decisamente inferiori? E, soprattutto, quali sarebbero i benefici sociali ed economici di una scelta diversa?
Partiamo da un dato di fatto: i personaggi famosi funzionano. Sono riconoscibili, trasmettono un'immagine di successo e, in molti casi, riescono a catturare l’attenzione del pubblico più rapidamente di un volto sconosciuto.
Come mi spiegava mia figlia Alessia, quasi tutte le ricerche sull'efficacia dei testimonial celebri cercano di definire le caratteristiche dell'endorser "perfetto", indipendentemente dal prodotto. Questi studi si dividono in due scuole di pensiero: chi punta tutto sulla credibilità del personaggio (competenza e affidabilità) e chi invece guarda all'attrattività (familiarità, fascino ed empatia). Peccato che la realtà sia più complessa: quando un vip è pagato per fare pubblicità, il pubblico fiuta subito l'inganno e dubita della sua sincerità. Qualcuno propone soluzioni come il "two-side appeal", dove si mostrano anche i difetti del prodotto, ma resta il fatto che difficilmente crederemo mai davvero a un testimonial stipendiato.
E poi c'è il discorso attrattività: certo, un volto famoso cattura l'attenzione, ma secondo me rischia di fare il contrario. Quando la celebrità è troppo "perfetta" o il prodotto troppo luccicante, scatta un rigetto. Non ci riconosciamo in quel mondo patinato, e finiamo per diffidare sia del prodotto che dello stesso testimonial. Forse è per questo che sempre più persone, come me, preferiscono volti normali e messaggi più autentici. Perché alla fine, tra un divo che recita copioni e una persona reale che ci somiglia, la scelta è semplice...
Lo stesso discorso vale per i commentatori, soprattutto in ambito sportivo. Quante volte ci capita di ascoltare ex calciatori o ex allenatori che, pur avendo avuto una carriera di successo, non brillano per capacità comunicative o approfondimento tecnico? Eppure, ci sono tantissimi esperti, magari meno noti, che potrebbero offrire analisi più interessanti e competenti. Dare spazio a queste figure non solo migliorerebbe la qualità dei contenuti, ma aprirebbe anche nuove opportunità di lavoro e carriera per chi non ha avuto la fortuna di diventare una star.
C’è poi una questione più ampia, che riguarda il modello di società che vogliamo costruire. Continuare a puntare sui personaggi famosi rischia di alimentare un sistema in cui la fama e il successo sono visti come gli unici obiettivi da raggiungere, spesso a discapito di valori come l’autenticità, la diversità e l’inclusione. Al contrario, scegliere di dare spazio ai cittadini comuni potrebbe promuovere nuova occupazione e, al tempo stesso, costituire un vero e proprio cambiamento culturale. Un cambiamento in cui si valorizzano le storie reali, le competenze e il talento di chi non ha avuto la possibilità di emergere.
Certo, non vorrei che qualcuno pensasse che i personaggi famosi debbano scomparire del tutto dalla pubblicità o dai media. Forse, però, è arrivato il momento di ripensare il modo in cui vengono utilizzati, magari integrandoli con volti nuovi e storie diverse. Immaginiamo, ad esempio, campagne pubblicitarie che uniscano la visibilità di un volto noto all’autenticità di un cittadino comune, o programmi televisivi che diano spazio a esperti competenti, anche se meno conosciuti. E ancora, perché non creare piattaforme che permettano a chiunque di partecipare a casting o selezioni, offrendo così opportunità a chi non ha avuto accesso ai circuiti tradizionali?
In fondo, la pubblicità e i media non sono solo strumenti di marketing o intrattenimento: hanno anche un impatto sociale ed economico. Scegliere di dare spazio ai cittadini comuni non sarebbe quindi solo una questione di risparmio o di qualità, ma un modo per creare una società più equa, inclusiva e ricca di opportunità per tutti. E forse, per non dire sicuramente, è proprio questo il messaggio più importante che si dovrebbe trasmettere!
Il sottoscritto, da tempo, ha scelto di evitare l'acquisto di prodotti "ossessivamente" pubblicizzati da personaggi noti, così come ha eliminato dalle proprie preferenze tutte quelle trasmissioni dominate da soliti volti famosi. Niente più programmi politici urlati, né servizi di cronaca nera che sfiorano il morboso. Lo stesso vale per lo sport: perché ascoltare commentatori che, pur avendo indossato maglie prestigiose, in campo non hanno mai brillato? Anzi, spesso si sono rivelati atleti mediocri - per usare un eufemismo.
E allora la domanda sorge spontanea: perché dovremmo dare credito a chi non ha titoli per parlare? La soluzione è semplice: boicottiamo i prodotti reclamizzati a reti unificate, cambiamo canale quando compaiono i soliti noti. Vedrete: quando gli ascolti caleranno e le vendite crolleranno, qualcosa comincerà davvero a cambiare. Perché nel mondo dei media e del marketing, solo il portafoglio del consumatore ha un vero potere di veto!
lunedì 24 marzo 2025
L’allarme dei magistrati contabili sulla riforma della Corte dei Conti: “Procure regionali svuotate, a rischio autonomia ed efficienza”
I magistrati contabili hanno lanciato un allarme chiaro e netto: la proposta di legge in esame rischia di compromettere seriamente i controlli sulla spesa pubblica e di indebolire l’autonomia della magistratura requirente.
In particolare, le criticità riguardano due aspetti centrali: il depotenziamento delle procure regionali e l’introduzione di una struttura verticistica che concentra poteri decisionali nelle mani del Procuratore generale.
Quest’ultimo, secondo il testo in discussione, avrebbe la facoltà di avocare le indagini dei pubblici ministeri contabili e di firmare atti investigativi cruciali, come l’invito a dedurre (paragonabile all’avviso di garanzia). Una concentrazione di poteri che, secondo i magistrati, rischia di trasformare le procure regionali in mere strutture formali, prive di reale autonomia operativa. “Le procure regionali non possono essere ridotte a involucri vuoti”, ha dichiarato una rappresentante dell’Associazione dei magistrati contabili, sottolineando come queste modifiche comprometterebbero l’efficienza e l’indipendenza della magistratura.
Il problema, però, non si limita alla Corte dei Conti. Le riforme in corso sembrano rientrare in un disegno più ampio, che mira a ridurre l’efficacia degli strumenti investigativi e a rallentare i procedimenti giudiziari. Oltre al taglio dei tempi per le intercettazioni, il governo sta cercando di introdurre ulteriori limitazioni, come il rallentamento delle procedure per il sequestro e l’analisi di smartphone e dispositivi digitali, una misura già approvata in Senato e in attesa del via libera della Camera.
A ciò si aggiunge la proposta, sostenuta dal ministro della Giustizia e da parte della maggioranza, di separare le carriere dei magistrati requirenti e giudicanti, un tema che divide da anni il mondo della giustizia e che rischia di aprire ulteriori fratture nel sistema.
Queste riforme, presentate come necessarie per garantire maggiore efficienza e rispetto dei diritti, sollevano invece seri dubbi sulla loro reale finalità. C’è il rischio concreto che, dietro l’apparente razionalizzazione del sistema, si celi un indebolimento degli strumenti di controllo e di contrasto all’illegalità, con conseguenze negative per la trasparenza e la legalità nella gestione della cosa pubblica.
L’allarme lanciato dai magistrati contabili non è quindi solo una questione tecnica, ma un monito sul futuro della giustizia in Italia: un sistema che, se privato della sua autonomia ed efficienza, rischia di diventare sempre meno capace di garantire il rispetto delle regole e di tutelare l’interesse pubblico!
domenica 23 marzo 2025
Ferrovie dello Stato - 'LAVORA CON NOI': Sì, ma solo se sei raccomandato!
Oggi quindi voglio raccontare quell’esperienza, alla quale purtroppo ho partecipato in prima persona, ma di cui ho sempre avuto forti sospetti. Sin dall’inizio, ho pensato che quanto accaduto fosse stato architettato in modo preciso, quasi “chirurgico”, da qualcuno che voleva evitare la mia presenza a un processo penale in cui ero chiamato come testimone dell’accusa.
E ora vi racconto cosa è successo.
Mi fissano l’appuntamento alle 14:30, ben sapendo che da Catania a Palermo ci vogliono tre ore di auto. Questo orario, ovviamente, mi ha impedito di presenziare al processo.
Avevo già il sospetto che si trattasse di una “stronzata”, e infatti ho chiesto a mia moglie di accompagnarmi. Sì... almeno avrei potuto trascorrere la giornata andando a pranzo insieme, cosa che abbiamo fatto, recandoci al ristorante “Lo Strascino” in Via della Regione (un mio caro amico palermitano mi ha detto l’anno scorso che purtroppo ha chiuso…). La mattinata è quindi passata tra pasta con i ricci, pesce freschissimo e dolci deliziosi.
Comunque, all’orario prestabilito, mi presento. Il "Vigilantes" posto in portineria ahimé non sapeva nulla della convocazione, ma soprattutto non sapeva dove indirizzarmi. Allora ha chiesto in giro ad alcuni impiegati che stavano rientrando dalla pausa pranzo, ma nemmeno loro hanno saputo aiutarlo. Avendo comunque il nominativo dell’ufficio, ho chiesto gentilmente di poter entrare, richiesta che mi è stata concessa.
Inizio a girovagare all’interno di quegli enormi palazzi, quando finalmente trovo una persona che mi indirizza verso l’ufficio riportato nella nota. Raggiungo lo stabile, ma l'ingresso è chiuso e in portineria non c’era nessuno. Suono il citofono e, dopo alcuni minuti, mi risponde una signora che mi apre. Appena salgo le scale, spiego il motivo per cui sono lì, e lei mi chiede di attendere perché non sapeva nulla di quell’appuntamento.
Nel frattempo, sento aprire il portone da cui ero entrato e vedo salire due persone, anch’esse senza sapere dove andare. Spiego loro perché sono in attesa, e mi confermano di essere lì per lo stesso motivo.
Finalmente ritorna la signora di prima, che ci accompagna al quarto piano, dove (forse) un ingegnere – non ricordo il nome – ci riceve. Passa circa mezz’ora, sono quasi le 14:30, e nel frattempo si uniscono al gruppo altre tre persone: due donne e un uomo.
Si inizia a parlare, e alcuni di loro non capiscono perché siano stati chiamati. Ascoltando le loro storie e le mansioni che avevano svolto fino a quel momento, anche io mi sono chiesto: “Nicola, ma cosa cazzo ci fai qui?”.
Erano tutti di Palermo, e l’ingegnere che ci aveva ricevuto sembrava piuttosto sorpreso di vedermi lì. Avevo l’impressione che non si aspettasse la mia presenza, quasi fossi un intruso. Una cosa, però, la sapeva bene: che ero di Catania e che, di conseguenza, avrei dovuto affrontare il rientro in auto. Mi aspettavo, almeno, di essere ricevuto per primo, considerando che ero arrivato prima degli altri. In fondo, sarebbe stato logico, soprattutto per permettermi di ripartire con la luce del giorno e non dover guidare al buio. Invece, con mia grande sorpresa, mi fecero aspettare e fui l’ultimo a essere ricevuto. Una scelta che trovai strana, quasi inspiegabile, e che mi lasciò con un senso di frustrazione.
Nell’attesa, avevo iniziato a chiacchierare con gli altri candidati, scoprendo un po’ delle loro storie. Uno di loro si occupava di cucina, un altro faceva le pulizie, c’era chi era stato disoccupato fino a quel momento e una ragazza che lavorava come badante. Degli altri due, invece, non ricordo nulla di particolare. Mentre ascoltavo le loro esperienze, mi sono ritrovato a pensare: “Nicola, ma cosa cazzo ci fai qui?”. Era una domanda che mi ronzava in testa, un misto di incredulità e disagio, come se fossi finito in un posto che non mi apparteneva.
Finalmente, verso le 18:00, arrivò il mio turno. Durante l’attesa, però, una cosa in particolare aveva catturato la mia attenzione. Tra le 16:00 e le 16:30, mentre aspettavo nella saletta con la porta aperta, notai un continuo viavai di dipendenti che entravano e uscivano da una stanza accanto. Ogni volta che mi vedevano, mi salutavano con educazione, e io ricambiavo con un cenno del capo. Tra tutti, ricordo vividamente una signora che si avvicinò con gentilezza e mi chiese chi stessi aspettando. Le spiegai il motivo della mia presenza, e lei, con un sorriso caloroso, mi disse: “Spero che entri a far parte del Gruppo FS, così potremo collaborare”. Quelle parole, così semplici ma sincere, mi colpirono profondamente. In una giornata che fino a quel momento era stata piuttosto grigia, quella frase fu come un raggio di luce, un momento di calore umano che ancora oggi porto con me.
Sì, dopo tanti anni, di tutto quell’ambiente, ricordo ancora quella sua frase. Perché, per il resto, avevo cancellato dalla mia mente tutto di quella giornata. Ma in qualche modo, la sua gentilezza ha rappresentato l’unica nota positiva di quel contesto arido.
Ah, dimenticavo (parlando della misteriosa stanza): finalmente un impiegato si avvicina e mi conferma che a breve verrò chiamato. D’altronde, ero rimasto l’unico candidato. Alzandomi, gli chiesi se prima di entrare potevo approfittare della stanza accanto per prendermi un caffè. Ed ecco che improvvisamente quell’impiegato – sorridendo – mi apre quella porta, rivelando che all’interno non c’era alcun distributore automatico, ma solo un lettore di badge per convalidare l’orario di lavoro, in entrata e in uscita.
Ah… ora capisco quel viavai di persone intorno alle 16:00: erano lì in fila indiana perché avevano finito il proprio turno!
Mentre attendevo di entrare, ripensavo a quel malinteso, ma soprattutto riflettevo su quanto fosse realmente accaduto. E il mio pensiero non poteva che andare a me stesso, all’incarico che svolgevo in quel periodo come responsabile della Sicurezza, Qualità e Ambiente per un’affidataria di un appalto all’interno del gruppo We Build. Già… Iniziavo in cantiere alle 6:30 e finivo solitamente in ufficio la mia giornata non prima delle 20:00 o 21:00.
E allora, ancora prima di entrare al colloquio, mi sono nuovamente ripetuto: “Nicola, ma cosa cazzo ci fai qui? Lo sai che non è posto per te!”.
Comunque, alla fine, entro, faccio il colloquio, presento il mio CV con le mie qualifiche, referenze ed esperienze nei lavori ferroviari, tra cui alcuni progetti svolti anni prima proprio a Palermo. L’ingegnere con cui colloquio è estremamente sorpreso e, forse per mettermi alla prova, mi chiede con chi avessi collaborato. Gli faccio alcuni nomi, e lui, nel dubbio, mi dice che sono suoi amici intimi. Allora prende il telefono e li chiama. Ovviamente, dall’altra parte del ricevitore, gli interlocutori (di cui non faccio i nomi, ma che ringrazio per le belle parole espresse) non solo confermano quanto dichiarato nel mio CV, ma esprimono sorpresa nel sapere che io fossi lì. Uno di loro scherza persino: “Non credo proprio che verrà… costa troppo!”.
Alla fine, tra saluti e convenevoli di circostanza, qualcuno mi dice che forse sono troppo qualificato per la posizione che avrei dovuto ricoprire e che certamente non era quello che desideravo o che rientrava nelle mie aspettative. In particolare, secondo la persona a cui avrei dovuto eventualmente sottostare, il rischio di affidare a me quel ruolo poteva rivelarsi un boomerang, perché probabilmente avrei potuto dare improvvisamente le dimissioni, costringendo così tutto lo staff a riattivarsi nella ricerca di un nuovo candidato.
Ritorno a casa e, come mi aspettavo, nei giorni seguenti nessuno – a dimostrazione dell’alta professionalità organizzativa – mi ha più fatto sapere nulla: né per iscritto, né tantomeno attraverso vie informali.
La verità? Nessuno voleva che io fossi lì quel giorno! Né chi aveva inviato la convocazione, né quei soggetti che hanno visto in me un potenziale collega difficile da sottomettere e poco disposto a mediare. Soprattutto, non volevano qualcuno disposto a dare a quella società ciò che loro, fino a quel momento, non avevano dato o quantomeno apportato. Del resto, come ripeto spesso, cosa si può chiedere a chi è stato sicuramente "raccomandato"?
Concludo dicendo che questa esperienza mi ha fatto riflettere profondamente su un problema che affligge non solo il mondo del lavoro, ma l’intera nostra società: il sistema delle raccomandazioni. Non è solo un problema per chi cerca lavoro, ma è un cancro che corrode la fiducia nelle istituzioni e nel futuro. Come ha detto qualcuno: “Quando il merito muore, muore anche la speranza di un futuro migliore.”
Ci sono individui che godono nell’essere raccomandati, senza rendersi conto del danno che causano. Non solo apportano un basso livello di competenza e professionalità, ma tolgono anche il giusto merito a chi, invece, ha dimostrato di essere migliore attraverso anni di studio, sacrifici e dedizione.
Il raccomandato spesso non ha nulla da offrire se non la propria “impreparazione” e “incompetenza”, e questo crea un circolo vizioso in cui il merito viene messo in secondo piano. È un problema grave che danneggia non solo le aziende private, ma anche gli enti pubblici e quindi l’intera società, perché premia l’ingiustizia e scoraggia chi, viceversa, potrebbe davvero fare la differenza.
E allora, mi chiedo: quando smetteremo di accettare questo sistema infetto? Quando capiremo che il merito deve essere l’unico criterio per accedere a un lavoro o a una posizione?
Perché fintanto che continueremo a tollerare le raccomandazioni, non faremo altro che perpetuare un sistema che premia la mediocrità e penalizza l’eccellenza. E questo, purtroppo, è un problema che va ben oltre Ferrovie dello Stato.
sabato 22 marzo 2025
Già… come quella barzelletta: copriamolo quel malaffare, prima che ci venga rovinata la festa!!!"
Sì.... quanti di loro, in cambio di favori, licenze, appalti, permessi o quant’altro, ricevono voti? È un gioco sporco, ma purtroppo ben oliato. La criminalità organizzata offre sostegno elettorale, garantendo preferenze e voti di scambio, e in cambio ottiene protezione, appalti pubblici e la possibilità di operare indisturbata. È un circolo vizioso che si autoalimenta, e alla fine chi ci rimette è sempre la collettività.
Ditemi, quanti di loro ricevono mensilmente mazzette per chiudere un occhio su irregolarità o per favorire determinate imprese a scapito di altre? Ad esempio, far passare pratiche che altrimenti non passerebbero, oppure, per valutare come corrette esecuzioni di lavori o forniture che ben sappiamo non esserlo. Molti di loro sono ingranaggi fondamentali di questo sistema corrotto, che si arricchisce ahimè sulla pelle dei cittadini onesti.
venerdì 21 marzo 2025
Dimissioni in massa: giustizia alle porte?
C’è chi vede in queste dimissioni un segnale di cambiamento, un’epurazione silenziosa dettata da indagini giudiziarie, inchieste giornalistiche o pressioni esterne. Altri parlano di un semplice ricambio generazionale o di scelte personali. Ma è possibile che dietro queste uscite si nasconda qualcosa di più profondo?
Si fa strada l’ipotesi che qualcuno o qualcosa stia portando alla luce notizie compromettenti, scheletri nell’armadio che spingono queste figure a farsi da parte prima di essere travolte da scandali.
In un’epoca in cui l’informazione viaggia alla velocità della luce e la trasparenza è diventata un’esigenza irrinunciabile, è difficile nascondere verità scomode.
Ma queste dimissioni rappresentano davvero un passo verso la giustizia o sono solo l’ennesimo tentativo di evitare il peggio, lasciando intatti i meccanismi di potere che hanno permesso certi comportamenti?
Una cosa è certa: il cittadino osserva, aspetta e pretende risposte. Perché ogni dimissione non è solo un addio, ma un’opportunità per riflettere su come vogliamo che siano gestiti i nostri interessi e su chi merita davvero di rappresentarci.
E tu, cosa ne pensi? Credi che sia solo coincidenza o che ci sia qualcosa di più sotto la superficie?
giovedì 20 marzo 2025
Vi sono notizie che preferirei non leggere...
mercoledì 19 marzo 2025
Aggiornamento sulla Metropolitana di Catania: Un passo avanti per la città e i suoi cittadini.
in data giovedì 4 luglio 2024 avevo scritto una lettera aperta indirizzata al Sindaco Trantino, riguardante alcune criticità della metropolitana di Catania.
Dopo aver condiviso le mie riflessioni, molti di voi mi hanno contattato, suggerendo modifiche e aggiunte che ritenevo valide e costruttive. Oggi, però, sono felice di condividere una notizia positiva che dimostra come le richieste dei cittadini siano state ascoltate.
Come riportato ieri da "LaSiciliaweb", da lunedì 24 marzo la metropolitana di Catania ha anticipato l’orario di apertura alle 6:00 del mattino nei giorni feriali, con partenza da Monte Po. Questo cambiamento, rappresenta un significativo passo avanti per migliorare il servizio e rispondere alle esigenze di chi, come molti di voi, inizia a lavorare presto la mattina.
I dettagli del nuovo orario:
Giorni feriali: il servizio inizia alle 6:00, con frequenze di 10 minuti dalle 6:00 alle 15:30 e di 13 minuti dalle 15:30 alle 22:30.
Giorni festivi: il servizio inizia alle 7:00.
Venerdì e sabato: il servizio è prolungato fino all’1:00 di notte, per agevolare la movida e chi rientra a casa in orari serali.
Questo aggiornamento allinea la metropolitana di Catania agli standard di altre grandi città e, in alcuni casi, la rende persino più funzionale. Come sottolineato dal Sindaco Trantino, si tratta di un “piccolo ma significativo passo in avanti” che migliora la qualità della vita per migliaia di cittadini.
Un ringraziamento speciale...
Non so dirvi quanto il mio post dello scorso anno - https://nicola-costanzo.blogspot.com/2024/07/lettera-aperta-per-il-sindaco-trantino.html - e soprattutto le vostre richieste, abbiano influito su questa decisione, ma sono felice di constatare che le voci di noi cittadini, alal fine, sono state ascoltate.
Desidero quindi ringraziare pubblicamente il Sindaco Trantino, il vicesindaco Paolo La Greca, il commissario del governo per la Ferrovia Circumetnea, Angelo Mautone, e il direttore generale Salvo Fiore per aver preso a cuore le esigenze della comunità e per aver agito tempestivamente.
Sebbene questo cambiamento sia un importante traguardo, credo comunque che ci siano ancora margini di miglioramento, tuttavia, oggi voglio concentrarmi sul positivo e riconoscere che un primo, significativo passo è stato compiuto.
Grazie a tutti per aver contribuito a questa discussione con i vostri suggerimenti. Continuiamo a lavorare insieme per rendere Catania una città sempre più vivibile e all’avanguardia!
martedì 18 marzo 2025
18 Marzo, un evento dedicato alla memoria del maresciallo dei carabinieri Alfredo Agosta, vittima della lotta alla mafia: Palazzo delle Scienze ospita il convegno "Criminalità organizzata ieri e oggi".
Perché solo così possiamo onorare quel loro sacrificio e fare in modo che il loro impegno non sia stato vano, ma diventi una luce per costruire un futuro migliore, libero dalla mafia e dall'ingiustizia!!!
lunedì 17 marzo 2025
Ferrari, smettetela di pensare: copiate e basta!
Già... perché, nonostante qualche timido miglioramento negli ultimi anni (da quando è arrivato l'Ing. Frédéric Vasseur), il divario con team come Red Bull, McLaren e, aggiungerei, Mercedes rimane evidente.
La Ferrari, come molti di voi avranno potuto vedere, non ha brillato in questa prima gara di stagione, ma non è tanto la mancanza di velocità a preoccuparmi,quanto piuttosto gli errori strategici che sembrano ripetersi con una preoccupante regolarità.
Partiamo dai fatti: nel gran premio appena trascorso d'Australia, la Ferrari si è presentata alla griglia di partenza con Charles Leclerc settimo e Lewis Hamilton ottavo. Un posizionamento certamente deludente, soprattutto se si considera che Red Bull e McLaren hanno dimostrato di avere un passo superiore, ma, come dicevo, non è questo il punto che mi fa riflettere.
Quello che mi ha colpito è stato vedere i piloti costretti a decidere la strategia in pista. Sì, avete letto bene: non è stato il muro a dare indicazioni chiare, ma Charles Leclerc (e in parte Lewis Hamilton, che ha subito le scelte della squadra) a dover improvvisare. Questo è sintomatico di un problema più grande: nessuno, in Ferrari, sembra sapere davvero cosa fare.
E qui mi viene in mente un insegnamento che arriva dal mondo della vela. Nelle regate, quando ci si trova in difficoltà, una delle prime cose che si impara è copiare chi è davanti. Perché? Perché chi guida la gara ha già fatto i conti con vento, correnti e imprevisti, e seguire la sua scia è spesso la scelta più sicura per non perdere ulteriore terreno. Solo quando si è quasi certi di aver perso, si può osare un percorso alternativo, sperando in un colpo di fortuna (come ad esempio un cambio di vento a proprio favore).
E allora mi chiedo: perché la Ferrari non adotta una strategia simile? Perché non copiare pedissequamente le decisioni della Red Bull, che finora si è dimostrata un passo avanti non solo in termini di prestazioni, ma anche di acume strategico? Se Max Verstappen e il suo team optano per un pit stop anticipato, perché non fare lo stesso? Se scelgono una determinata strategia sulle gomme, perché non seguirla?
Avevo deciso all'inizio di intitolare il post così: Ferrari e la strategia di gara: quando copiare è l’opzione migliore! Ma mi sembrava troppo educato e allora l'ho cambiato. Perché, diciamocelo chiaramente: quando non sai cosa fare, affidati a chi ne sa di più!!!
E voi, cosa ne pensate? Sarebbe ora che la Ferrari adottasse una strategia più “umile” e si ispirasse ai migliori, o credete che debba continuare a rischiare per trovare la propria via? Fatemi sapere nei commenti!
domenica 16 marzo 2025
"Morto un papa, se ne fa un altro": Riflessioni sulle condizioni di salute di Papa Francesco. Un’analisi sul suo operato, le ombre del passato e il futuro della Chiesa.
Jorge Mario Bergoglio ha dimostrato con il suo operato un coraggio e una determinazione rari, riuscendo laddove molti suoi predecessori avevano fallito: nel portare alla luce e nel cercare di sanare quelle piaghe che hanno afflitto la Chiesa, comportamenti ignobili e indegni di chi dovrebbe rappresentare un faro di moralità e umanità.
Pensiamo ai silenzi di Pio XII sui crimini del nazismo, alle ombre che hanno avvolto figure come il cardinale Paul Marcinkus, direttore dello IOR (la Banca Vaticana) negli anni '70 e '80, un periodo in cui la finanza vaticana si è intrecciata con scandali di portata internazionale. Marcinkus fu coinvolto nello scandalo dei fondi neri destinati a Lech Wałęsa e al sindacato Solidarność, in chiave anti-sovietica, un’operazione che, se da un lato sosteneva la lotta per la libertà in Polonia, dall’altro sollevava interrogativi etici e morali sul ruolo della Chiesa nella guerra fredda.
Ma i legami oscuri non si fermano qui. Il crack del Banco Ambrosiano, con il suo presidente Roberto Calvi trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra nel 1982, è solo la punta dell’iceberg. Calvi, soprannominato “il banchiere di Dio”, aveva stretti legami con lo IOR e con Marcinkus, e la sua morte, ufficialmente archiviata come suicidio, è ancora avvolta nel mistero. Molti sospettano che dietro il suo omicidio ci siano i tentacoli della criminalità organizzata, della loggia massonica P2 e dei servizi segreti italiani, in un intreccio di interessi politici, finanziari e criminali.
E poi c’è la Banda della Magliana, che negli anni '70 e '80 ha insanguinato Roma, e i suoi legami con Pippo Calò, il “cassiere” di Cosa Nostra, giunto nella capitale per gestire il monopolio dello spaccio di eroina nell’hinterland romano. Calò, insieme ad altri esponenti della mafia, ha tessuto una rete di complicità che ha coinvolto non solo la criminalità, ma anche pezzi dello Stato e della Chiesa.
E come non ricordare le ombre dei servizi segreti, della P2, del KGB e persino dei Lupi Grigi turchi, coinvolti in rapimenti e sparizioni come quelli di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, due casi che ancora oggi gridano giustizia? Questi fatti, insieme a molti altri, hanno macchiato la storia della Chiesa, lasciando cicatrici profonde della sua credibilità.
Papa Francesco, con la sua umiltà e la sua determinazione, ha cercato di aprire una nuova pagina, affrontando con coraggio scandali che per troppo tempo erano stati nascosti sotto il tappeto. Ma il suo impegno non si è fermato ai confini della Chiesa. Si è prodigato instancabilmente per la pace nel mondo, cercando di mediare in conflitti drammatici come quello ucraino-russo e israelo-palestinese, e denunciando senza sosta le ingiustizie globali, dalla povertà alle migrazioni, dalle disuguaglianze alla crisi climatica.
La sua età avanzata e le sue recenti difficoltà di salute ci ricordano, però, la fragilità umana, anche di chi sembra incrollabile. È comprensibile il dispiacere e la preoccupazione di molti fedeli, ma trovo difficile comprendere quegli atteggiamenti che spingono a pregare per una guarigione che, seppur miracolosa, non farebbe che posticipare di poco l’inevitabile.
Come dice il proverbio: "Morto un papa, se ne fa un altro". Una frase cruda, forse, ma che racchiude in sé una verità innegabile: nessuno è indispensabile, nemmeno un uomo straordinario come Papa Francesco.
Questo ovviamente non sminuisce il suo valore o il suo operato, ma ci ricorda che la vita è un ciclo, e che ogni persona, per quanto amata e rispettata, è parte di un disegno più grande. Papa Francesco, quando verrà a mancare, lascerà un’impronta indelebile, ma la Chiesa, come ogni istituzione, andrà avanti.
Ecco perché ritengo che, forse in queste ore, invece di pregare per un miracolo, dovremmo pregare per continuare il suo lavoro, per mantenere viva la sua missione di giustizia, umiltà e amore. Perché il vero miracolo non sarebbe la sua guarigione, ma la capacità di portare avanti il cambiamento che lui ha iniziato.
Già... che il suo esempio ci guidi, sempre. Che la sua voce, così forte nel denunciare le ingiustizie e nel difendere gli ultimi, non si spenga nei nostri cuori. Che il suo messaggio di misericordia e di speranza continui a risuonare in ogni angolo del mondo, anche quando lui non ci sarà più. Perché il vero lascito di un uomo non è nella sua presenza fisica, ma nelle azioni che ispira, nelle vite che tocca e nel bene che semina.
Papa Francesco ci ha mostrato che è possibile cambiare, che è possibile guardare in faccia il male e cercare di riparare i danni, anche quando sembra impossibile. Ci ha insegnato che la pace non è un’utopia, ma un dovere, e che ogni conflitto, per quanto complesso, può essere affrontato con dialogo e compassione.
Che il suo esempio ci guidi, sempre. Non solo nella preghiera, ma nell’azione. Perché il mondo ha bisogno di più "Francesco", oggi... più che mai!
sabato 15 marzo 2025
La giustizia trionfa: arrivata la sentenza attesa da anni.
Nella nota si sottolinea come, dopo anni di rinvii di udienze e denunce presentate da alcuni condòmini coraggiosi – i quali hanno avuto il merito di portare all'attenzione degli organi competenti una serie di gravi irregolarità nella gestione di un condominio – si sia finalmente giunti a una sentenza significativa.
Tutto ebbe inizio con il primo esposto presentato dal sottoscritto nel 2018 presso la Procura e la Guardia di Finanza di Catania, successivamente trasferito per competenza agli uffici di Messina, dato che il Villaggio in questione ricade nel territorio del Comune di Giardini Naxos. A ciò è altresì seguita - in conformità con quanto previsto dalla Legge Cartabia - formale querela.
Dopo quasi sette anni di vicissitudini e con costi, ahimè, non indifferenti, ecco finalmente arrivare la sentenza. Un risultato che non è solo una vittoria personale, ma un traguardo collettivo. Questo momento rappresenta un precedente importante per affrontare situazioni analoghe, criticità purtroppo diffuse in molti condomini del nostro Paese.
Riassumo brevemente la notizia pubblicata su "Tempostretto.it" e, permettetemi – in qualità di autore dei primi esposti presentati agli organi competenti (a cui hanno poi aderito numerosi condòmini, guidati dalla Sig.ra Romj Crocitti Bellante) – di esprimere un sentito ringraziamento per il lavoro svolto dalla Procura della Repubblica di Messina, dalla Guardia di Finanza di Taormina, dal Pubblico Ministero, Dott. Sebastiano Mazzullo, e dal Tribunale di Messina. A quest’ultimo va un riconoscimento speciale per aver nominato, in questi mesi, la Dott.ssa Graziana Quattroni come amministratore giudiziario. Grazie a tutti loro per la professionalità dimostrata e per aver contribuito a ripristinare principi di legalità che, purtroppo, erano stati gravemente compromessi.
Riprendo la nota pubblicata dal quotidiano online "Tempostretto.it", cercando di sintetizzarne i punti principali.
Giunge a conclusione la pagina giudiziaria del Condominio 'Les Roches Noires di Giardini Naxos", una vicenda che ha tenuto banco per anni e che ha visto alcuni condòmini lottare per ripristinare legalità e trasparenza in un contesto caratterizzato da una serie di comportamenti gravi, oggetto di indagini penali. Premesso che sono in attesa di conoscere le motivazioni della sentenza pronunciata, è importante sottolineare come quanto accaduto nella vicenda, va ben oltre il codice civile, coinvolgendo fatti di rilevanza penale.
Il Quotidiano online, "Tempostretto.it", ha pubblicato in queste ore un articolo che ripercorre alcuni eventi salienti di questa complessa vicenda. Dopo anni di rinvii, denunce e battaglie legali, un numero ristretto di condòmini del complesso ha finalmente ottenuto una sentenza di primo grado che segna un punto di svolta importante.
La sentenza, emessa dal giudice monocratico di Messina, la Dott.ssa Francesca Capone, ha condannato il Dott. Giuseppe Zani, ex amministratore di condominio, a 2 anni e 4 mesi di reclusione, più una multa per reati quali mancata esecuzione dolosa di provvedimento giudiziario, appropriazione indebita e truffa. Il Dott. Zani - secondo quanto riportato dal quotidiano online - dovrà risarcire in sede civile i sette condòmini che si sono costituiti parte civile, assistiti dagli avvocati Caterina Cavallaro e Giuseppe Carnabuci.
Le accuse rivolte al Dott. Zani sono di estrema gravità: dalla mancata consegna dei registri condominiali all'amministratore giudiziario nominato dal Tribunale nel 2020 (predecessore dell'attuale Dott.ssa Quattroni), all’appropriazione indebita di quote condominiali. Si aggiungono inoltre la convocazione irregolare di assemblee e la presunta truffa legata a un ammanco di cassa superiore a 480 mila euro.
Questa sentenza, seppur di primo grado, rappresenta quindi un precedente significativo per tutti i condomini che si trovano ad affrontare criticità analoghe e opacità gestionale. Una vittoria per quei pochi condòmini che hanno avuto il coraggio di denunciare e intraprendere una battaglia legale tanto complessa quanto faticosa, ma soprattutto per aver avuto un ruolo fondamentale nel sollevare la questione.
Inoltre, in qualità di autore dei primi esposti presentati e avendo seguito da vicino questa vicenda, mi sento di sottolineare l’importanza di non arrendersi mai di fronte alle difficoltà e di continuare a lottare per la giustizia e la legalità. Questa sentenza non rappresenta solo una vittoria per i condòmini del Villaggio "Les Roches Noires", ma costituisce anche un monito per tutti coloro che, in posizioni di responsabilità, credono di poter agire al di sopra delle regole.
Certo, la strada da percorrere è ancora lunga: il Dott. Zani ha infatti la possibilità di fare ricorso e di difendersi nei successivi gradi di giudizio. Tuttavia, questa sentenza rappresenta un primo, fondamentale passo verso la giustizia e la trasparenza. Dimostra, soprattutto, che con determinazione e unità è possibile raggiungere risultati significativi, anche di fronte a situazioni complesse.
Tra qualche giorno concluderò questa annosa vicenda con un pensiero personale. Per ora, è doveroso riconoscere il valore di chi – oltre al sottoscritto – ha avuto il coraggio di denunciare e perseverare, nonostante anni di impegno e sacrifici. La loro tenacia è stata, senza dubbio, determinante per raggiungere questo traguardo.
Note sul Blog "Liberi pensieri"
Disclaimer (uso e condizioni):
Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).
Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com
Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Per qualsiasi chiarimento contattaci
Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo