Translate

venerdì 28 marzo 2025

La riforma Nordio sta davvero indebolendo la lotta alla criminalità oppure è necessaria per evitare abusi?

Riprendo una frase riportata dal Procuratore Nicola Gratteri: "Stanno smontando il codice pezzo per pezzo. La riforma Nordio minaccia la legalità".

Il procuratore Nicola Gratteri lancia l’allarme: la riforma della giustizia del ministro Nordio indebolisce la lotta alla criminalità e mette a rischio i diritti dei cittadini.

In un’intervista a "Il Fatto Quotidiano", il magistrato, noto per le sue inchieste sulla ‘ndrangheta, ha analizzato punto per punto la riforma, definendola un attacco sistematico agli strumenti di contrasto all’illegalità.

Intercettazioni azzoppate: "Dopo 45 giorni, i criminali parleranno liberamente".

Uno dei punti più critici è il limite di 45 giorni per le intercettazioni nella maggior parte dei reati. 

Per il Procuratore Gratteri, questa scelta è "incomprensibile e pericolosa", difatti: "Se un’indagine può durare anche due anni, come si fa a bloccare lo strumento più efficace dopo appena un mese e mezzo? Spesso i reati più gravi emergono solo dopo mesi di ascolti. Con questa norma, rapine, tratta di esseri umani, violenza sulle donne e disastri ambientali rischiano di rimanere impuniti."

Ma il problema non riguarda solo i reati più eclatanti. La riforma rende quasi intoccabili anche i cosiddetti "reati satellite" – estorsioni, falsi in bilancio, traffico di droga minore – che spesso sono il preludio ad attività mafiose più complesse.

Abolizione dell’abuso d’ufficio e Corte dei Conti neutralizzata.

Gratteri denuncia anche altre misure che, a suo avviso, smantellano la legalità: Abolizione del reato di abuso d’ufficio, che lascia spazio a comportamenti illeciti nella Pubblica Amministrazione.

Svuotamento del traffico d’influenze, con il rischio di favorire corruzione e raccomandazioni.

Limitazioni alla pubblicazione delle intercettazioni, che di fatto impediscono ai giornalisti di informare i cittadini.

Ostacoli alla custodia cautelare, rendendo più difficile colpire organizzazioni criminali.

"È un sistema pensato per scoraggiare le indagini, proteggere gli amministratori e zittire i media. Il messaggio è chiaro: l’illegalità conviene."

Separazione delle carriere: "Il vero obiettivo è controllare i PM".

Gratteri vede nella separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri un tentativo di assoggettare la magistratura all’esecutivo: "Non si tratta solo di autonomia, ma di democrazia. Se i PM dipenderanno dal governo, chi controllerà davvero il potere?"

La fretta di portare la riforma a referendum entro l’anno, secondo il procuratore, conferma la volontà di cambiare le regole prima che l’opinione pubblica realizzi il pericolo.

"La lotta alla mafia non si fa con le commemorazioni"!!! In occasione dei 30 anni di Libera, Gratteri ha rilanciato un appello: "Non servono solo parole, ma scelte concrete. Ogni volta che parlo in sedi istituzionali, spero in un cambiamento. Invece le decisioni vanno sempre nella direzione sbagliata."

E conclude con una riflessione amara: "Non sono preoccupato per noi magistrati. Sono preoccupato per i cittadini, per la loro sicurezza, per i loro diritti. La vera vittima di queste riforme non è la giustizia, ma la libertà."

Nessun commento:

Posta un commento

Note sul Blog "Liberi pensieri"

Disclaimer (uso e condizioni):

Questo blog non rappresenta una “testata giornalistica” in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto, non può considerarsi “prodotto editoriale” (sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1 co.3 legge n.62 del 2001).

Gli articoli sono pubblicati sotto Licenza "Blogger", dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l'Autore), che non vi sia alcuno scopo commerciale e che ciò sia preventivamente comunicato all'indirizzo nicolacostanzo67@gmail.com

Le rare immagini utilizzate sono tratte liberamente da internet, quindi valutate di “pubblico dominio”, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog al seguente indirizzo email:nicolacostanzo67@gmail.com, che provvederà alla loro pronta rimozione.

L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Per qualsiasi chiarimento contattaci

Copyright © LIBERI PENSIERI di Nicola Costanzo

ADUC

ADUC
Clicca x associarti