Quante volte ci siamo chiesti come sia possibile che il malaffare, la corruzione e la criminalità organizzata riescano a prosperare così facilmente?
La risposta, purtroppo, è più semplice di quanto si possa immaginare: perché questo sistema marcio serve a molti!
Sì, serve a tantissimi individui che, in un modo o nell’altro, ne traggono vantaggio, chiudendo un occhio (o entrambi) di fronte all’illegalità e all’immoralità di ciò che accade.
Iniziamo ad esempio con la casta dei politici....
Sì.... quanti di loro, in cambio di favori, licenze, appalti, permessi o quant’altro, ricevono voti? È un gioco sporco, ma purtroppo ben oliato. La criminalità organizzata offre sostegno elettorale, garantendo preferenze e voti di scambio, e in cambio ottiene protezione, appalti pubblici e la possibilità di operare indisturbata. È un circolo vizioso che si autoalimenta, e alla fine chi ci rimette è sempre la collettività.
Poi vi sono i dirigenti, i funzionari, i responsabili, i direttori dei lavori e via discorrendo...
Ditemi, quanti di loro ricevono mensilmente mazzette per chiudere un occhio su irregolarità o per favorire determinate imprese a scapito di altre? Ad esempio, far passare pratiche che altrimenti non passerebbero, oppure, per valutare come corrette esecuzioni di lavori o forniture che ben sappiamo non esserlo. Molti di loro sono ingranaggi fondamentali di questo sistema corrotto, che si arricchisce ahimè sulla pelle dei cittadini onesti.
Ma non dimentichiamo taluni professionisti: Quanti tra loro, pur sapendo di star lavorando per clienti poco "limpidi", continuano a farlo, ripetendosi, per pulirsi la coscienza: “È semplicemente lavoro”. Nel frattempo, però, tanto per non allontanarsi troppo dalle modalità utilizzate da quei loro particolari clienti, le parcelle non vengono fatturate e le somme vengono riscosse in contanti!
A questi si aggiungono i peggiori: gli ignavi e i corrotti, coloro che si girano dall’altra parte o fingendo di non vedere da dove arrivano i soldi (solitamente "sporchi") li mettono nelle loro tasche. D’altronde, si sa... i conti correnti bancari sono controllati!
Ed infine, ci sono ahimè anche i cittadini. Ditemi, quanti accettano posti di lavoro offerti dalla malavita, pur sapendo di aver a che fare con individui non certo trasparenti (quantomeno non nei propri "casellari giudiziari" o in quei cosiddetti "carichi pendenti"), ma si sa, pur di portare a casa uno stipendio, chiudono gli occhi. E poi, quando arriva il momento delle elezioni, ecco che si ricambia il favore ricevuto con le preferenze elettorali (proprie e dei loro familiari), distribuite (come da comando impartito da quel loro titolare, il più delle volte celato dietro una "testa di legno") ai politici di turno: un gioco di scambi che sembra non finire mai!
La circostanza assurda è che sono in molti a ergersi a cittadini onesti o a persone perbene, ma la verità è che viviamo in un sistema colluso e corrotto che si regge, per l’appunto, sulla complicità di tutti!
Già... proprio come la barzelletta che sto per raccontare:
Il marito trova la moglie a letto con l’amante e, preso dall’ira, decide di ucciderli entrambi. Va in soggiorno, prende il fucile con cui va a caccia ed entra in camera da letto. L’amante, nudo e spaventato, chiede perdono, ma il marito è deciso a non fermarsi e punta l’arma. A questo punto, la moglie gli si para davanti e gli dice: “Ma che stai facendo? A chi vuoi sparare? Sei un cretino!”.
Il marito rimane sorpreso e perplesso. “Ah… sarei pure un cretino?”, e ripunta l’arma sull’uomo nudo, ora alle spalle della moglie.
“Sì”, dice la moglie, “sei un cretino, e ora ti spiego il motivo! Secondo te, chi ha pagato quest’estate le nostre vacanze al resort a Tenerife?”.
“Chi…?”, dice il marito.
“Questo signore qua dietro!”, risponde la moglie.
“E chi ha comprato il fuoristrada con cui vai a caccia?”.
“Chi…?”, chiede di nuovo il marito.
“Sempre questo signore!”, dice la moglie.
“E chi paga l’affitto della casa, i costi per l’energia e tutte quelle altre spese mensili?”.
“Sempre questo signore?”, chiede ora il marito.
“Sì, cretino!”, risponde la moglie, “e anche il fucile che hai in mano, lo ha comprato questo signore!!!”.
“Ma allora…”, dice ora il marito premuroso, “coprilo prima che si raffreddi!”.
Ecco, questa barzelletta rappresenta perfettamente il meccanismo perverso che si nasconde dietro al malaffare.
Tutti coloro che ne approfittano, che chiudono un occhio, che si voltano dall’altra parte, sono come quel marito: pronti a coprire il sistema corrotto, pur di continuare a godere dei suoi “benefici”. Ma fino a quando? Sì... fino a quando continueremo a permettere che questo sistema ci divori?
È ora di dire basta. È ora di smettere di coprire quel malaffare, prima che sia troppo tardi. Prima che si perda… quantomeno, quel po’ di dignità che ancora resta!
Nessun commento:
Posta un commento