Già... osservo che, dopo quanto ho scritto alcuni giorni fa - quando avevo implorato il Presidente Mattarella di intervenire per riprendere i parlamenti e obbligarli, una volta per tutte, a finirla con questi continui attacchi mediatici prima che qualcuno possa dare inizio a una nuova rivoluzione sociale: http://nicola-costanzo.blogspot.com/2025/09/presidente-mattarella-intervenga.html - poco o nulla sia cambiato nel clima degli scontri verbali.
Vorrei precisare inoltre che non mi è mai importato nulla di schierarmi politicamente, oggi, tuttavia, osservando la politica nazionale – da sinistra a destra, passando per il centro – constato come essa stia alimentando una pericolosa recrudescenza verbale che, ahimè, potrebbe rivoltarsi contro tutti noi.
Credo infatti che, continuando su questa strada, si rischi di sfociare in condizioni sociali imprevedibili e potenzialmente violente, simili a quelle che stanno lacerando altri paesi. L’unico risultato sarà alimentare mostri che credevamo sopiti.
Per questo invoco tutti i nostri politici, e mi riferisco in particolare ai nostri governanti, ad abbassare immediatamente la tensione sociale e a occuparsi finalmente di ciò per cui sono stati eletti.
Ecco, è proprio per questo, che impegno tutte le mie forze per dire: non possiamo più permettere che il confronto si trasformi in una raffica di insulti, dove l’unica verità è quella urlata più forte, e l’unico risultato è spegnere la speranza di un dialogo vero.
I nostri rappresentanti devono ricordare che il loro compito è servire il paese, non dividerlo!
E allora mi permetto di ricordare loro chi è già caduto sotto il peso di quelle parole, le stesse di oggi, che ahimè si sono poi trasformate in proiettili e bombe. È un monito che nessuno oggi può permettersi di ignorare e per farlo, elenco di seguito tutti coloro che, ahimè - proprio a causa di quelle parole - sono morti.
1969
27 febbraio: morte di Domenico Congedo.
9 aprile: morte di Carmine Citro e Teresa Ricciardi.
27 ottobre: morte di Cesare Pardini.
19 novembre: morte di Antonio Annarumma.
12 dicembre: strage di piazza Fontana (17 civili uccisi).
15 dicembre: Giuseppe Pinelli trovato in fin di vita sotto la finestra del 4º piano della questura di Milano.
1970
1º maggio: morte di Ugo Venturini.
22 luglio: strage di Gioia Tauro (6 civili uccisi).
Luglio 1970 – febbraio 1971: moti di Reggio (3 civili e 2 agenti uccisi).
12 dicembre: morte di Saverio Saltarelli.
1971
7 gennaio: morte dell’operaio Gianfranco Carminati, nell’Incendio della Pirelli-Bicocca.
16 gennaio: morte di Antonio Bellotti.
4 febbraio: morte di Giuseppe Malacaria.
26 marzo: morte di Alessandro Floris.
7 aprile: morte di Domenico Centola.
13 giugno: morte di Michele Guareschi.
1972
21 gennaio: morte di Vincenzo De Waure.
14 marzo: morte di Giuseppe Tavecchio.
17 maggio: morte di Luigi Calabresi.
31 maggio: strage di Peteano (3 carabinieri uccisi).
7 luglio: morte di Carlo Falvella.
25 agosto: morte di Mariano Lupo.
27 novembre: morte di Fiore Mete.
1973
30 gennaio: morte di Roberto Franceschi.
12 aprile: Giovedì nero di Milano: uccisione dell’agente di polizia Antonio Marino.
16 aprile: rogo di Primavalle Fratelli Mattei (2 civili uccisi).
17 maggio: strage della Questura di Milano (3 civili e 1 poliziotto uccisi).
8 luglio: morte di Adriano Salvini.
31 luglio: morte di Giuseppe Santostefano.
17 dicembre: strage di Fiumicino (34 morti).
1974
10 maggio: rivolta del carcere di Alessandria 6 morti: (2 detenuti Dibona e Concu, 2 poliziotti Gaeta e Cantiello, 1 medico del carcere Gandolfi, 1 assistente sociale Giarola e il professore del carcere Campi).
19 maggio: morte di Silvio Ferrari.
28 maggio: strage di piazza della Loggia (8 civili uccisi).
30 maggio: morte di Giancarlo Esposti.
17 giugno: morte di Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola.
25 giugno: morte di Vittorio Ingria.
4 agosto: strage dell’Italicus (12 civili uccisi).
8 settembre: morte di Fabrizio Ceruso.
15 ottobre: morte di Felice Maritano.
20 ottobre: morte di Sergio Adelchi Argada.
29 ottobre: morte di Luca Mantini e Sergio Romeo.
20 novembre: morte di Fanny Dallari.
5 dicembre: morte di Andrea Lombardini.
11 dicembre: morte di Zunno Minotti.
1975
24 gennaio: morte di Giovanni Ceravolo e Leonardo Falco (2 agenti di polizia).
28 febbraio: morte di Miki Mantakas.
14 aprile: morte di Carlo Saronio.
16 aprile: morte di Claudio Varalli.
17 aprile: morte di Giannino Zibecchi, Tonino Miccichè e Rodolfo Boschi.
29 aprile: morte di Sergio Ramelli.
17 maggio: morte di Gennaro Costantino.
25 maggio: morte di Alberto Brasili.
5 giugno: sequestro Gancia (morte dell’appuntato dei carabinieri Giovanni D’Alfonso e della brigatista Margherita Cagol).
12 giugno: morte di Alceste Campanile.
21 giugno: morte di Iolanda Palladino.
8 luglio: morte di Annamaria Mantini.
4 settembre: morte di Antonio Niedda.
22 ottobre: morte di Armando Femiano, Giuseppe Lombardi e Gianni Mussi (Strage di Querceta).
29 ottobre: morte di Mario Zicchieri.
30 ottobre: morte di Antonio Corrado.
2 novembre: morte di Pier Paolo Pasolini.
22 novembre: morte di Pietro Bruno.
1976
27 gennaio: strage di Alcamo Marina (2 carabinieri uccisi).
15 marzo: morte di Mario Marotta.
7 aprile: morte di Mario Salvi.
27 aprile: morte di Gaetano Amoroso.
29 aprile: morte di Enrico Pedenovi.
28 maggio: morte di Luigi Di Rosa.
8 giugno: morte di Francesco Coco.
10 luglio: morte di Vittorio Occorsio.
1º settembre: morte di Francesco Cusano.
5 settembre: morte di Pierantonio Castelnuovo.
14 dicembre: morte di Prisco Palumbo e Martino Zichitella.
15 dicembre: arresto di Walter Alasia (2 poliziotti e 1 terrorista uccisi).
16 dicembre: bomba di Piazzale Arnaldo (1 civile ucciso).
1977
19 febbraio: morte di Lino Ghedini.
11 marzo: morte di Francesco Lorusso.
12 marzo: morte di Giuseppe Ciotta.
22 marzo: morte di Claudio Graziosi e Angelo Cerrai.
21 aprile: morte di Settimio Passamonti.
28 aprile: morte di Fulvio Croce.
12 maggio: morte di Giorgiana Masi.
14 maggio: morte di Antonio Custra.
1º luglio: morte di Antonio Lo Muscio.
8 luglio: morte di Mauro Amati.
18 luglio: morte di Romano Tognini.
4 agosto: morte di Attilio Alfredo Di Napoli e Aldo Marin Pinones.
29 settembre: morte di Elena Pacinelli.
30 settembre: morte di Walter Rossi.
3 ottobre: morte di Roberto Crescenzio.
28 novembre: morte di Benedetto Petrone.
29 novembre: morte di Carlo Casalegno.
28 dicembre: morte di Angelo Pistolesi.
1978
4 gennaio: morte di Carmine De Rosa, dirigente dello stabilimento Fiat di Cassino.
7 gennaio: strage di Acca Larentia (2 militanti uccisi) e morte di Stefano Recchioni (durante gli scontri immediatamente successivi).
20 gennaio: morte di Fausto Dionisi.
7 febbraio: morte di Gianfranco Spighi.
14 febbraio: morte di Riccardo Palma e Franco Battagliarin.
28 febbraio: morte di Roberto Scialabba.
6 marzo: morte di Franco Anselmi.
10 marzo: morte di Rosario Berardi.
16 marzo: agguato di via Fani (5 agenti della scorta di Aldo Moro uccisi).
18 marzo: morte di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci.
11 aprile: morte di Lorenzo Cotugno.
20 aprile: morte di Francesco Di Cataldo.
4 maggio: morte di Roberto Rigobello.
9 maggio: morte di Aldo Moro.
6 giugno: morte di Antonio Santoro.
21 giugno: morte di Antonio Esposito.
28 settembre: morte di Pietro Coggiola, capo officina nello Stabilimento Lancia di Chivasso e Ivo Zini.
6 ottobre: morte di Claudio Miccoli.
10 ottobre: morte di Girolamo Tartaglione.
11 ottobre: morte di Alfredo Paolella.
4 novembre: morte di Maurizio Tucci.
8 novembre: strage di Patrica (uccisi il magistrato Fedele Calvosa, il suo autista, un agente di scorta e un terrorista) e morte di Giampietro Grandi.
27 novembre: morte di Saaudi Vaturi.
15 dicembre: morte di Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu, agenti di Pubblica Sicurezza, e di Enrico Donati, ucciso per un errore di persona.
1979
10 gennaio: morte di Alberto Giaquinto e Stefano Cecchetti.
19 gennaio: morte di Giuseppe Lorusso.
24 gennaio: morte di Guido Rossa.
29 gennaio: morte di Emilio Alessandrini.
16 febbraio: morte di Lino Sabbadin e Pierluigi Torregiani.
23 febbraio: morte di Rosario Scalia.
28 febbraio: scontro a fuoco del bar dell’Angelo (2 terroristi uccisi: Barbara Azzaroni e Matteo Caggegi).
9 marzo: agguato della bottiglieria di Via Millio e morte accidentale di Emanuele Iurilli.
13 marzo: morte di Giuseppe Gurrieri.
20 marzo: morte di Mino Pecorelli.
29 marzo: morte di Italo Schettini.
19 aprile: morte di Andrea Campagna e Ciro Principessa.
3 maggio: attacco alla sede regionale DC di piazza Nicosia (2 poliziotti uccisi).
16 giugno: morte di Francesco Cecchin.
11 luglio: morte di Bartolomeo Mana e Antonio Varisco.
18 luglio: morte di Carmine Civitate.
21 settembre: morte di Carlo Ghiglieno.
9 ottobre: morte di Roberto Cavallaro.
9 novembre: morte di Michele Granato.
21 novembre: morte di Vittorio Battaglini e Mario Tosa.
27 novembre: morte di Domenico Taverna.
7 dicembre: morte di Mariano Romiti.
14 dicembre: morte di Roberto Pautasso.
17 dicembre: morte di Antonio Leandri.
1980
25 gennaio: strage di Via Riboli (2 carabinieri uccisi).
29 gennaio: morte di Sergio Gori.
31 gennaio: morte di Carlo Ala.
5 febbraio: morte di Paolo Paoletti.
6 febbraio: morte di Maurizio Arnesano.
7 febbraio: morte di William Waccher.
12 febbraio: morte di Vittorio Bachelet.
22 febbraio: morte di Valerio Verbano.
25 febbraio: morte di Iolanda Rozzi.
10 marzo: morte di Luigi Allegretti.
12 marzo: morte di Angelo Mancia e Martino Traversa.
16 marzo: morte di Nicola Giacumbi.
18 marzo: morte di Girolamo Minervini.
19 marzo: omicidio di Guido Galli.
28 marzo: irruzione di via Fracchia (4 terroristi uccisi).
10 aprile: morte di Giuseppe Pisciuneri.
12 maggio: morte di Alfredo Albanese.
19 maggio: morte di Pino Amato.
28 maggio: morte di Francesco Evangelista e Walter Tobagi.
3 giugno: morte di Antonio Chionna.
19 giugno: morte di Pasquale Viele.
23 giugno: morte di Mario Amato.
2 luglio: morte di Ugo Benazzi.
2 agosto: strage di Bologna (85 civili uccisi).
11 agosto: morte di Ippolito Cortellessa e Pietro Cuzzoli.
2 settembre: morte di Maurizio Di Leo.
9 settembre: morte di Francesco Mangiameli.
24 settembre: morte di Alberto Contestabile.
5 ottobre: morte di Nanni De Angelis.
27 ottobre: rivolta del supercarcere di Nuoro (2 detenuti uccisi).
12 novembre: morte di Renato Briano.
13 novembre: morte di Arnaldo Genoino e Claudio Pallone.
26 novembre: morte di Ezio Lucarelli.
28 novembre: morte di Giuseppe Filippo e Manfredo Mazzanti.
1º dicembre: morte di Giuseppe Furci.
11 dicembre: morte di Walter Pezzoli e Roberto Serafini.
18 dicembre: morte di Alfio Zappalà.
31 dicembre: morte di Enrico Riziero Galvaligi.
1981
10 gennaio: morte di Luca Perucci.
5 febbraio: morte di Enea Codotto e Luigi Maronese.
17 febbraio: morte di Luigi Marangoni.
7 aprile: morte di Raffaele Cinotti.
13 aprile: morte di Ermanno Buzzi.
27 aprile: rapimento di Ciro Cirillo (1 autista e 1 poliziotto uccisi).
3 giugno: morte di Antonino Frasca.
10 giugno: morte di Nicola Zidda.
19 giugno: morte di Sebastiano Vinci.
5 luglio: morte di Luigi Carluccio e Giuseppe Taliercio.
31 luglio: morte di Giuseppe De Luca.
3 agosto: morte di Roberto Peci.
6 agosto: morte di Santo Lanzafame.
18 settembre: morte di Francesco Rucci.
30 settembre: morte di Marco Pizzari.
19 ottobre: morte di Carlo Buonantuono e Vincenzo Tumminello, agenti Digos di Milano ad opera dei NAR.
21 ottobre: morte di Ciriaco Di Roma e Francesco Straullu.
13 novembre: morte di Eleno Viscardi.
5 dicembre: ferimento di Ciro Capobianco, agente di Polizia, che morirà dopo due giorni.
5 dicembre: morte di Alessandro Alibrandi.
6 dicembre: morte di Romano Radici.
7 dicembre: morte di Ciro Capobianco.
10 dicembre: morte di Giorgio Soldati.
1982
3 gennaio: morte di Angelo Furlan.
21 gennaio: scontro di Monteroni d’Arbia (2 carabinieri e 1 terrorista uccisi).
5 marzo: morte di Alessandro Caravillani.
1º aprile: morte di Aldo Semerari.
27 aprile: morte di Danilo Abbruciati.
27 aprile: morte di Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano.
6 maggio: morte di Giuseppe Rapesta.
24 maggio: morte di Umberto Catabiani.
24 giugno: morte di Antonio Galluzzo.
8 luglio: morte di Mauro Mennucci.
15 luglio: morte di Antonio Ammaturo e Pasquale Paola.
16 luglio: morte di Valerio Renzi.
23 luglio: morte di Stefano Ferrari.
27 luglio: morte di Ennio Di Rocco.
10 agosto: morte di Carmine Palladino.
9 ottobre: morte di Stefano Gaj Taché.
21 ottobre: morte di Sebastiano D’Alleo e Antonio Pedio.
1983
9 febbraio: morte di Paolo Di Nella.
1984
28 settembre: morte di Antonio Chichiarelli.
14 dicembre: morte di Antonio Gustini e Laura Bartolini.
23 dicembre: strage del Rapido 904 (16 civili uccisi).