I dati completi del monitoraggio, pubblicati l'11 agosto scorso, sono disponibili qui: Sicilia, la stazione meteo SIAS di Floridia continua a sovrastimare le temperature - link: https://www.meteoweb.eu/2025/08/sicilia-la-stazione-meteo-sias-di-floridia-siracusa-continua-a-sovrastimare-notevolmente-le-temperature-ecco-i-dati/1001826689/
Il monitoraggio termometrico condotto tra il 12 luglio e il 20 settembre 2024 nei pressi della stazione SIAS di Floridia ha evidenziato una sistematica sovrastima delle temperature massime rispetto alla stazione di confronto certificata, posizionata a soli 500 metri di distanza. La differenza media è stata di 1,6°C, con picchi che hanno superato i 3°C. Questo solleva seri dubbi sull’affidabilità del record europeo di 48,8°C registrato qui l’11 agosto 2021.
Già all’epoca, Grassi aveva notato che lo schermo solare della stazione SIAS era danneggiato, permettendo ai raggi solari di alterare le rilevazioni. Eppure, nonostante questo evidente problema, l’INRiM ha convalidato il dato, sostenendo addirittura che fosse una sottostima. Ora, però, la stessa stazione opera con uno schermo nuovo e completamente chiuso, il che fa sorgere domande su come siano state condotte le verifiche iniziali.
I grafici mostrano un andamento termico anomalo nella stazione SIAS, con impennate improvvise in corrispondenza del calo del vento, mentre la stazione di confronto Barani mantiene un comportamento più stabile. Ad esempio, il 18 agosto 2024, la SIAS ha registrato 38,6°C contro i 35,5°C della Barani, con venti deboli da NNW. Stesso discorso per il 20 agosto, quando la differenza è stata di 2,1°C nonostante condizioni simili.
Cosa c’è dietro queste discrepanze? Perché la stazione SIAS reagisce in modo così diverso alla variazione del vento? E come è possibile che un dato così controverso sia stato accettato come record europeo? Sono domande che restano aperte, almeno finché il Dott. Grassi non tornerà dalle ferie per chiarire meglio questa matassa ingarbugliata.
Intanto, l’analisi dei dati disponibili conferma che qualcosa non quadra. Le temperature della stazione SIAS oscillano in modo sospetto, e quei 48,8°C sembrano sempre più un’anomalia inspiegabile.
Aspettiamo ulteriori sviluppi, ma i dubbi, almeno per me, rimangono.
Nessun commento:
Posta un commento