
Desidero condividere un articolo:
Ecco come si truccano i concorsi pubblici in Italia | Posta
Trovo deludente vedere l'indifferenza di tutti coloro che in qualità di addetti alla cultura ed alla formazione delle future generazioni, si prestano a collaudati disonesti metodi.
Alcuni insegnanti, direttori didattici, presidi, ispettori - ovviamente disonesti - si prodigano in modo scorretto, ad agevolare il nominativo ricevuto del raccomandato, pur di aggrapparsi a quel loro misero ruolo nella società, a quei compromessi fatti di favori e di scambi, ed in taluni casi, di vere e proprie mazzette, per poter indirizzare e far vincere, quel tanto desiderato concorso...
Un voce quella dei concorsi in italia, che fa pensare a qualcosa di ignoto e misterioso, poiché non si viene mai a sapere nei tempi corretti, quando questi avvengano, con quali termini, e con quali modalità...
Certamente è strano che in tutti questi anni, nessuno ne parli se non dopo qualche esemplare denuncia... ed è altrettanto anormale che, solo pochi magistrati abbiano osato indagare su uno di questi tanti concorsi pubblici....
Prendendo ispirazione quindi da un romanzo che ho letto alcuni fa di Scott Turrow, precisamente un legal-thriller ambientato nei Palazzi di Giustizia degli U.S.A., mi son chiesto... dal momento che, anche per diventare magistrato bisogna superare un concorso, non è che qualcuno di questi abbia goduto in fase d'esame di qualche piccolo aiutino che gli ha permesso di superare quel tanto difficile esame e che a causa di ciò oggi sia divenuto ricattabile???
Se così non fosse allora... pregherei di leggere l'articolo sopra condiviso, che chissà forse, potrebbe incoraggiare qualcuno di essi, a fare almeno un po' più di luce ed ove necessario, aprire un nuovo filone d'inchiesta...
Nessun commento:
Posta un commento