Sono certo che starete pensando che sono diventato pazzo...
No, desideravo affrontare uno degli aspetti che maggiormente sta affliggendo molti miei connazionali...
Sto parlando della dipendenza al gioco alle "slot machine", poste solitamente all'interno di locali pubblici, che sta creando in molti giocatori gravi disturbi mentali, a causa di quei ripetuti comportamenti, che hanno di fatto trasformato la vita di quei soggetti, in veri e propri soggetti "dipendenti" dal gioco, comportando ahimè la distruzione di valori sociali, lavorativi e affettivi, con gravi ripercussioni sugli affetti familiari...
Ma in tutto questo vi è principalmente un responsabile e questo purtroppo è lo Stato!!!
Uno Stato che ha fatto (ed ancora oggi fa), indovinate un po', affari con la criminalità organizzata!!!
A dirlo non è il sottoscritto, bensì l'ultima dichiarazione della Commissione Nazionale Antimafia, che ha esplicitamente dichiarato: " Le concessioni del gioco appartengono allo Stato e sebbene gestite da privati attraverso il sistema delle "concessionarie" e pur sempre esercitato in nome dello Stato..."!!!
Proseguendo: "All'esito di numerose indagini è stato accertato che la criminalità mafiosa ha operato enormi investimenti in questo comparto, acquisendo e intestando a prestanome sale deputate al gioco oppure mediante l'inserimento di uno o più sodali all'interno dell'organigramma delle compagnie societarie..."!!!
Quella relazione presentata il 6 luglio, faceva un'analisi generale su quello che era la relazione tra "criminalità" e "gioco legale" e mai questa fu più profetica... perché proprio a novembre venne fuori l'operazione "rouge e noir" nei confronti degli esponenti di una concessionaria che si chiamava "Atlantis Biplus Gioco Legale"!!!

Sembra assurdo ma la parola "gioco legale", stava nella denominazione sociale della società attenzionata dalla Commissione Antimafia!!!
Questo per far comprendere come i numeri dei giocatori sono sempre più in aumento, ma soprattutto che ben 3.500.000 di cittadini hanno oggi un conto "online" e che c'è quindi, un nuovo esercito pronto a subentrare al compimento del 18 anno d'età!!!
Certo, su questo tema si sta sviluppando - da parte dell'opinione pubblica - una nuova sensibilità, in quanto si è visto di come sono proprio gli intervistati minorenni, quelli a conoscere maggiormente questi giochi d'azzardo e che iniziano ad utilizzare attraverso smartphone e pc...
Si comprende quindi come la nuova frontiera stia diventando l'online, ed è logico pensare che se il futuro di chi azzarda sarà la rete, automaticamente quest'ultima sarà a breve la nuova frontiera anche della criminalità organizzata!!!
Non si spiega altrimenti, ma se lo Stato permette quanto sopra, significa che i suoi uomini o una parte di essi, hanno grande interesse economico, affinché tutto resti inalterato...
Nessun commento:
Posta un commento