L'ultima volta che ho ascoltato la Presidente On. Rosy Bindi (della Commissione parlamentare antimafia) è stato il 21 Febbraio a Palazzo Madama durante la Relazione conclusiva, che descriveva la situazione delle mafie in Italia, presentando un documento di 504 pagine sul lavoro svolto nei cinque anni di mandato, che si riassumevano in 245 sedute, 130 riunioni dei comitati di lavoro, per un totale di 315 audizioni e 104 missioni in Italia (in particolare in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, che rappresentano tradizionalmente le quattro regioni con il maggiore insediamento mafioso) e all'estero.
Ulteriore attenzione è stata data alle associazioni antimafia, antiracket e antiusura, senza dimenticare la speciale considerazione che la Commissione ha voluto riservare al ruolo e alla storia dei testimoni di giustizia, ed inoltre, nel quadro di una collaborazione quasi strutturale riconosciuta dal Consiglio superiore della magistratura, si è intervenuti nell'ambito di quelle attività connesse alle tornate elettorali nelle regioni e nei comuni, in particolare quelle che tornavano al voto dopo uno scioglimento o un accesso ispettivo per forme di infiltrazione e condizionamento mafioso. 
Ora incredibilmente sembra che le mafie siano scomparse...Fateci caso, nei Tg nazionali e regionali si parla esclusivamente di migranti, come se la lotta all'immigrazione sia diventata la principale strategia dell'ordine pubblico, in linea con le nuove gerarchie della sicurezza, per i quali un immigrato sia più pericoloso di un mafioso!!!
Quindi, se da un lato s'inneggia la sentenza sul riconoscimento della trattativa Stato-mafia, dall'altro si trascura di dare priorità alla ricostruzione di quell'organismo parlamentare che ha contribuito negli anni a rendere le mafie meno sconosciute e a segnare con alcuni suoi atti, non solo la vita parlamentare, ma la stessa storia del nostro paese...
Non si comprende quindi perché ora che quelle mafie hanno raggiunto un ruolo economico /e finanziario così considerevole, con una presenza altresì costante in tutte le regioni italiane (circostanza quest'ultima che mai storicamente era stata raggiunta...), si continui ad operare, senza rimettere nuovamente in movimento, quella importante commissione!!!
Ho come l'impressione che qualche "puparo", abbia deciso di far ritornare indietro di trentanni questo nostro Paese...
Già... quando erano in molti a sostenere per l'appunto quel ritornello: "La mafia non esiste"!!!


Nessun commento:
Posta un commento