Stavamo provando a uscire da una crisi finanziaria decennale ed ecco una nuova crisi dagli effetti sanitari ed economici incerti che sta mettendo in ginocchio le economie avanzate con tassi giunti ai minimi storici ed un debito pubblico sempre più in ascesa...
Ovviamente ciascuno di quei governi uscirà dalla crisi con debiti pubblici elevati e non è detto che le politiche di contrasto per rispondere ai mercati possano bastare...
La pandemia abbiamo visto sta ancora causando enormi costi elevati, in particolare in vite umane e successivamente su tutte le attività economiche che si prevedono produrranno una perdita intorno al 3% sempre che essa svanisca entro la fine del 2020...

Tutto dipende ovviamente dal contenimento e dalla circolazione del virus che potrà avere in questi mesi, dopodiché si prevede che l'economia globale posta prima stabilizzarsi e quindi iniziare nuovamente a crescere aiutata dal sostegno finanziario dei governi e da politiche efficaci...
Sono difatti quest'ultime a garantire un esito positivo economico a lungo termine, d'altronde una eventuale ricaduta economica non può essere sostenuta dai mercati internazionali...
E' tempo quindi di aiutare le famiglie, le imprese, attraverso politiche fiscali e finanziarie sia a livello nazionale che internazionale...

C'è bisogno di restare uniti, fortificare quella necessaria cooperazione per poter superare gli effetti di questa pandemia, aiutando innanzitutto i paesi che più di altri hanno pagato le conseguenze di questa emergenza sanitaria, sostenendoli finanziariamente e promuovendo programmi di sviluppo.
L'incertezza però rappresenta il maggior problema, ed è questa la più grande difficoltà d'affrontare, in quanto il non poter prevedere entro quali tempi si potrà ritornare alla normalità, fanno sì che i mercati internazionali restano di fatto in stallo e non permettono di conseguenza, di velocizzare quella tanto desiderata ripresa...
Nessun commento:
Posta un commento